AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   il parere di un chimico o un tecnico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1197)

picatrin 22-03-2005 17:32

il parere di un chimico o un tecnico
 
Ho usato per i cambi d'acqua quella di scarto prodotta dalla condensa dell'impianto di condizionamento dell'aria che formandosi con la condensa appunto, dovrebbe essere simile all'acqua distillata. I pesci gradiscono e le analisi dell'acqua confermano quanto ipotizzato. Sto sbagliando tutto?
Invece durante una fiera sono venuto a conoscenza di un impianto da usare nelle abitazioni denominato "addolcente" o "dolcificante" che elimina il calcio dall'acqua rendendola utilizzabile per lavatrici, lavastviglie, rubinetti del bagno, tranne per uso potabile. Qualcuno mi può dire come funziona, le differenze con l'impianto ad osmosi e l'eventuale utilizzo in acquario

guppys 22-03-2005 18:54

Se non sbaglio l'impianto x dolcificare l'acqua funziona tramite delle resine a scambio ionico, comunque se c'è scritto che non è potabile sicuramente non può andare bene per i pesci.
Sull'acqua dell'impianto d'aria condizionata non mi esprimo, anche se io ci penserei due volte prima di usarla, perchè in fin dei conti non è come l'acqua di scarto dell' osmosi.

picatrin 22-03-2005 20:45

l'acqua di scarto dell'osmosi è ricchissima di sali proprio perchè è il frutto di una separazione, l'acqua che produce il condizionatore invece è il prodotto del radiatore che "suda", l'ho usata tante volte per i rabbocchi, i valori base dell'acqua sono sempre rimasti stabili e i pesci non hanno subito alcun danno.
L'impianto "addolcente" o "dolcificante" anch'io ho il sospetto che funzioni con le resine a scambio ionico e credo che possa andare bene per l'acquario ma serve il parere di un vero esperto, di un chimico, c'è qualcunoooooooooooo???????

faby 22-03-2005 21:22

scusa ci metti poco ad arrivare a capire se va bene!


Il condizionatore trattiene l' umidità atmosferica, perchè la griglia di raffreddamento, raffreddandosi, crea la condensazione, quindi qull' acqua prime era volatile, quindi gas di scarico, smog, inquinamenti ari, senza contare l' eventuale arricchimento da sostanze con cui viene a contatto dentro al condizionatore...


compra l' osmosi che è meglio! ;-)


ciao! :-))

c3b8 23-03-2005 00:51

l'acqua dell'impianto di condizionamento non la usare perchè solitamente è ricca di batteri che si annidano nel condensatore. la serpentina del condensatore è realizzata solitamente in rame, materiale estremamente tossico per i pesci anche a concentrazioni basse. l'addolcitore se non per uso alimentare non va bene, per ovvi motivi. la soluzione migliore è l'impianto ad osmosi, almeno dormi sonni tranquilli

Bill 23-03-2005 03:01

Anche se fosse per fatto per trattare l'acqua potabile l'addolcitore, e quindi l'uso di acqua addolcita, non va bene per l'acquario perchè in genere sono resine e scambiano solo Ca praticamente, e forse Mg, gli ioni che causano la durezza permanente. Quindi servono solo per non avere incrostazioni, ste acque, mentre il contenuto di tutti gli altri ioni, come sodio, cloro nitrati carbonati solfati eccetera rimangono.
Anzi, a volte arricchiscono in sodio.
E poi magari si arriva con un'acqua che ha la durezza temporanea il doppio della permanente, kH alto e gH basso..

Dovete anche tenere conto della conducibilità, che dev'esser bassa, mica sol la durezza= usa l'acqua RO come ti han detto tutti, ora hai anche avuto la spiegazione tecnica eh eh

Woodoo 23-03-2005 13:36

...è folle pensare che l'acqua di scarto dei condizionatori c...sia utilizzabile in acquario !!!

Ocio ....sono di solito acque stracariche di batteri ...molto pericoloso #18

Marco Conti 23-03-2005 15:55

Dipende come e' fatto l'impianto 'dolcificante' di cui parlavi.
Alcuni utilizzano una membrana osmotica, guarda a caso la stessa
identica spiaccicata che viene utilizzata nell' impianto a osmosi.
Prova a entrare in google e cercare OSMONICS e/o l'altra che non
mi ricordo come si chiama, entra nei siti della casa costruttrice (americana)
vedrai in che miriade di impieghi viene usata.

CIAO

HH 05-08-2008 21:20

scusate ma mi e vi domando: bollendo l'acqua dei condizionatori eventuali batteri non dovrebbero schiattare?

che poi sono queli nell'aria della nostra casa, quindi quelli che entrano a contatto con l'acquario anche e in concentrazioni certo minori... probabilmente ci vorrebbe un'analisi batteriologica completa per potere dire se e quanti e quali batteri sono presenti nell'acqua del condizionatore.

pertanto, alla luce di quanto su esposto la domanda è: ma qualcuno ha provato ad usare codesta acqua per i rabbocchi?

Mkel77 05-08-2008 22:04

L'acqua che si crea come condensa degli impianti di condizionamento, non è idonea per l'utilizzo in acquario perchè ricca di ogni tipo di ststanza presente nell'aria che rimane intrappolata alle molecole di vapore acqueo, parliamo di pollini, polveri in genere, pulviscolo, forfora umana (per forfora si intendono scaglie di pelle che fisiologicamente perdiamo), odori, profumi, fumi (soprattutto di sigaretta, ma anche dovuti alla cottura di cibi) e particelle di grasso dovute alla cottura, per non parlare dello sporco di cui quest'acqua si arricchisce attraversando il tubo di scarico che almeno per 8-9 mesi l'anno resta inutilizzato e sicuramente non pulito.................come conseguenza di ciò appare chiaro senza necessità di ulteriori speigazioni, che un'acqua che contenga tutta o parte di questa roba, non è idonea all'uso che alcuni di noi vorrebbero darle, in altre parole non è assolutamente idone all'utilizzo in acquario.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14110 seconds with 13 queries