Sì, la velocità è determinata dalla frequenza e in misura molto piccola anche dal carico applicato.
Nei regolatori che si usano in ambito industriale sulle macchine automatiche la variazione della velocità si effettua variando sia frequenza che tensione in modo da mantenere il rapporto V/f = costante. Cioè, i regolatori di velocità regolano in modo automatico sia la frequenza che la tensione in modo da non far variare l'altezza curva di coppia.
E' chiaro che dispositivi di regolazione del genere applicati a una pompa da acquario non hanno economicamente senso

Ma per dire che non è elementare regolare correttamente la velocità di un motore come si fa con una lampadina.
La pompa può cavitare se la strozzatura in ingresso è talmente stretta che fa entrare meno liquido di quello che la pompa smaltisce. Di solito, comunque, la regolazione si fa o all' ingresso o su entrambi i lati.
La strozzatura solo sull'uscita affatica la pompa e induce vibrazioni.