Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-01-2008, 21:27   #11
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Andrea concordo con quanto detto da Paolo, in questa fare la tua vasca mostra degli squilibri di vario genere che vanno corretti. Vediamo cosa potresti fare:

1) Potresti aumentare le piante, facendo un investimento ed acquistandone di nuove. Quelle che hai adesso sono decisamente poche.
Una volta fatto questo però dovrei anche supportarne la crescita con un apporto di co2, nutrimenti e luce adeguati.
La co2 potrebbe anche andare bene, dovrai aumentare la luce e dovrai assolutamente travare una fertilizzazione adeguata. Quella che usi adesso non è certo completa. Puoi provare con il PPMD oppure acquistare una linea di fertilizzanti completa (ovviamente questa seconda ipotesi comporta una spesa maggiore).

2) La seconda possibilità sarebbe quella di ridurre ulteriormente la luce e la fertilizzazione, toglere le piante a crescita veloce e tenere solo le piante a crescita lenta (Anubia ecc). A questo punto, se non devi tenere sotto controllo il ph, potresti anche eliminare la co2.
Questa seconda ipotesi ti semplificherebbe di molto la vita, e non deve essere vista come un ripiego, ho visto spettacolari vasche con solo Anubia, col tempo potresti riempire l'intero acquario con poco investimento e sbattimento.

A te la scelta .....
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-01-2008, 08:40   #12
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
andrea lucido, il problema è uno solo: devi fare incontrare la domanda di energia con l'offerta... ora ti spiego.

In fase di avvio vasca le piante sono solitamente poche, il filtro non è completamente maturo, il fondo non è colonizzato dai batteri.
Per questo bisogna partire con poca luce (pochi watt e per poche ore) e poco fertilizzante (niente nelle prime 2 settimane) in modo che tutti i nutrienti vengano assorbiti dalle piante lasciando a secco le alghe.

...tu sei in questa fase per ora...

All'aumentare della biomassa vegetale aumenta la richiesta di luce e nutrienti, quindi si allunga il fotoperiodo (30 minuti ogni 8-10 giorni) e si accende una luce in più nelle ore centrali del fotoperiodo, accompagnando con una aumentata fertilizzazione (concime + CO2).

Ovviamente puoi decidere di fare come indicato da balocco... una vasca "spinta con fertilizzanti, tanta luce e co2 (più problematica, ma di molta soddisfazione), oppure optare per una gestione low-tech, con piante meno esigenti ma non per questo meno belle (qui il tempo e i soldi risparmiati li puoi dirottare sull'acquisto e l'osservazione di pesci meno comuni)

Le coordinate te le abbiamo date, ora la scelta sta a te
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2012, 14:35   #13
il botia
Batterio
 
Registrato: Dec 2012
Città: cosenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
salve concordo con quanto detto fino ad ora soprattutto sull'abbassare le luci
le cause di una crescita forte di alghe potrebbero essere diverse e le piu svariate per esperienza posso dirti che abbassare la luce sia gia uno dei rimedi ma da solo non basta.

Piu fertilizzante? e se la causa delle alghe invece fosse data da un eccessiva fertilizzazione, infatti quello che non assorbono le piante va a vantaggio delle stesse alghe.
In passato ho avuto lo stesso problema e una minore fertilizzazione sicuramente mi ha aiutato.

ti consiglio inoltre di utilizzare delle piante a crescita veloce come l'egeria sono degli steli che vista la crescita vanno potati almeno una volta a settimana.

inoltre molto spesso le alghe e la loro nascita viene innescata da un eccesso di po4 oppure no3, a tal uopo una delle soluzioni potrebbe essere quella di utilizzare delle resine antifosfati e delle resine antinitrati da utilizzare secondo le istruzioni riportate in confezione in qaunto una volta arrivate ad un punto di saturazione rilasciano dinuovo in acqua le sostanze che avevano assorbito.

Ritornando al discorso della c02 come aiuto a tale problema posso dirti che è solo marginale in quanto la co2 aiuta la crescita delle piante tenendo sotto controllo il ph, ovviamente incrementando la crescita vengono sottratte alle alghe sostanze nutritive e un ulteriore aiuto è dato da ph basso. Cmq tutto cio va sempre associato alla prvenzione delle stesse quindi bisogna agire sulle loro cause.

un altro problema potrebbe essere uno sbagliato spettro di luce.
il botia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2012, 16:55   #14
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ti ringrazio per le tue puntualizzazioni..ma la discussione è del 2008..probabilmente in questi 4 anni avrà risolto
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , co2 , contro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16098 seconds with 12 queries