Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-12-2007, 14:02   #11
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi accorgo di non aver risposto nè ringraziato Marfis, con cui mi pare di poter condividere molte delle sue parole, incominciando dalla possibilità di utilizzare meno strati possibili con la fluorite a quello di avere con questo prodotto tempi più brevi di start-up. mi resta il dubbio della polvere che secondo me si deposita sulla superficie del substrato e che può ostacolare, a mio avviso, le manutenzioni e la granulometria (che, credo, vada dalla polvere alla dimensione della ghiaia?) che mi sembrano poco adatte per alcuni pesci e per non far affondare i materiali di rifiuto (mangime, feci, ecc). Anche il fatto di non poter sceglere il colore di piace poco.
Da qui ancora una volta il pensierino verso i prodotti Dennerle!
Ciao
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-12-2007, 15:12   #12
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per filippo66,
Grazie anche a te.
In effetti buona parte dei messaggi precedenti in cui espongo tutta una serie di dubbi sulla Fluorite potrebbe avere risposta da te che l'hai già usata.
Per la polvere mi sembra comunque confermato che c'è: lo dice anche Planta quari.it ed anche il punto sollevato da eddix, sulla conducibilità (e GH) è cnfermato dallo stesso sito per cui resta anche confermato che i substrati super fertilizzati danno problemi ai parametri chimici per diversi giorni costringendo ad avere buone scorte di RO e muscoli allenati (o circuiti idraulici motorizzati in alternativa) Restano i seguenti dubbi:
1) I discus, che amano soffiare nella sabbia gradiranno la fluorite?
2) Gli africani che si fivertono a sifonare la sabbia con la bocca gradiranno la fluorite?
3) tutti insieme appassionatamente gradiranno un possibile eccesso di nitrati dovuto alla difficoltà di sifonare dal fondo i residui? (a proposito cosa è questa storia che ADA raccomanda di non sifonare per niente?)
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2007, 15:50   #13
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ops.! Scusate la ca***ta sui ciclidi africani che sifonano la sabbia sulla fluorite ..... completamente inutile visto che non ci sono quasi piante!!
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2007, 16:39   #14
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mamma mia quanti discorsi aperti,rimane difficile trovare un punto d'inizio
Sperando di andare con ordine,prendendo un pò tutto,direi che un'altra potenziale ottica di visone(parlando del vil denaro) è la possibilità di riutilizzo di un potenziale fondo,e in tal senso penso la flourite la faccia un pò da padrona.Senza contare che un filtro che offre una certa comodità di "cambiamento" in quanto non si mischia nei vari "lavori"(spostamenti,quest'ultimi se fatti con pompe di movimento/filtri spenti non danno problemi di polveroni in vasca).Sempre in merito alla flourite va detto che dall'Ottobre/Novembre del 2006 chi ha allestito(io compreso) con questo fondo ha registrato un consistente rilascio di calcio e magnesio(di cui la flourite ne è ricca) che ha portato ad un innalzamento del valore del gh.Fenomeno che cessa nell'arco di un mese.La Seachem non ha fornito sufficienti spiegazioni sul perche,personalmente penso che sia variato qualcosa nel processo di cottura,con il quale si produce questo fondo.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2007, 17:09   #15
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
TuKo, grazie ma non ho capito niente!!!!!
Quote:
la possibilità di riutilizzo di un potenziale fondo
Intendi che tra i vantaggi della fluorite annoveri la possibilità di riutilizzare il fondo passando da un acquario all'altro?
Quote:
un filtro che offre una certa comodità di "cambiamento" in quanto non si mischia nei vari "lavori"(
Cosa intendi?
Mi pare invece chiaro che la variazione di GH bisogna ancora aspettarsela anche se dura poco.
A proposito, nel frattempo ho visto che la mia obiezione sulla possibilità di avere un solo colore è contestabile visto che Saychem produce la Onyx sand di colore nero. Che tu sappia ha le stesse caratteristiche? La faccenda dell'innalzamento del PH spero sia come quella del GH e cioè provvisorio. Altre differenze?
Buona domenica
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2007, 17:45   #16
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intendo esattamente quello!!! Un fondo stratificato nel tempo è destinato a mischiarsi oltre che ad esaurirsi.La flourite non ha di questi problemi.Va integrata con tabs, per fatto che è mancante di determinati elementi e non perche questi si esauriscono.Quindi più che di reintegro si tratta di sopperire ad una reale mancanza. E nei lavori(cambio layout,rifacimento vasca) come ti ho detto non si mischia e non esaurendosi,la si può riusare X volte.
Per l'onyx(che di colore è grigio),va dettto che è disponibile da poco tempo in europa,quindi si sanno le caratteristiche ma del reale comportamento in vasca si sa poco.Se ti può esserti utile Matteo(rek) ha allestito al sua ultima vasca con questo fondo.Sul suoi sito puoi seguire le vari fasi.
Interessante sarebbe anche la Flourite Black Sand, con la stessa composizione della flourite "comune" ma con una granulometria da vera sabbia.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2007, 18:00   #17
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Tuko, ora mi è tutto chiaro. Ho visto il sito di Matteo (è da lì che mi è venuto da pensare alla onyx). In realtà mi ha un pò spaventato l'elevato potere tampone del PH che in una vasca di Discus potrebbe non essere proprio l'deale (vedi articolo di Dario Schelfi su Aquagarden: http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp)
Non so nulla invece della fluorite Black Sand. Naturalmente cerco di documentarmi subito.
Ciao e grazie ancora
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2007, 01:03   #18
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per Tuko (e per chiunque altro sia interessato, naturalmente):

Ho scoperto che ci sono ben tre nuovi prodotti:
Flourite Black
Flourite Black sand e
Flourite Dark

La prima cosa che mi ha meravigliato è che il sito Seachem.com non ne parla affatto.
Comunque ho cercato di avere le caratteristiche e le differenze tra i tre tipi e la risposta più attendibile è stata quella di Enrico Morielli che riporto sotto:

"La differenza tra dark e black sta solo nel colore che è diretta conseguenza della differente cottura a caldo del substrato. La Black Sand è uguale alla Onyx Sand ed è granulometricamente uguale (più fine della flourite) ma nera invece che grigia"

Che influenza avrà la diversa cottura se solo di questo si tratta?

In ogni caso mi attira molto una flourite nera e sarei tentato di scegliere la black sand. Naturalmente immagino che nessuno possa averla ancora provata per un tempo sufficiente da dirmi come si comporta. Lasciando da parte dunque le prestazioni di lunga durata mi basterebbe sapere cosa devo aspettarmi se la uso in una vasca per Discus, diciamo non troppo spinta (quindi non da riproduzione per il momento) ma con PH comunque non superiore ai 6,8
Mi ha infatti un pò allarmato l'articolo di cui parlavo nel precedente post e di cui riporto la parte essenziale di seguito:

"Nonostante i ripetuti cambi d'acqua, complici anche le mie allora immense lacune, non riuscii a ridurre i valori di durezza carbonatica che, invece, continuavano a schizzare alle stelle. L'erogazione di CO2 nella vasca da 60 litri pareva addirittura non sortire alcun effetto, stante il livello del tampone che non riusciva a ridursi a livelli più miti."

Cosa significa quanto sopra, che la Onyx va bene per le piante ma è meglio non usarla con i Discus??

Grazie
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2007, 12:40   #19
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho notizie differenti
La black sand ha gli stessi valori(e composizione) della flourite normale,dicasi la stessa cosa per black e dark



Cmq a gennaio mi arrivano un paio di buste e saprò essere più preciso.

Nel tuo caso però,se posso permettermi una considerazione, visto che stiamo parlando di una vasca per discus,questo tipo di fondi li eviterei.Se i protagonisti saranno loro,un ambiente ottimale per questi pesci limita parecchio la scelta delle piante(per via della temperatura),quindi mettere un fondo di questo tipo che non puoi sfruttare, ecome comprare una ferrari e montarci un limitatore di giri.Altresi se il discorso è rivolto ad un potenziale riallestimento da farsi un giorno X,allora l'acquisto ci potrebbe anche stare.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2007, 17:05   #20
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok confermo quanto ti ho detto.Ho appena ricevuto la mail di risposta dal sig.ra Elizabeth Hiter(supporto seachem) che ti allego:
Hello,
Flourite Black and Flourite Dark are very
comparable to the original Flourite variety. They are all
specially fracted stable porous clay gravels. Literally,
the only difference is the color. The manufacturing
process and mineral content are exactly the same.
Flourite Black Sand also has the same mineral content,
however, the grain size is the only difference; it is the
consistency of sand that you would typically find at a
beach.
There is a slight difference between the
Flourites and Onyx Sand. While Flourite Black Sand is the
same consistency as Onyx Sand, the Flourites are higher in
leachable iron, while Onyx Sand is a bit higher in
aluminum and magnesium content. All are perfectly
acceptable substrates for a planted aquarium.


Praticamente l'unica cosa che hanno in comune la onyx sand e la black sand è la granulometria.Per il resto hanno composizioni differenti
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
akadama or fluorite , dennerle , fondo , metodo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17439 seconds with 12 queries