|
Quote:
|
Ultimamente ho cominciato a sifonare leggermente il fondo ogni qualche giorno senza affondare troppo
|
questo lo trovo corretto.
il problmea grosso come sottolineato da paolo sta nell'aver estirpato una pianta quando questa si era radicata e legata perfettamente sia la fondo che alle altre radici errore commesso anche da me per eerore di disposizione ne e' venuto fuori un,picco di fosfati .
|
Quote:
|
Quindi non sono solamente i residui del mangime che rilasciano fosfati, ma anche il fertilizzante contenuto nel fondo?
|
forse sbalgio,ma da quello che ho capito i fostati nn e che gli introduci,tant'e' vero che i mangimi almeno quelli di qualita' nn ne hanno o sono vermanete ridotti al minimo, sono parte dell'acqua e solitamente inn dose limitate sono fonte di nutrimento per le painte.se ne producono in quatita' eccessive quando si commettono errori "di stirpazione,per cui quelli ocntenuti nel fondo si liberano senza contare che per le piante il problema estirpazione si traduce i un trauma che ne rallenta la crescita,oppure quando viene a mancare il giusto rapporto nutrizionale per le painte.
ad es, come nel tuo caso la mancanza di una erogazione di co2 (ottimo fertilizzante)pone uno squilibrio bilogico ,per tanto probabilmente la pianta nn cresce come deve e nn assorbe fosfati.per anto partendo dal fatto che i fosfati presenti nella cqua vengono reintegrati da quelli presenti nel fondo,nn raggiungerai mai l'equlibrio positvo avendo un fondo fertilizzato e nn avendo nessun che lo assorbe il utto si ripristinera'ì sempre in eccesso.
in ogni caso osservo anch'io che i fosfati a 20 sono troppi...c'e qualche cosa che nn va nel test.