Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-10-2007, 09:54   #11
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 40
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Il Ph non c'entra nulla 5.5 è ottimale e se è stabile così,senza sbalzi non serve neppure aumentare la durezza,perchè i pesci che hai vogliono acqua quanto più tenera possibile.
I cardinali li riproduci a ph 4/4.5 conducibilità 20Ms Kh e Gh attorno allo 0/ 1.
Le lumache hanno il guscio sgretolato perchè l' alimentazione è povera di elementi che consentono la calcificazione del guscio,la durezza dell'acqua influisce minimamente su quest'ultima,perchè se andiamo a vedere dove vivono le pomacea ci accorgiamo che sono quasi tutte zone a ph basso e acqua tenera/issima.
Oltre ai soliti test(e a volte AL POSTO DEI) è utile acquistare un conduttivimetro portatile tipo quelli della milwaukee.A seconda della C.E. ti puoi rendere conto in soldoni se l' acqua dei tuoi pesci va bene o no.
Ultima cosa:Con tutti quei pesci in 70 litri la Co2 non è necessaria,anzi è dannosa!Ricordati che i pesci respirano ossigeno,espellono Co2 e se tu nella vasca la AGGIUNGI questi rischiano di soffocare.
Impariamo a far girare le vasche naturalmente e la Co2 lasciamola agli allestimenti di sole piante,ai pesci fa solo male e non escluderei che sia proprio la Co2 stessa a stressare i pesci.
Tuttavia dalla tua descrizione parli di pesci "nascosti" che escono solo all' ora di pranzo,ben colorati,mangianti e in salute...beh...non c'è nulla di più normale!Se hanno le piante ci si nascondono!
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-10-2007, 11:03   #12
mtoc
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Mountain View, CA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pleco, mi fai venire un sacco di dubbi, a dire il vero i pesci avevano questo comportamento anche prima che mettessi la CO2, che si è resa necessaria per le piante che faticavano un po', ora che in effetti sono partite pensavo di escuderla, almeno finchè le piante stanno bene.
Per quanto riguarda il guscio delle lumache non credo sia un problema di alimentazione perchè le nutro con le pastiglie da fondo apposite. Il comportamento dei pesci invece non lo definirei normale, ti assicuro che ormai un po' di esperienza ce l'ho e non mi sembra strano che i pesci stiano fermi sul fondo dietro le piante.
Così per informazione quanto mi costerebbe un conduttivimetro?
mtoc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 11:41   #13
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pleco4ever
Il Ph non c'entra nulla 5.5 è ottimale e se è stabile così,senza sbalzi non serve neppure aumentare la durezza,perchè i pesci che hai vogliono acqua quanto più tenera possibile.
Il problema è che la vasca è da 70 litri, con 20 pesci e piante... con kh zero il ph non rimane assolutamente stabile durante la giornata.
Perciò Fede ha suggerito di misurarlo in diversi momenti (prima dell'accensione e dopo lo spegnimento luci per esempio) e io ho suggerito di verificare e aumentare la durezza.

Personalmente, sconsiglio quasi sempre di portare il ph sotto il 6... forse perchè sono abituato a consigliare i possessori di acquari di comunità e non gli specialisti con cui Pleco4ever si confronta ogni giorno
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 11:46   #14
mtoc
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Mountain View, CA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pleco4ever
I cardinali li riproduci a ph 4/4.5
-05 mi sembra veramente un pH troppo basso! sei sicuro?
mtoc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 11:58   #15
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
mtoc ... ci può stare, ma devi avere il PIENO controllo dei parametri vasca, cosa molto difficile in un acquario senza l'adeguata strumentazione.

... probabilmente non sono stato chiaro, ma questo era il senso della mia ultima frase di prima...

PS ...credo che le persone in grado di riprodurre i cardinali in Italia si contino sulla punta delle dita, tanto per dare l'idea...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 12:03   #16
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 40
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Personalmente, sconsiglio quasi sempre di portare il ph sotto il 6... forse perchè sono abituato a consigliare i possessori di acquari di comunità
Cosa significa "acquario di comunità"?Se i pesci che si hanno vengono da acque che hanno ph bassi la comunità di pesci tollera ph inferiori al 6
Vero che gli scalari sarann certamente d' allevamento ma la resistenza delle membrane e l' adattamento a determinati scambi osmotici non lo perdi in 30 anni di allevamento.
Pensa che alcuni discus che vengono da determinate aree del tefè vivono a ph che oscillano fra il 4 e il 7 a seconda delle stagioni!
Quote:
mi sembra veramente un pH troppo basso! sei sicuro?
Si,io e un mio amico li abbiamo riprodotti con l' acqua otenuta attraverso il trattamento "Kati-ani"...che in italia manco si sa cosa sia...praticamente da li l' acqua esce a ph 3 gh e kh assenti c.e. 10 Ms.80% di questa e 20% di rubinetto e li abbiamo fatti riprodurre.
Quote:
Personalmente, sconsiglio quasi sempre di portare il ph sotto il 6
Dipende dai pesci che si vogliono allevare,dipende se si vuole tentare o meno la riproduzione....dipende da un sacco di fattori.
Quote:
e non gli specialisti con cui Pleco4ever si confronta ogni giorno
Credo che approfondire le nozioni e non "generalizzare" possa essere un buon punto di partenza per tutto il patatrak che sta succedendo in sweet bar....no?
Quote:
Così per informazione quanto mi costerebbe un conduttivimetro?
Non saprei...attorno ai 40/50 €
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 13:40   #17
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Credo che approfondire le nozioni e non "generalizzare" possa essere un buon punto di partenza per tutto il patatrak che sta succedendo in sweet bar....no?

Giustissimo!!! ...a prescindere dal bar, ho imparato qualcosa di nuovo anche io.
Mi rimangono però delle perplessità circa la gestione così, passami il termine, "estrema" di una vasca da 70 litri; per esempio, credo che gestire un ph e una durezza così bassi non sia alla portata di tutti.

Da qui il mio consiglio di alzare il kh per stabilizzare il tutto, che va preso in questo specifico caso e assolutamente da non generalizzare... se poi sto sbagliando perchè sottovaluto il mio interlocutore, vi sollecito a cazziarmi come merito
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 13:57   #18
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 40
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se poi sto sbagliando perchè sottovaluto il mio interlocutore
Beh...io ho letto
Quote:
ti assicuro che ormai un po' di esperienza ce l'ho
quindi che problema c'è?e comunque anche se la durezza è bassa,usando la co2 i bicarbonati tampone son sostituiti dal carbonio dela Co2..
DOMANDONA:
Come fanno i fiumi con acqua quasi priva di conducibilità e durezza a mantenere Ph costante?NON lo fanno!!!Semplicemente i pesci si adattano alle variazioni di Ph e le sopportano alla grande!Non vi siete mai chiesi perchè i pesci acidofili si riproducono in concomitanza con repentini abbassamenti di Ph?
Prendete un corydoras mettetelo a ph 7 poi abbassate il ph con estratti di quercia,torba,quel che volete,portandolo a 5.5/6...Risultato?Dopo due giorni depone....fatelo con un ciclide dei laghi e a questo scoppia la cute!
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 14:22   #19
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
... scusa se rispondo in ritardo, ma ero andato a cercare la cenere con cui cospargermi il capo...

Mi rimane però un ultimo dubbio, che ti chiedo di chiarirmi: in un fiume come sopra, il ph varia nell'arco di una giornata come in vasca, oppure stagionalmente?!?

grazie
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 14:25   #20
mtoc
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Mountain View, CA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pleco4ever
e comunque anche se la durezza è bassa,usando la co2 i bicarbonati tampone son sostituiti dal carbonio dela Co2..
Non è detto che la Co2 sia sufficiente, e poi la Co2 acidifica, non è un tampone come carbonato-bicarbonato
mtoc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18266 seconds with 12 queries