Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
molto interessante
stavo per aprire un topic sui test e la loro interpretazione.
io non ho ancora utilizzato i test salifert che leggendo in giro
sembrano i piu' usati....
utilizzo elos ultimamente e da molto tempo i jbl
be non ho mai sentito nessuno a riguardo gbl, la scala colorimetrica a confronto degli altri
sembra quella della nasa! il confronto viene fatto utilizzando una provetta con lo stesso quantitativo di h2o di mare per precisione nella rifrazione, il manuale è in cinque lingue e oltremodo esplicativo.
qualcuno mi riesce a spiegare cosa non va nella jbl?
l'incertezza è tale che ho fatto un contratto con un laboratorio trimestrale per capire cosa leggo con i colorimetri!
__________________
Le buone decisioni vengono dall'esperienza. Sfortunatamente, di solito l'esperienza si fa prendendo decisioni sbagliate.
a secondo me per la quantita' è meglio comprarsi una pipetta graduata cosi'ti togli il dubbio della quantita'.
ps nel test jbl danno anche la siringa, quando pero' ho visto che serve per le ricariche inkjet ho cominciato a dubitare....
ma una certezza no! -05
__________________
Le buone decisioni vengono dall'esperienza. Sfortunatamente, di solito l'esperienza si fa prendendo decisioni sbagliate.
alfio lavazza, sono i più utilizzati perchè più ecomomici rispetto agli Elos. Ma come ho detto prima, su questo sito http://www.mbenassireef.com/? troverai i pregi e i difetti delle marche più note. Della JBL ho provato il test per gli NO2 trovandomi benissimo x quanto concerne l'interpretazione e la lettura (cosa molto importante). Per quanto concerne la precisione, il livello di approssimazione, gli elos sono i migliori.
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
infatti con le analisi di laboratorio, che mi danno domani, cerchero' di tararmi con i test elos.
peccato perche' la lettura dei gbl è veramente precisa.
nei po4 dell gbl effettivamente passa da 0 a 0.25 ma lo zero lo leggi propio bene
ciao
__________________
Le buone decisioni vengono dall'esperienza. Sfortunatamente, di solito l'esperienza si fa prendendo decisioni sbagliate.
Come promesso ho le analisi di un laboratorio certificato
Vi allego il file ma vi scrivo anche i valori
Ph 8,0
Po4<0,1
No3<0,1
No2<0,07
Sio2<0,05
Ca 484
Mg 1000
Cu 4 microg/l
Fe 9,3 “
As(arsenico) 9,0 microg/l
Spavento per l’arsenico ma sembra assolutamente normale per le nostre acque comunque decasei provvedera’!
Come è possibile che tutti i test che leggo sui fosfati siano a 0,00
Quando un laboratorio professionale non scende sotto al decimale perdipiu’ con una valutazione colorimetrica
Per quanto riguarda la comparazione sia elos e jbl per i no3 davano5 e hanna foto 9,3 contro i 0,1 del laboratorio
Il magnesio mi risultava e tuttora mi da 1300 con elos contro i 100 del lab
Per i fosfati chiedero’ al laboratorio se si puo’ avere una scala piu’ bassa ma se leggono le tracce di as, cu,fe in milligr.
Se avete idee parlate
alegher
Come lettura cromatica ti dò perfettamente ragione. Fino ad ora non ancora ho capito il perchè i test JBL non vengono nomenclati fra i migliori. Ripeto, saranno anche attendibili i Salifert ma lasciano a desiderare, a mio parere, sia la lettura cromatica, la lettura della siringa (test CA, MG) che può indurre a confusione per il discorso del riferimento attribuito al gommino nero ed infine la mancanza di scritte indicative sulle boccette o sugli indicatori che può portare allo scambio involontario di questi nelle varie confezioni.
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
Sono appena uscito dal Topic "Fosfati alti...coralli in crisi". Giusto per la cronaca, incollo una frase da lì copiata con cui Dani dice " I test dei silicati salifert sono largamente inattendibili, se lo fai 3 volte ottieni 3 risultati diametralmente opposti, c'è un bel post di sjoplin in merito. "
Vò subito alla ricerca del topic di Sjoplin...
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!