AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Quante tipologie di Brichardi esistono? (foto allegate) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106885)

Fracasty 20-11-2007 20:19

Quante tipologie di Brichardi esistono? (foto allegate)
 
Mi rendo conto che forse la domanda è mal posta...ergo faccio che spiegare la situazione:
sono passato finalmente alla fase dell'inserimento dei pesci in vasca nel mio tanganika da 120lt lordi.
Ho inserito un gruppetto di giovani Neolamprologus Brevis che in pochi giorni hanno già ribaltato la loro zona spostando conchiglie scavando fosse e ammonticchiando sabbia a destra e a sinistra. Penso di aver identificato almeno un maschio nel gruppo e due probabili femmine, ma per lo più mi sto basando sulle dimensioni e alcuni comportamenti, per cui potrei tranquillamente sbagliarmi.
Oggi sono andato a prendere gli altri ospiti e la scelta è stata ardua, poichè il mio negoziante aveva dei compressiceps, dei cilyndricus, dei brichardi e poi...
e poi aveva i candidati principi alla mia scelta:
in una vasca aveva un paio di Julido Ornatus con colorazione tendente al marrone scuro su sfondo grigiastro (e la classica livrea degli ornatus), in un'altra aveva un gruppo di juli Ornatus però con colorazione ben diversa, ovvero la striatura orizzontale marrone, sfondo su giallognolo e pinna dorsale a riflessi azzurro-bluastri. Così mi son trovato a riflettere se prendere la coppia dei primi Ornatus o presunti tali, ignorando se fossero o meno un maschio e una femmina, oppure se prendere un gruppetto dei secondi dal quale poi avrei isolato una coppia...
Finchè il mio negoziante di fiducia non mi ha mostrato una coppia adulta di simil-brichardi...dico così poichè lui ricorda che quando gli arrivò la spedizione non erano classificati come brichardi ma con un altro nome che non ricordava. E in effetti rispetto ai classici brichardi (che tra l'altro ho già avuto e aveva in altre vasche, con colorazione grigio chiaro-bianca, pinne dai riflessi azzurri e macchie scure sugli opercoli branchiali e verso gli occhi) questa coppia (oltre ad essere stupenda e maestosamente elegante) aveva una colorazione più tendente al giallo, in particolare le pinne sono tutte di sfondo giallo con i bordi di riflessi azzurri, le macchie scure sono ben marcate come "i classici" e all'attaccatura delle pinne laterali e ventrali hanno una macchia gialla intensa.
Ho preso questi ultimi anche perchè dovrebbero essere una coppia adulta (uno è più imponente dell'altro con le pinne leggermente più appuntite) e quindi risparmio il traffico dell'isolamento della coppia dal gruppetto di giovani, però mi rimane la curiosità di capire che tipo di Neolaprologus sono.
Ho provato a confrontare alcune immagini su internet e talvolta mi sono sembrati più simili ai brichardi daffodil.
Presto posterò una foto che sicuramente varrà più di mille parole.

Fracasty 20-11-2007 22:21

Ecco alcune foto:

http://img80.imageshack.us/img80/996...ario001ej0.jpg
l'acquario nell'insieme

http://img219.imageshack.us/img219/8...ario003ty5.jpg
la coppia in questione, sulla destra il presunto maschio

http://img80.imageshack.us/img80/283...ario012yc7.jpg
ancora il maschio presunto

http://img229.imageshack.us/img229/6...ario005hp8.jpg
la coppia con il probabile maschio in primo piano

http://img80.imageshack.us/img80/721...ario004mm8.jpg
anche una fotina del gruppetto di Brevis e il loro campo minato
:-D

CarloFelice 21-11-2007 00:53

quindi, io anni fa ebbi una coppia uguale venduta come brichardi, ma dopo scoprii che sono una specie simile. se non ricordo male si chiamano neolamprologus pulcher.

ops! ho appena visto che pulcher e daffodil sono la stessa specie
cmq secondo me sono 1000 volte più belli dei brichardi ;-)

Fracasty 21-11-2007 01:39

In effetti quando stavo meditando sui Julido e ho sentito il mio negoziante che dall'altro corridoio di vasche mi urla: "Se no ho questa bella coppia di Brichardi..." ho istintivamente storto il naso...poichè i Brichardi li ho avuti e anche riprodotti però dopo il fascino iniziale dei primi ciclidi con cui ho avuto a che fare, non mi piacevano più tanto...quando però mi avvicino al mio negoziante e mi fa vedere questa coppia che si muoveva lenta e maestosa con quelle splendide pinne estese e dai riflessi gialli...mi son trovato costretto a pensarci seriamente! E da lì il discorso fatto nel primo topic sui dubbi riguardo alla loro effettiva provenienza.
Felice di scoprire che non ho preso un'altra volta dei Brichardi "classici"! Spero si ambientino bene, appena messi faceva effetto vederli tranquilli e quasi remissivi nei confronti dei Brevis quasi "epilettici" che subito andavano a gonfiare le brachie e alzare la dorsale...poi dopo qualche retromarcia ci sono stati due o tre scatti che han subito messo in chiaro le cose :-D
Dopo qualche ora, quando ho scattato le foto sembravano già essersi divisi le zone, con i Brevis tornati ad occuparsi dei loro scavi tra la conchiglie e i Daffodil a esplorare gli anfratti fra le rocce.
Ora mi viene solo qualche dubbio sulla sufficienza dello spazio di rocciata...sono tentato di aggiungere qualche sasso...

And76 21-11-2007 08:55

Ciao, se vuoi approfondire un pò il discorso sui neolamprologus del gruppo brichardi, prova a dare uno sguardo al seguente link.

http://cichlidae.com/article.php?id=35

Ciao, Andrea.

CarloFelice 21-11-2007 12:23

molto bello il sito!!!
cmq secondo la mia esperienza, 120l sono troppo pochi. metti caso iniziano a riprodursi, già dopo la prima covata hai problemi di spazio, perchè i piccoli si salvano quasi tutti.

And76 21-11-2007 13:11

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
molto bello il sito!!!
cmq secondo la mia esperienza, 120l sono troppo pochi. metti caso iniziano a riprodursi, già dopo la prima covata hai problemi di spazio, perchè i piccoli si salvano quasi tutti.

Diciamo che sono il minimo possibile. Può funzionare con una coppia sola e, come giustamente dici, bisogna sfoltire regolarmente.
Io ho i neolamprologus brichardi in 160#180 lt/nt (123x45x40) e riesco ad allevare senza problemi 2 coppie. In più c'è un quinto pesce spaiato che per ora pare essere ben accetto (la situazione è stabile ormai da questa primavera) oltre a piccoli di diverse riproduzioni, comunque al massimo sul cm. Quando raggiungono i 2-3 cm li do via, altrimenti i più vecchi li seccano.
Per esperienza direi di dedicare la vasca solo a loro, non conosco i brevis, ma temo che possano avere problemi, visto anche la dimensione della vasca. Io, a lungo andare, ho dovuto togliere una coppia di ancystrus.

Ciao, Andrea.

guglielmonigita91 21-11-2007 14:16

potrebbero essere helianthus ma hanno le pinne troppo lunghe ed estese
escluderei olivaceus e marunguensis...
comunque se i brevis sono quelli in foto.. non sono brevis, ma multifasciatus ;-)

bassista84 21-11-2007 18:33

Come fai a dire che sono multifasciatus da una foto del genere?... Raggi X?

guglielmonigita91 21-11-2007 18:57

no, ci clicchi sopra e vedi la foto molto piu grande :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
si vede che hanno molte strisce e non assomigliano per niente ai brevis anche per forma (anche guardando la foto cosi da piccola)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08974 seconds with 13 queries