![]() |
Maturazione e Integratori su Dsb
Un saluto a tutti, dopo avervi seguito per diverso tempo, mi sono deciso
a scrivere su questo forum nella speranza che mi possiate chiarire e consigliare su come gestire la mia vasca. Dopo questa premessa, vi pongo il miei dubbi; Ho intenzione di adottare il sistema Dsb, malgrado ne abbiate gia' discusso in precedenza non ho ancora capito quali siano le condizioni che giudichino la vasca parzialmente matura, vale a dire quando posso inserire i primi coralli sps? Nella fase di maturazione trascorso il 'canonico' mese di buio con il sistema suddetto si inizia l'accesione delle luci graduali, oppure dalle vostre esperienze queste fasi sono differenti? Ultimo quesito perche' viene "sconsigliato" un'integrazione e relativo mantenimento della flora batterica dalle case sul mercato in questo periodo? Personalmente ho visto che la linea Purist e' molto ben schematizzata, e pertanto si potrebbe integrare in modo molto preciso i vari elementi. Vi ringrazio tutti e attendo le vostre risposte. |
salve il problema del dsb è che deve maturare il fondo quindi ci vogliono almeno 4 mesi se si usa carbonato o aragonite,molto di meno se si usa aragonite viva diciamo almeno 2-3 mesi, il problema non è tanto inserire i coralli quelli si possono
inserire tranquillamente ma è da evitare l"inserimento di pesci,paguri,lumache detritivore perchè distruggerebbero subito la fauna creatasi nel fondale, ecco perchè si consiglia di inserire gli animali dopo molti mesi per far modo che il dsb maturi a tal punto che una volta inseriti gli animali sopperisca tranquillamente al saccheggio.per la maturazione si procede tranquillamente come il berlinese. per quanto riguarda l"utilizzo dei vari zeovit xaqua,o elos viene sconsigliato perchè si andrebbe a mischiare delle flore batteriche differenti[io personalmente sono tentato di provare] #36# #36# |
Grazie per la risposta Ciliaris, ora la cosa stà diventando molto piu' chiara.
Per quanto riguarda l'illuminazione quindi mi consigli di "dosarla" come per il berlinese, è corretto ? La tentazione, per quanto riguarda i vari "Integratori di flora batterica" è molto forte, l'unico dubbio è quale scegliere. |
Salve,
Quote:
|
ale_nars, grazie per il consiglio ma la domanda che mi nasce a questo punto è "quali sono le problematiche difficili da controllare", per quello che ho capito, il sistema una volta avviato si sostiene da solo.
Certo non va' sovracaricato, ma per una vasca a prevalenza sps, quali possono essere le problematiche nel tempo ? Ti faccio queste domande poichè, sempre da quello che ho letto, il sistema è molto naturale, ma non vorrei essermi infilato in una rogna. Un domanda, secondo voi io monto 6 tubi t5 da 54w, la colonna d'acqua che rimane libera è di circa 40cm, secondo voi è sufficiente ? Grazie in anticipo |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Bene, definito questo credo sia meglio vedere il sistema non come una rogna ma come un'esperienza interessante che al tempo stesso mette alla prova la sensibilità di chi lo conduce.
Quali sono secondo voi, le condizione che devono mettere in allerta, escuso ovviamente quello che si puo' misurare (NO3,PO4,Ecc), perchè tutti me parlano ma non ho mai trovato, se non due o tre indicazioni, una sorta di chiamialola tabella. Dovro' prenderla cosi', altrimenti mi viene svoglia di smantellarlo. Leggendo il profilo di CILIARIS vedo che ha un bel giardino nella sua vasca, mi puoi dare qualche consiglio, per evitare qualche errore almeno nello start. |
ale-nars a detto: no,il sistema è una rogna da controllare e io che avevo intenzione di farlo quasi quasi ci rinuncio.... #24 #24 ,non capisco tutti questi problemi che dici si possano avere con il dsb,i problemi che puoi avere sono uguali
a quelli che puoi avere anche con il berlinese ne di più ne di meno[il dsb è un berlinese con il fondo]importante è eseguire l"allestimento come si deve, fondo con altezza giusta,rocce possibilmente non appoggiate, e non occupare più del 60% del fondo con le rocce, il resto luce,movimento come il berlinese quindi non vedo nessuna rogna. salve procedi con il dsb tranquillamente lascia stare le integrazioni batteriche[anche perchè se non hai molta esperienza potresti rovinare tutto] e vedrai che con il dsb da solo [se rispetterai i tempi di maturazione] avrai grosse sodisfazioni #36# #36# |
CILIARIS, non è proprio così...e penso che tu lo sappia bene se hai un dsb,ti sarai informato...
i problemi non sono uguali poichè nel fondo del dsb si formano delle zone potenzialmente pericolose che possono rilasciare fosfati e ammoniaca poichè all'interno della zona anossica vi si accumulano un sacco di schifezze e inoltre vi si formano degli acidi e questo non succede nelle rocce vive,inoltre i primi 2-3 cm del dsb devono essere costantemente smossi da un movimento progettato a puntino,vedi pompe vortech o wavebox o inserendo un sacco di detritivori come ofiure,paguretti,vermetti,nassarius (meglio tutte e 2 le cose) e tutto ciò che smuove la sabbia senza arrivare in profondità,in certi casi addirittura,in mancanza di ciò il primo stato di sabbia si cristallizza -05 e questo è dovuto a certe precipitazioni di calcio (legato a non so che)mi pare soprattutto se si usa la KW. molte vasche con dsb hanno girato per diverso tempo per poi andare definitivamente perdute... con questo non voglio dire di non fare il dsb,ma di progettarlo a puntino perchè è più difficile di un berlinese (IMHO) e di non integrare roba alla leggera. |
Grazie per le risposte, molto interessanti e sicuramente utili, ora un'ultima domanda poi non diturbo piu' ?
Sino al prossimo dubbio ovviamente. :-D Quando si definisce un acquario Dsb "Maturo", mi spego meglio, qual'è il metodo che adottereste per definirlo tale ? Buttate un pezzo di gambero e misurate NO3,PO4 dopo 12 ore per vedere se è stato "assorbito" dal sistema ,quando lo skimmer non schiuma, o riduce notevolmente lo schiumato, o quando compaiono le prime alche calcaree. Grazie ancora siete state gentilissimi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl