mi sembra che la vasca sia definita innanzi tutto da due "pieni" fatti dalla massa verde-rossa delle piante, ed in mezzo dal "vuoto" dello spazio lasciato libero.
Le due masse, anche se sono fatte di piante molto diverse, hanno un aconsistenza (densità delle piante) simile ed una forma/massa paragonabile. Io sposterei un pò questa simmetria (a gusto personale direi in favore della massa destra), in modo che l'occhio di chi guarda si sofferma un pò sulla "modularzione" dello spazio. Insomma sta cosa dovrebbe servire ad aumentare un pò la curiosità di chi guarda.
Gli scalari per me sono un problema di "scala". Se loro sono grandi, l'acquario mi sembra tutto più piccolo. Io nel mio, che è paragonabile al tuo per dimensioni, ho inrtodotto i ciclidi nani e l'acquario sembra enorme.
Però ciclidi sono, con tutto il bello che ne deriva come comportamento...
ciao!
