Il dato sul PH riportato sulla confezione (sali Sera se non sbaglio) è fuorviante: assume che la concentrazione di CO2 nell'acqua abbia un valore fissato. Il PH della tua acqua può portarsi anche a valori diversi, dipende dalla CO2 prodotta e/o immessa nel tuo acquario e da quella consumata dalle piante e/o dispersa dallo scambio gassoso con la superficie.
A parità di KH puoi avere un'acqua molto mossa con bassa concentrazione di CO2 e PH alto oppure un'acqua ricca di CO2 e PH più basso, secondo la formula (mi pare)
PH=7-log[CO2/(3*KH)]
V. anche:
http://www.acquaportal.it/Convertitori/dolce.asp (Correlazione tra pH, kH e anidride carbonica)
Per portare il KH da 0 a 5 per 100 lt. devi aggiungere 41.7g di sali ( (5°dKH/0.6°dKH)*5g ) partendo da acqua con KH=0.
Puoi ottenere lo stesso effetto anche mischiando acqua del rubinetto e acqua di osmosi.
La formula per il KH finale è:
KHf = (L1*KH1 + L2*KH2) / (L1 + L2)
Lf = L1 + L2
con:
KH1: KH acqua 1 (se acqua di osmosi KH1=0)
KH2: KH acqua 2
KHf: KH finale
L1: litri di acqua 1
L2: litri di acqua 2
Lf: litri finali (L1+L2)