Quante tipologie di Brichardi esistono? (foto allegate)
Mi rendo conto che forse la domanda è mal posta...ergo faccio che spiegare la situazione:
sono passato finalmente alla fase dell'inserimento dei pesci in vasca nel mio tanganika da 120lt lordi.
Ho inserito un gruppetto di giovani Neolamprologus Brevis che in pochi giorni hanno già ribaltato la loro zona spostando conchiglie scavando fosse e ammonticchiando sabbia a destra e a sinistra. Penso di aver identificato almeno un maschio nel gruppo e due probabili femmine, ma per lo più mi sto basando sulle dimensioni e alcuni comportamenti, per cui potrei tranquillamente sbagliarmi.
Oggi sono andato a prendere gli altri ospiti e la scelta è stata ardua, poichè il mio negoziante aveva dei compressiceps, dei cilyndricus, dei brichardi e poi...
e poi aveva i candidati principi alla mia scelta:
in una vasca aveva un paio di Julido Ornatus con colorazione tendente al marrone scuro su sfondo grigiastro (e la classica livrea degli ornatus), in un'altra aveva un gruppo di juli Ornatus però con colorazione ben diversa, ovvero la striatura orizzontale marrone, sfondo su giallognolo e pinna dorsale a riflessi azzurro-bluastri. Così mi son trovato a riflettere se prendere la coppia dei primi Ornatus o presunti tali, ignorando se fossero o meno un maschio e una femmina, oppure se prendere un gruppetto dei secondi dal quale poi avrei isolato una coppia...
Finchè il mio negoziante di fiducia non mi ha mostrato una coppia adulta di simil-brichardi...dico così poichè lui ricorda che quando gli arrivò la spedizione non erano classificati come brichardi ma con un altro nome che non ricordava. E in effetti rispetto ai classici brichardi (che tra l'altro ho già avuto e aveva in altre vasche, con colorazione grigio chiaro-bianca, pinne dai riflessi azzurri e macchie scure sugli opercoli branchiali e verso gli occhi) questa coppia (oltre ad essere stupenda e maestosamente elegante) aveva una colorazione più tendente al giallo, in particolare le pinne sono tutte di sfondo giallo con i bordi di riflessi azzurri, le macchie scure sono ben marcate come "i classici" e all'attaccatura delle pinne laterali e ventrali hanno una macchia gialla intensa.
Ho preso questi ultimi anche perchè dovrebbero essere una coppia adulta (uno è più imponente dell'altro con le pinne leggermente più appuntite) e quindi risparmio il traffico dell'isolamento della coppia dal gruppetto di giovani, però mi rimane la curiosità di capire che tipo di Neolaprologus sono.
Ho provato a confrontare alcune immagini su internet e talvolta mi sono sembrati più simili ai brichardi daffodil.
Presto posterò una foto che sicuramente varrà più di mille parole.
__________________
In omnia pericula tasta testicula
Associazione Italiana Guppy
www.aig-italia.com
Al mondo ci sono 10 tipi di persone, quelle che capiscono il binario e quelle che non ci riescono
|