Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-08-2008, 14:15   #11
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
HH, cose un nuovo sport moderno ritirare su tutti i 3d che riguardano l'acqua dei condizionatori??ok usare il cerca,ok leggere e trarre le conclusioni dovute,ok postare eventuali quesiti su UN solo topic tra tutti quelli che la ricerca avrà restituito.Mentre quello che hai fatto ritirare su 6 - 7 topic per porre la stessa domanda,non va ASSOLUTAMENTE bene.
Grazie,anche a nome dei colleghi, per il lavoro che ci hai fornito,tanto non avevamo nulla da fare -04 -04 -04

In merito alla domanda ti ha risposto il collega.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-08-2008, 16:15   #12
HH
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi riservo di risponderti su questo post che a quanto pare risulta l'unico non chiuso.

Per ora ti dico che: non ho postato ne su sei nè su sette post, al massimo due con tematiche diverse che comunque coinvolgevano direttamente o indirettamente dil discorso relativo all'utilizzo di acque differenti da quelle convenzionalemnte usate.

Purtroppo su nessuno dei post ho trovato risposte esaurienti e nessuno ha postato esperienze relative al trattamento dell'acqua di condensa (non necessariamente di condiozionatori) riportando misurazioni o effetti su flora e fauna.

Mi riservo di approfondire l'argomento che ritengo di interesse comune per risparmiare soldini in un periodo di crisi, senza per questo volere mettere a repentaglio la vita dei nostri amati pesciolini.

Infatti se noi acquariofili discutiamo è sempre nell'interesse dei nostri ospiti, tanto più nel mio caso che - da sempre - uso acqua di rubinetto con ottimi risultati anche per l'equilibrio chimico-fisico dell'acqua che ho creato prima dell'inserimento dei pesci.
__________________
Cerco dafnie, valuto altri starters.
Io non dico che le mie caridine siano di grado sakura MA SE LEGGO QUI...
http://redcherryshrimp.net/shrimp-ca...cherry-shrimp/
La mia esperienza conferma al 90% quello che dice Diana Walstad.
HH non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2008, 16:38   #13
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sezione chimica:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=14235
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197498 (questo aperto da te)
Sezione tecnica:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1829
sezione fai da te
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=15027
Hai ragione non erano 6 -7, ma nemmeno 2 come dici.
Detto ciò la domanda portava sempre nella stessa direzione.

Ora ti ho risposto in pubblico,in futuro non ti "riservare" di farlo tu,ma attieniti al regolamento e fallo in forma privata.

Il collega ti ha segnalato un po di link,direi che il caso di dargli una letta.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2008, 16:58   #14
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da HH
Purtroppo su nessuno dei post ho trovato risposte esaurienti e nessuno ha postato esperienze relative al trattamento dell'acqua di condensa (non necessariamente di condiozionatori) riportando misurazioni o effetti su flora e fauna.

Mi riservo di approfondire l'argomento che ritengo di interesse comune per risparmiare soldini in un periodo di crisi, senza per questo volere mettere a repentaglio la vita dei nostri amati pesciolini.

.
Ad esempio, se non sono dei condizionatori ...di cosa stai parlando ???

..risparmiare dei bei soldini ...stiamo parlando di rendere utilizzabile uno scolo dei condizionatori (o altro ...quando lo dirai) ...come fai a solo pensare di risparmiare ..quando un impianto di RO lo trovi a 60€ ..e ti fa l'acqua + pura che potresti trovare in giro ????

Periodo di crisi ?? ..e da anni che parliamo di crisi ...ma se abbiamo un impianto di climatizzazione della casa, e una vasca talmente grossa da sentire un carico di costi solo per l'acqua dei cambi ...forse possiamo permetterci di spendere 60€ per un impianto di RO


Diciamo che stiamo arrivando a delle conclusioni alquanto sterili !!!!
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2008, 17:22   #15
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
e in più, mettetici la "bollitura " dell'acqua del condizionatore (idea di HH) per "sterminare i batteri"..........dove sarebbe il risparmio?
io cambio 75 L ogni 2 settimane, hai voglia a comprare pentole.......e poi, farei prima a fare un mutuo all'enel gas......


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2008, 20:59   #16
HH
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
@Tuko di quei 4 uno era aperto per chiedere dove erano gli altri post per potere postare, dei tre restanti solo 2 erano specificatamente sull'acqua dei climatizzatori, se non sbaglio, perchè l'altro era sull'acqua demineralizzata in genere che è argomento molto diverso per le problematiche sottostanti.

Ricapitolando:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...9beacc44f354ae risulta chiuso
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...condizionatore risulta chiuso
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...condizionatore risulta chiuso senza dibattito
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=14235 risulta chiuso e le informazioni sui tubi di rame erano errate
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2301 aperto e riporta l'unica esperienza peraltro positiva
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=45174 aperto riguarda acqua di condensa di una cella frigorifera
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=98831 risulta chiuso l'unico post su uso acqua dell'asciugatrice
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1829 risulta chiuso, quindi senza possibilità di risposta a alle domande poste.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=15027 aperto ma pieno di parolacce

in sintesi: solo uno di quelli che ha scritto l'ha usata e tutto è andato bene
i contrari non l'hanno usata e dicono che in quell'acqua ci sarebbero:
1) i residui del tubo del condizionatore (tubo in plastica comodissimo che io stacco, lavo, e uso per sifonare o spostare l'acqua da una boccia all'altra) mah..
1 bis) forse qualcuno quelli coi tubi murati e non sanno come vanno lavati: in ogni caso il discorso acqua del clima vale solo per chi ha i tubi puliti e lavati e fa la manutenzione ogni anno
1 ter) se avete un portatile: o avete un cassettino in plaqstica o un tubicino in gomma nera o il solito plastichino grigetto (che si stacca si lava abbondantemente in acqua clorata del municipio SENZA sapone)

2) ci sono i pollini: io dico boh... dubito che nei fiumi e nei laghi non ci siano pollini, e dubito che abbiano un filtro antipolline che invece hanno i condizionatori

3) c'è la forfora: io dico ancora boh... ma sarei tranquillo perchè i miei guppy la mangiano

4) ci sono le polveri sottili e l'inquinamento: questa è l'unica ragione per cui non l'ho ancora usata. ma io abito in una grande città e questo è un problema mio, non della teoria in generale. vale i discorso dell'acqua del rubinetto: alcune vanno bene e altre no a seconda del posto in cui vivi! si chiama fortuna!!! avete provato a bere l'acqua tra mantova e brescia?
4bis) e qui casca l'asino perchè certi inquinanti non sono rilevabili coi test normali (ma questo vale anche per l'acqua di osmosi che fai o quella che compri in negozio)

5) ci sono i batteri: ok premesso che i batteri sono pure nel filtro,,, nessuno ha fatto analisi batteriologiche dell'acqua di condensa: quindi non sappiamo che batteri ci sono e se ci sono. ma poi certi batteri sono persino vicino ai vulcani marini; insomma son dappertutto e sono miliardi, noi stessi ne inaliamo milioni ogni volta che respiriamo e così fanno tutti gli animali.

Riassumo quello che ho capito leggendo tutti sti post sull'acqua di condensa del clima (escludendo l'acqua di condensa di una cella frigorifera e l'acqua di risulta dell'asciugatrice)
1) se hai un impianto ad osmosi e usi l'acqua del condizionatore invece che quella dell'acquedotto dovresti avere una resa maggiore ed una minore usura delle membrane perchè tutti i minerali sono già assenti.
2) se hai (cosa improbabile) un radiatore in rame non trattato per alimenti (i tubi di casa mia sono in rame e nell'acquario entra acqua che passa per quei tubi, peraltro certificati da normativa tedesca ante CE) potrebbero esserci ioni cu++ dispersi, cosa impossibile in caso di radiatori in acciaio inox.
3) se usi tubi sporchi l'acqua che esce è sporca e va filtrata con un panno speciale (tipo "tessuto non tessuto": se ne compri uno da laboratorio chimico costa un patrimonio, ma se ne trovano anche di quelli per rotoli asciugamani, che però vanno ripiegati in tre per sicurezza): le macro impurità (fino a 2 millesimi di millimetri, ovvero 2 micron) vengono filtrate benissimo (io ci filtro l'acqua per eliminare eventuali alghe e spore microscopiche (fitoplancton, tra 2 e 30 micron) e funziona tanto che si colora di un leggero verde o bruno dopo che ci sono passati dieci litri d'acqua.
Attenzione che le cosiddette polveri sottiti sono quelle fino a 10 micron, ovvero fino a un centesimo di millimetro, ovvero tutte quelle invisibili a occhio umano. Per tradurre a spanne le polveri pesanti, maggiori di 10 micron vengono filtrate con un pezzo di stoffa di cotone, per quelle inferiori serve un panno in microfibra (che infatti sono resistenti ad acari e polveri sottili): sulle microfibre industriali è solitamente specificata la tramatura in micron e di conseguenza il potere filtrante: 1, 5, 10, 25, 50, 100 micron nominali. (http://www.falbanfiltri.com/elfimic.htm)
Per dare un idea, gli infusori che si usano per gli avannotti sono di circa 100 micron; il cibo per artemie va da 1 a 50 micron. Un batterio va da 1 a 3 micron ma esistono eccezioni.
Per darvi un'idea di cosa è visibile, un capello europeo va da 50 (biondo) a 80 micron (nero). le doppie punte vanno da 20 a 50 micron e sono ancora visibili (http://www.italway.it/associazioni/s...elo/stelo.html)

4) se anche hai fatto tutto con i sacri crismi, aggiungerei il biocondizionatore (o meglio ancora edta da laboratorio) esattamente come per l'acqua del rubinetto per eventuali ioni disciolti che dovrebbero essere assenti, ma siccome la prudenza non è mai troppa e male non fa... io glielo metterei (anche perchè me lo danno aggratise)
__________________
Cerco dafnie, valuto altri starters.
Io non dico che le mie caridine siano di grado sakura MA SE LEGGO QUI...
http://redcherryshrimp.net/shrimp-ca...cherry-shrimp/
La mia esperienza conferma al 90% quello che dice Diana Walstad.
HH non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2008, 23:15   #17
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
i residui del tubo del condizionatore (tubo in plastica comodissimo che io stacco, lavo, e uso per sifonare o spostare l'acqua da una boccia all'altra) mah..

ok


Quote:
2) ci sono i pollini: io dico boh... dubito che nei fiumi e nei laghi non ci siano pollini, e dubito che abbiano un filtro antipolline che invece hanno i condizionatori

mah, dubito che il tuo acquario sia anche lontanamente paragonabile ad un fiume con tutti i processi biologici che ne conseguono.


Quote:
c'è la forfora: io dico ancora boh... ma sarei tranquillo perchè i miei guppy la mangiano

certo magari se non fossero particelle più piccole della punta di uno spillo ti darei anche ragione.........diversamente è tutta roba che resta a marcire in acqua.




Quote:
ci sono le polveri sottili e l'inquinamento

mica robetta..........


Quote:
ci sono i batteri: ok premesso che i batteri sono pure nel filtro

e tu credi che in natura esistano solo i batteri che colonizzano il filtro?




Quello che mi appare evidente è che stai cercando di autoconvincerti ad usare l'acqua di condensa perchè è evidente che ti appare un metodo molto economico e pratico, mi sta anche bene, ma non cercare appoggi o alibi perchè una cosa è certa, qui non ne troverai.............fai pure come credi, usala, e magari tra qualche mese vieni a descrivere la tua esperienza..............

Io ai miei pesci ci tengo, e non voglio fare esperimenti su di loro...............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 09:46   #18
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cerca di riportare le cose con verità.Il 3d che hai etichetto come pieno di parolacce,in realtà contiene un solo epiteto.E tu su quel 3d hai fatto risaltare più questo che il quesito sull'acqua
Detto ciò vuoi continuare a parlare di acqua??ok fallo, ma per le contestazioni ATTIENITI al regolamento(e con questa sono 2 volte).

Originariamente inviata da HH
2) se hai (cosa improbabile) un radiatore in rame non trattato per alimenti (i tubi di casa mia sono in rame e nell'acquario entra acqua che passa per quei tubi, peraltro certificati da normativa tedesca ante CE) potrebbero esserci ioni cu++ dispersi
Ti rispondo solo su questo punto in quanto menzioni i tubi di casa in rame.
Sarà per questo che viene consigliato l'uso del biocondizionatore??
Sarà per via della differente mole fisica,. tra un essere umano e un pesce, che un eventuale percentuale di Cu potrebbe essere innocua per il primi e deleteria per il secondo??

Vuoi essere sicuro dell'acqua del TUO condizionatore??prendi un campione,portalo ad laboratorio,paghi 75 - 80 euro( con i quali potresti comprare un impianto ad osmosi inversa), e scopri la qualità di quell'acqua.

Come ti ha detto il collega, qua non troverai conferme sul suo impiego,tutt'altro.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 11:34   #19
HH
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
@ tuko, io non cerco appoggio, io cerco esperienze di chi lo ha usato, rendendomi conto che , purtroppo, vivo in una grande città e quindi i rischi di un test per me sarebbero certamente superiori di chi vive in campagna o in un ambiente più sano.

@all
comunque io non ho mai detto che si può usare l'acqua sic et simpliciter come esce dal clima. ho spiegato, mi sembra a lungo, che cosa va fatto prima. quindi mi sembra che la vostra polemica nei miei confronti sia inutile. stiamo dicendo la stessa cosa in quanto al fatto che non si può usare l'acqua che esce da qualunque condizionatore e senza farci nulla, ma io chiedevo se e come usarla ed ero pronto a discutere per fornire e ricevere idee da altri che non la pensano come te.

Non mi piace fare da bersaglio, non ci tengo. e non credo di avere violato il regolamento (che ho letto molto tempo fa), nè una volta ne due.
Non ho mai offeso nessuno, anzi ho cercato di difendere chi è stato vittima di improperi, di questo spero me ne vorrai dare atto.
Ho provato a usare la funzione cerca senza trovare un post che non fosse chiuso.
Non ho editato due post con lo stesso argomento nella stessa sezione, e dopo che mi hai fornito questo post "generico" che però non ha per titolo "Uso dell'acqua del condizionatore" qui e solo qui scrivo, come vedi.

Io ringrazio tutti gli amministratori per il servizio che svolgono, ma ritengo anche che qui ci scambiamo idee e opinioni, anche nuove e diverse perchè il progresso della società umana dipende da tutti, quindi spero che rimanga un post aperto per potere parlare degli esperimenti sull'uso dell'acqua del condizionatore in cui possano postare coloro che questa acqua l'hanno trattata ed usata spiegandoci come hanno fatto e quali risultati hanno avuti.

Ovviamente anche io ritengo che la cosa migliore sia acquistare su internet un bell'impianto ad osmosi, utilissimo non solo per l'acquario, per chi può e vuole, ovviamente.

Io per ora vado avanti con l'acqua del rubinetto finchè non avrò voglia di tirare fuori tutte le burette ed i solventi per fare l'analisi dell'acqua del condizionatore, che per fortuna non mi costa 80 euro perchè la so fare da solo (almeno quelle che ti fanno con soli 80 euro, per e altre dovrei farmi prestare il laboratorio e perderci 2 giorni)
__________________
Cerco dafnie, valuto altri starters.
Io non dico che le mie caridine siano di grado sakura MA SE LEGGO QUI...
http://redcherryshrimp.net/shrimp-ca...cherry-shrimp/
La mia esperienza conferma al 90% quello che dice Diana Walstad.
HH non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 11:41   #20
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Ok, siamo daccordo sul fatto che non si può usare ll'acqua così come sgorga dal climatizzatore, ma "rigenerare" l'acqua dei climatizzatori non è economico, ergo non è utile..............tanto varrebbe acquistare un impianto di RO. Almeno su questo mi dai ragione?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chimico , parere , tecnico

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28923 seconds with 12 queries