Sicuramente è più conveniente diminuire la durezza tramite cambi d'acqua osmotica e poi eventualmente usare la torba perché protresti già ottenere un abbassamento stabile del Ph anche solo con il cambio e perché a parità di quantità di torba impiegata con valori di durezza inferiori si ottengono molto più facilmente i risultati sperati, ovvero l'abbassamento del PH. Per il discorso del riscaldatore mi sembra un tantino assurdo... allora dovrebbe essere così per tutto, dalla scatola di cibo, alla pompa del filtro e via dicendo... in una vasca da 120 litri un riscaldatore buono da 150 watt va più che bene, esagerando uno da 200 ma con uno da 300 io riscaldo una vasca da 400 litri... tra l'altro dal momento che il riscaldatore è la maggior fonte di consumo energetico di una vasca direi che è inutile prenderne uno da 300, basta anche solo verificare l'altezza di una vasca da 120 litri e l'altezza di un Jager o similare da 300, io credo che neanche ci stia in vasca in verticale. Per quello che riguarda il termometro anche io penso effettivamente che sia meglio un interno in vetro, piuttosto che un esterno che si appiccica al vetro.
|