Secondo me il vero vantaggio del filtro esterno sta proprio nel fatto che non occupa spazio in vasca.
Esempio
Askoll ambiente 100 Misure 100x40x51 (204L) capacità vasca 170L (
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
%)
Ferplast Cayman 110 misure 110 x 45 x 58,5 (290L) capacità vasca 230L (
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)
%)
Adesso, le misure riportate sono quelle esterne, ma è chiaro che un filtro interno (in questo caso il Bluwave 07) si porta via almeno 30 litri di vasca....
Per il resto entrambi i tipi lavorano bene, la parte biologica potrebbe cambiare in funzione di come vengono caricati (cannolicchi, bioballs, spugne), ma una volta maturato funzionerà sempre a dovere!
Il problema piuttosto è definire di che dimensione. Per i rossi conviene avere una grossa capacità di carico (per mettere molti cannolicchi, spugne ecc.) per trattare molta acqua per volta e nel contempo non avere troppa turbolenza in acqua.
Per un 100L quindi è preferibile mettere un Pratiko 200 (esterno della askoll) o simile perchè ti permette di massimizzare la capacità filtrante senza occupare troppo spazio in vasca (un filtro equivalente interno sarebbe veramente grosso!!)