Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-07-2005, 15:53   #11
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In pratica stai dicendo che hai delle perdite in quel punto ?
All'inizio succede che se il tubicino si è riempito d'acqua immergendolo nella vasca, ci vuole un po' perchè la CO2 abbia la forza di spingerla fuori.

__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-07-2005, 11:26   #12
Paolo75
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Maglie
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Gradualmente sto risolvendo il problema...solo che non riesco ad avere una produzione costante: in certi momenti tutto va che è una meraviglia, poi all'improvviso l'erogazione si ferma, e riparte magari dopo un'oretta.
Mi sa che il tutto è molto sensibile ai minimi movimenti delle bottiglie e dei tubicini...dovrei decidermi a metterli in un posto fisso e lasciarli stare.
Paolo75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2005, 13:32   #13
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
in certi momenti tutto va che è una meraviglia, poi all'improvviso l'erogazione si ferma, e riparte magari dopo un'oretta.
Secondo me non è un grosso problema. Con il lievito la produzione di CO2 non è sempre costante.
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2005, 14:06   #14
Paolo75
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Maglie
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da M@tTeO
Quote:
in certi momenti tutto va che è una meraviglia, poi all'improvviso l'erogazione si ferma, e riparte magari dopo un'oretta.
Secondo me non è un grosso problema. Con il lievito la produzione di CO2 non è sempre costante.
Mmm...quindi probabilmente mi sto fissando troppo.

Vedremo stasera quando torno a casa come sono andate le cose!
Paolo75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2005, 12:22   #15
Paolo75
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Maglie
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mumble mumble...ieri sono arrivato a casa motlo tardi...ma qualche esperimento l'ho comunque fatto.

Ora ho poggiato la bottiglia con lo zucchero capovolta sopra l'acquario, quella col lievito si trova sul piano più basso del mobiletto, quasi per terra. Ho notato che se spingo il tubo con la porosa in modo tale che la stessa si adagi sul fondo, le bolle o non escono proprio, o escono a velocità bassissima. Se invece la tengo vicina alla superficie, la produzione è molto più abbondante e continua (ma, mi sembra di capire, praticamente inutile).
C'è ancora qualcosa che mi sfugge in termini di pressioni/vasi comunicanti...
Paolo75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2005, 15:55   #16
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
C'è ancora qualcosa che mi sfugge in termini di pressioni/vasi comunicanti...
E' semplice: piu la porosa è posta verso il fondo, maggiore è la pressione dell'acqua e più fatica fa ad uscire la CO2 (che evidentemente non ha una gran pressione).
Forse il problema è risolvibile cambiando tipo di micronizzatore.

Che tipo di porosa hai ??
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2005, 12:22   #17
Paolo75
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Maglie
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da M@tTeO
Quote:
C'è ancora qualcosa che mi sfugge in termini di pressioni/vasi comunicanti...
E' semplice: piu la porosa è posta verso il fondo, maggiore è la pressione dell'acqua e più fatica fa ad uscire la CO2 (che evidentemente non ha una gran pressione).
Forse il problema è risolvibile cambiando tipo di micronizzatore.

Che tipo di porosa hai ??
Ho una classica porosa per acquario...quella che sembra fatta di pietra molto friabile...non è una descrizione molto tecnica ma credo renda l'idea!

Cmq, ho risolto tutti i miei problemi, ho lasciato il sistema in produzione ma col rubinetto erogatore chiuso per una mezza giornata, ho accumulato Co2 (e pressione!) ed ora vien fuori che è un piacere!!!
Probabilmente i dosaggi iniziali non erano corretti, quindi la produzione è andata a rilento, ma ora sono soddisfatto della cosa!

Mi rimane solo da studiare il modo migliore per sistemare le bottiglie affinchè non diano molto nell'occhio!
Paolo75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
artigianale , co2 , dubbio , piccolo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15200 seconds with 12 queries