Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
salve un dsb "maturo" lo vedrai non prima di 1-2anni,anche se si ha valori perfetti
non significa che sia maturo se non si formano le zone anossiche o una flora batterica in grado di mantenere il sistema non si può definirlo maturo potrai iserire
coralli qualche pesce specifico ma con il dsb ci vuole molta pazienza [purtroppo è quella che manca agli acquariofili che fanno il dsb]altrimenti si rischia il tracollo del sistema ed alla fine la colpa viene data sempre al dsb
CILIARIS, quoto quello che dici,ma non è solo per questo che crollano le vasche con dsb...e in parte con certezza neanche lo sappiamo,ci sono vasche che improvvisamente crollano dopo 3-4 anni...quelle suppongo siano mature...ci sono tante variabili da prendere in considerazione e ogni vasca ha una storia a se.
Non ho premura, con la precede vasca (BB) una delle cose che sicuramente ho capito è pazienza e mani in vasca il meno possibile.
Grazie era quello che desideravo, quindi possiamo dire che quando vedro' le prime zone anossice, questo mi fara capire che la denitrificazione è "attiva" e pertando potrò iniziare a popolare la vasca, sempre con dovuta attenzione.
Secondo voi vale la pena "sporcare" un po l'acqua con mangime, per alimentare i batteri e la flora ?
Al momento la procedura che ho adottato è stata :
Inserimento rocce già mature (arrivavano dalla precedente vasca, circa 60kg)
Atteso un mese a luce spende, non ero deciso sul da farsi.
Dopo di chè inserito sabbia (viva) per un altezza di 12cm, non ho tolto le rocche.
Atteso una settimana circa
Ho inziato il ciclo a 1ora a sera e la prossima settimana lo porto a 2ore e cosi
sino ad arrivare a ciclo completo.
io con le rocce provenienti dall'altra vasca sarei partito subito con qualche lampada accesa,ma qui si sollevano sempre dubbi infiniti,comunque continua così che va bene,se hai la possibilità aunmenta 20min. ogni 2 giorni invece che 1 ora a settimana,non cambia molto ma è meglio.
Per quanto riguarda il dsb noterai che quando matura comincia a pulirsi e se sono nati spariscono i ciano.
salve non cè niente di più sbagliato che infossare le rocce, anzi le rocce dovresti
alzarle e non fare toccare proprio la sabbia,al massimo arrivare con i supporti a pelo della sabbia e quindi appoggiarci sopra le rocce,per il mangime io ogni tre giorni butto un pò di mangime granulare sulla sabbia per nutrire il fondo
CILIARIS,
ottimo !!! , puoi spegarmi il motivo, ho letto un po' in giro,
ovviamente con pareri differenti ma non ho mai trovato il motivo.
Il ragionamento che ho applicato "copio quello che vedo in mare", ma evidentemente ho perso qualche passaggio.
Secondo te, se ora muovo il tutto devo ricominciare con la maturazione, visto che sarei costretto ad aggiungere sabbia (40% circa).