|
Quote:
|
Questo potrebbe non essere vero in assoluto, as esempio la Elos prevede nei suoi acquari completi come unico sisteme di riscaldamento il cavetto.
|
Non conosco il sistema della elos, ma quello della dennerle prevede cavetti a basso voltaggio e wattaggio infatti viene consigliato un rapporto W/L di 1-3 W ogni 10 L (piu il riscaldamento dell'acqua classico con un rapporto di 3-6W su 10L).
Riportando quanto scritto sul libro della dennerle dice:
Per ottenere con facilità ed in modo sicuro una circolazione nel materiale di fondo dell'acquario, possiamo impiegare un cavetto che si riscaldi moderatamente. Esso viene sistemato a serpentina sul vetro di fondo della vasca. In questo modo, nel materiale di fondo si creano delle zone di calore che generano una lenta e lieve circolazione dell'acqua ed i microrganismi hanno così il tempo di preparare bene le sostanze nutritive.
La quantità di acqua presente nel materiale di fondo dell'acquario andrebbe cambiata massimo una volta al giorno. Questo è del tutto sufficiente.
La circolazione del fondo costante e moderata fa dell'intero fondo dell'acquario un filtro biologico.
Un ulteriore vantaggio dei cavetti riscaldanti: i cianobatteri sul fondo non hanno speranze !
Ora forse questo discorso viene fatto appunto dalla dennerle perchè come materiale di fondo usa il deponit-mix che è una sabbia fine consigliando uno strato minimo di 1,5-3 cm fino a 6 cm che favorirebbe di molto la crescita delle cryptocoryne.
Evita la formazione di zone anossiche e il fenomeno dei "piedi freddi" cosa frequente a quanto ne so in acquari con una colonna d'acqua di una certa misura.