Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-09-2005, 00:18   #11
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Invece Lele sei un piccolo genio... mi hai dato un ottima idea!

Potri mettere tranquillamente un mobiletto a parte dove inserire il quadro, i reattori e la parte elettrica (così e tutto fuori e non ho nemmeno una goccia di umidità)
Sempre lì potrei mettere la bombola della Co2 e lasciare il reattore in sump, e strutturare così nel mobile vero solo sump e refugium...

Grande Lele...

Ok, sotto con altri consigli però!
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-09-2005, 16:12   #12
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 56
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io terrei fuori anche il refugium:
accanto alla vasca principale farei una struttura stretta e alta per metterci la vaschetta sull'ultimo ripiano, un bidone (o una vasca da 50lt lordi) per il rabbocco nella parte più bassa. Ti rimane circa 50cm per fare uno sportello chiuso (ma ventilato!) per le parti elettriche.
Sotto la vasca metterei tutto il resto interno o esterno alla sump, se ci fai entrare anche l'occorrente per i cambi d'acqua, vedrai che saranno tutti più contenti a casa tua. Prevedi di lasciare un 10% di spazio libero per i macchinari che non hanno ancora inventato: oggi reattore zeovit, filtro anti-fosfati, ma tra un anno o due che utilizzeremo??
Io lo farei più grande il refugium (60x40x40 circa) perchè è più versatile, e se decidi di usarlo come filtro è il minimo in relazione alla vasca;fondo dsb di 10cm.
Per la vasca principale, il calo del DSB negli USA, mi fà propendere per il berlinese, quindi senza sabbia.
Io cercherei poche rocce dai 10kg in su. Le piatte le eviterei il più possibile. Le heliopora le terrei isolate dalla rocciata, e le sceglierei solo se si possono riprendere, diversamente se le utilizzi nella rocciata sono troppo sottili ed il fatto che siano "a foglia" pregiudica moltissimo il corretto flusso dell'acqua e denitrificano poco.
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2005, 17:19   #13
rveronico
Ciclide
 
L'avatar di rveronico
 
Registrato: Apr 2004
Città: bussero (mi)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a rveronico

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rama
La vasca è quella, ce l'ho in garage per ora e aspetta solo di essere traslocata in camera da letto...
azz ho letto solo ora, "camera da letto"... cura con attenzione maniacale l'insonorizzazione!!!
per quanto riguarda la vasca di rabbocco, se riesci a collegarla con l'impianto di RO sei a cavallo, nel senso che la puoi fare anche di pochi litri (o altrimenti stai sempre a rabboccare, e quando vai in ferie devi lasciare l'incarico a qualcuno).
Se questo collegamento è possibile (in fondo è un tubicino del 6, quelli usati per l'irrigazione, puoi anche farlo correre per mezza casa, l'acqua ci viaggia con la presisone del tuo impianto idrico di casa) hai 2 scelte:
elettrovalvola o valvola shut-off + bidoncino di raccolta apposito.
Ciao
Rob.

ps per il raffreddamento come contavi di fare?
rveronico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2005, 17:51   #14
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 56
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
cura con attenzione maniacale l'insonorizzazione!!!
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2005, 23:09   #15
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Non ho per niente chiaro come funzionino gli impianti osmotici collegati direttamente alla vasca di rabbocco... Cioè, producendo 50 litri di acqua al giorno, come si fà con un elettrovalvola a non far traboccare la vasca? Ci vuole un osmoregolatore che chuda l'impianto? Ma in questo modo l'impianto RO rimane in pressione se non si chiude manualmente il rubinetto... spiegatemi bene.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2005, 23:30   #16
rveronico
Ciclide
 
L'avatar di rveronico
 
Registrato: Apr 2004
Città: bussero (mi)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a rveronico

Annunci Mercatino: 0
ok provo ad illustrarti il principio con l'elettrovalvola:
in sequenza hai: rubinetto, elettrovalvola, impianto RO.
Da questo blocco partono un filo elettrico ed il tubicino del 6 che vanno nella vasca di rabbocco.
Il filo elettrico collega l'elettrovalvola ad un interruttore galleggiante, quando l'acqua nella vasca di rabbocco scende (perche' è stata richiamata in sump) l'interruttore fa aprire l'elettrovalvola, l'acqua passa dal rubinetto nell'impianto RO e da qui (tramite il tubicino del 6) ripristina il livello nella vasca di rabbocco.
L'ho scritto un po' da cani ma spero si capisca

Puoi invece addirrittura evitare di avere la vasca di rabbocco utilizzando un'altro metodo, descritto per es da Fra2 qui http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?t=2350
vantaggi: non hai la vasca di rabbocco (piu' spazio per es per refugium o sump)
svantaggi: non hai la vasca di rabbocco
nel senso che per es se devi mettere un reattore di kw lo devi mettere "a monte" vicino il barilotto a pressione, ma deve essere un reattore che regga la pressione del tuo impianto idrico casalingo...

non so se sono stato chiaro o se fai prima a venire a vedere di persona
ciao
Rob
rveronico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2005, 20:18   #17
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 56
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ancora non l'hai portata in camera ??? Ci aggiorni....
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2005, 20:46   #18
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Ancora è giù in garage... prima di montarlo in camera voglio pure imbiancare... quindi ancora...

Aggiornamenti per ora ne ho veramente pochi da dare... stò cercando di progettare al meglio la sump con refugium e sottosante vasca di rabbocco...

Nel frattempo che studio e progetto tutto il sistema, ammazzo il tempo col Nano (...e meno male che c'è quello, altrimenti sarei già impazzito dalla voglia che ho... )

Aspetto con ansia l'incontro di domenica dal Murena dove Geppy spiegherà molte cose interessanti su schiumatoi e schiumazione... e visto che mi è appena arrivato il libro di Reefaddict, approfitto per leggermelo e trarre nuovi spunti e migliorare la configurazione della vasca...
Appena posso metto le mani sulla costruzione di un pò di attrezzatura tecnica... peccato che mi manchi il tempo materiale per poterci lavorare sù, non vedo l'ora di mettere le mani sulla plafo...
Il sistema di rabbocco proposto da rveronico è interessante, ma per me inapplicabile... dovrò adottare una vasca di raccolta e prevedendo un illuminazione da 2x400 credo anche che mi converrà farla capiente...

Mi stava balenando un idea malsana per la testa... dato che ho un sacco di ballast per hqi, mi chiedevo se esistessero lampade agli ioduri da utilizzare esclusivamente come attinici, al posto dei neon o dei T5... potrei mettere 2x70W o 1x150W...
Che dite? Esiste qualche lampada hqi di componente attinica?
(credo che come luce da integrare sarebbe la 2x400 con lampade BLV 10°K...)
Qualcuno mi sà dare una mano?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2005, 00:14   #19
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Aggiorno la situazione: ho appena riempito la vasca in garage per fare la prova di resistenza del mobile da me ricostruito... non ho rimontato gli sportelli che entrano ad incastro coi perni tra la base superiore ed inferiore... quindi non si vede il mobile finito... -28d#
Così facendo ho eliminato il divisorio da 30cm centrale ed ho tutta la parte interna del mobile a disposizione...



Quattro o cinque giorni per vedere se tutto tiene, e poi la svuoto sicuro di poterla montare in camera senza rischi di tsunami...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2005, 00:19   #20
rveronico
Ciclide
 
L'avatar di rveronico
 
Registrato: Apr 2004
Città: bussero (mi)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a rveronico

Annunci Mercatino: 0
credo che un pannello posteriore avvitato sull'alluminio possa conferire una maggiore stabilita' alla struttura (per eventuali sollecitazioni oscillatorie).
Visto che ci sei monta anche la sump e la pompa di mandata cosi' testi anche quella ed il pozzetto no?
ciao
Rob.
rveronico non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , chiare , con , idee , nuova , più , spero , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23586 seconds with 13 queries