AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Allestimento nuova vasca.. con idee più chiare... spero... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14048)

Rama 02-09-2005 19:46

Allestimento nuova vasca.. con idee più chiare... spero...
 
Allora, tra la costruzione del mobile e le tante letture sul forum, ho rivisto un pò l'idea iniziale per progettare l'allestimento della mia vasca...
L'idea è qualla di creare una vasca dedicata soprattutto ad SPS e sistemare qualche bell'esemplare di LPS, ed ospitare un pò di pesciotti come un gruppetto di anthias e di chromis, il mio pagliaccetto, 1 centropyge loriculus, 1 pygopiites diachantus, 1 achanturus tennenti.
Le dimensioni della vasca sono 120x50x50H (liv.acqua), contracimazione e mandata sul lato sx.
La dimensione massima che posso sfruttare sotto nel mobile è 106x39, e qui dovrò decidere le dimensioni da dedicare a sump, rabbocco, ed eventuale spazio da lasciare libero... qui vorrei che mi deste un parere anche voi per scegliere una sump adeguata ed una vasca di rabbocco sufficientemente dimensionata.
Per l'illuminazione prevedevo di adottare una plafoniera con 2 lampade da 400W, alloggiate in un unico riflettore da un metro in alluminio non liscio, ma martellato: questo perchè da ciò che ho letto riesco a miscelare meglio il colore e a dare una diffusione maggiore in ogni punto sui coralli, a favore del colore ma perdendo un pelo di penetrazione rispetto al proiettore liscio... credo comunque che il problema sia relativo e trascurabile, in quanto non ho bisogno di avere un cono largo (50cm di larghezza vasca) ed ho un altezza tale che con 2x400 riesco a sfondare comunque bene.
Stò studiando ancora come regolarmi con gli attinici, e non sò ancora se prendere due costosi gruppi T5 da 54W (plaoniera da 110cm), oppure montare T8 o PL sempre dentro la plafoniera.
Passando alla sump, ho già un sistema di rabbocco automatico Tunze, e penserei di adottare uno tipo LG750 (il 600 largo 150), H&S 150 doppia pompa, o APF600... blureff mi aveva consigliato addirittura lg900 vista la quantità di carico organico che voglio inserire, ed io sono anche indeciso se costruirmi qualcosa da solo visto che mi piace molto e col fai da te me la cavo bene.
Sono in alto mare per la scelta del reattore di calcio, anche perchè pure qui mi piacerebbe trafficare un pò anche se non ne ho mai costruiti di reattori...
Idem per il reattore di Kalkwasser, anche se mi sembra che ultimamente molti ne facciano a meno. A me sembra comunque un accessorio utile, e qui per la realizzazione non vedo problemi...
Per il movimento in vasca mi piacerebbe usare il wave-box della Tunze, ho visto nella vasca del murena che fà un bellisssimo effettto anche coi coralli duri e gli accoppierei o una Stream 6100 oppure un paio di 6060 non elettroniche.
Un idea che mi stuzzica sarebbe quella di utilizzare la mia vasca del nanoreef come refugium, dato che ha la tracimazione e potrei metterlo sotto lo scarico della vasca e conseguentemente mandare l'acqua in sump. Avrei in mente di mettere il DSB come base, almeno 10#12cm su vasca di 50x30x30, e nella parte superiore inserire quanlche piccolo frammento di roccia viva ed inserirvi delle alghe superiori come chetomorpha o caulerpa prolifera o taxifolia. Vorrei illuminarlo con uno/due neon 15w o a fotoperiodo invertito rispetto alla vasca, o ininterrotto (ho letto che in questo modo le alghe vengono inibite al rilascio di sostanze fenoliche che colorano l'acqua di giallo...)
Nella vasca niente fondo all'inizio, poi quando sarà il momento giusto mi piacerebbe mettere una spolverata di aragonite sugar-size.
Rocce vive circa 70kg, mi piacerebbe mettere delle premium che solitamente sono abbastanza calcaree e qualche roccia di heliopora coerulea. Voglio trovarne di miste come forma, cercando qualche bella rocciona grossa e molto voluminosa per avere una buona superficie denitrificante e altre, oltre a qualche roccia di forma piatta per creare delle terrazze per posizionare gli invertebrati...
Mi sembra per ora di non aver dimenticato niente e di avervi dato abbastanza materiale di discussione per qualche settimana.... voglio vedere chi ha la pazienza di rispondermi ed analizzare se i punti che ho descritto possono essere corretti o meno... ;-)
Ammazza che malloppo che ho scritto... #13

rveronico 02-09-2005 21:38

Re: Allestimento nuova vasca.. con idee più chiare... spero.
 
Quote:

Originariamente inviata da Rama
Le dimensioni della vasca sono 120x50x50H (liv.acqua), contracimazione e mandata sul lato sx.

le dimensioni sono imposte? non riesci a farla piu' profonda e piu' alta? ne avresti vantaggio nella sistemazione delle rocce.
per tracimazione e mandata, come intendi regolarti? pozzetto? fatto come? puoi eventualmente prendere in considerazione l'idea di non fare pozzetto, ne puoi parlare con Fra2 che scrive pero' prevalentemente su reefitalia.

Quote:

Originariamente inviata da Rama
La dimensione massima che posso sfruttare sotto nel mobile è 106x39, e qui dovrò decidere le dimensioni da dedicare a sump, rabbocco, ed eventuale spazio da lasciare libero... qui vorrei che mi deste un parere anche voi per scegliere una sump adeguata ed una vasca di rabbocco sufficientemente dimensionata.

per la vasca di rabbocco conviene fare qualcosa di stretto e alto, 15 litri bastano e avanzano.
ti consiglierei di prevedere uno spazio, separato dalla sump da apposita parete, che rimanga quindi il piu' possibilie asciutto, per inserirci la parte elettrica, ed eventualmente quelle cose che non metti in sump, per es. la bombola della co2, il reattore di kw se costruito con agitatore magnetico sotto, i ballast elettronici della plafo, i trasformatori delle tunze..
Non mi pare che hai scritto cosa useresti come pompa di risalita, ma anche qui potresti prevedere qualcosa che stia fuori dall'acqua e quindi fuori dalla sump.

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Per l'illuminazione prevedevo di adottare una plafoniera con 2 lampade da 400W..

hai provato a prendere in considerazionedi prendere 2 lumenarc 3 mini (vedi anche thread "gruppo d'acquisto"..)

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Stò studiando ancora come regolarmi con gli attinici, e non sò ancora se prendere due costosi gruppi T5 da 54W (plaoniera da 110cm), oppure montare T8 o PL sempre dentro la plafoniera.

costosi nel senso piu' costosi rispetto alle t8, ma rispetto al totale della spesa... :-) a me piacciono le t5 della d&d

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Un idea che mi stuzzica sarebbe quella di utilizzare la mia vasca del nanoreef come refugium... Vorrei illuminarlo con..

non ho capito esattamente dove metteresti il refugium, pero' fai attenzione che la parte tecnica in sump (schiumatoio reattori ecc) non vuole luce, altrimenti ci si formano alghe all'interno che ne diminuiscono le prestazioni

Quote:

Originariamente inviata da Rama
voglio vedere chi ha la pazienza di rispondermi ed analizzare se i punti che ho descritto possono essere corretti o meno

beh io ti ho dato il mio parere per la mia esperienza... aspetta gli altri ;-)
ciao
Rob.

Rama 03-09-2005 00:41

La vasca è quella, ce l'ho in garage per ora e aspetta solo di essere traslocata in camera da letto...
La profondità purtroppo era obbligata, e comunque in altezza è 50 di colonna d'acqua netta.

waveform 03-09-2005 11:52

Rama,
vedo che hai le idee molto chiare, tutto quello che dici almeno dal punto di vista teorico dovrebbe essere corretto. Io adesso, dopo due mesi di ricerche e studio sono più o meno arrivato alla scelta definitiva della tecnica per la mia vasca e non è stato facile. Sul fare o meno un DSB anche io sono stato molto tentato ma alla fine ho desistito. Tempi di maturazione troppo lunghi ma soprattutto una limitata bio-diversità della popolazione mi hanno fatto rinunciare.
Complimenti e auguri.

Rama 05-09-2005 21:49

... #24

Pareri nulla? -28d#

Anche critiche negative... anzi, sono quelle che migliorano le cose! :-)

Benny 06-09-2005 14:20

a me piace tutto

come skimmer LG 750......il 900 lo vedo veramente grande

poi niente KW..ma un bel reattore LG 1400

come movimento wave-box sicuramente con 2 stream contrapposte e alternate...

tieni presente che il wave-box lavora proprio per conto suo....

ma se non hai molli..l'effetto onda sparisce....e non è che hai proprio una vasca lunghissima

ottimo il refugium con 2 T5 da 6000 K

spaventosa l'illuminazione....2 x 400 con 4 T5 da 54....farei EVC e osram 67

leletosi 06-09-2005 19:37

rama sei sicuro di riuscire a farci stare tutto quello che hai detto sotto 106 cm??

skimmer,reattore,bombola,vasca rabbocco (domanda....l'osmosi è in camera da letto....dubito....e quindi altro che 15 litri x non diventare scemo :-)) ),reattore kw,refugium,illuminazione refugium da schermare, reattori hqi, componenti pompe....senza dimenticare che componenti pompe e reattori sarebbe meglio metterli in un vano separato....

ce la fai?? #24 la vedo un po' da fachiro indiano.....

io faccio il tifo x te,ovvio, ma la vedo assai dura

Rama 06-09-2005 21:11

Giusto Lele, infatti avevo chiesto aiuto anche per trovare il giusto dimensionamento della sump...

Ballast e trasformatori delle pompe avevo pensato di metterli realizzando una paratia all'interno, con delle mensoline su cui appoggiare tutto, a di fianco sistemare il quadro elettrico...

Il refugium stavo pensando di metterlo sopra alla vasca di rabbocco, lasciando ovviamente almeno un 10cm di spazio per poter mettere l'acqua. Su 39 cm di profondità credo che un refugium di 50x30 circa non dia particolarmente noia, semmai è la larghezza che mi limita molto lo spazio in sump.
Avevo pensato di alimetare il refugium prelevando l'acqua con una T ed una valvola a sfera (rubinetto) o dal ritorno in vasca oppure direttamente dallo scarico.

Effettivamente lo spazio non è molto, e fare entrare tutto bene implica una attenta progettazione... inoltre io sono per le cose precise, odio la confusione e voglio tutto in ordine e soprattutto ci tengo che possa effettuare la manutenzione e qualunque operazione in maniera agevole.
Inoltre, essendo vagabondo, voglio anche una vasca di rabbocco sufficientemente autonoma e che non mi richieda ogni 2 giorni di reinegrare.

Sono un pò in paranoia, in effetti... #24

Rama 06-09-2005 21:28

Ho fatto uno schizzettino al volo...

A destra la sump vera e propria, al centro la vasca di rabbocco realizzata con una paratia ed il refugium sopra... a destra lo spazio per bombola Co2 e quadro elettrico pannellato sulla parete dx, in alto. Sotto al quadro il case con reattanze e trasformatori...

Chiaramente con lo schema che ho fatto tutte le misure andranno riviste, è ovvio che non posso fare un refugium di mezzo metro... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_462.jpg

leletosi 06-09-2005 23:49

rama ce la fai a fare un secondo mobile esterno alla vasca che contenga un contenitore per l'acqua osmotica....??

contenitore = barile in materiale plastico da riempire e ricordarsene dopo 10 giorni

se potessi farlo saresti bello libero....

fai uno scomparto a parte con lo stesso rivestimento del mobile e magari lo usi anche come ripostiglio per boccette e integratori vari....o magari anche per i reattori e comparto pompe....

ps è azzardato, ne sono ben conscio ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11027 seconds with 13 queries