Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-10-2020, 10:46   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Per una gestione low-cost, mi permetto di consigliare anche una lettura:
https://www.amazon.it/gp/product/B00...api_tkin_p1_i0
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Puntina Piace questo post
Vecchio 14-10-2020, 13:07   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Io non ho capito: vuoi fare una vasca low cost o una vasca spinta con fertilizzazione mirata?
Sono 2 cose agli antipodi.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Sarzao Visualizza il messaggio
galleggianti tipo pistia che so essere dei gran consumatori di nitrati.
In una vasca senza filtro i nitrati saranno per forza pochi... Il "filtro" lo fanno le piante, assorbendo l'ammonio "a monte", chiudendo immediatamente il ciclo dell'azoto.
Se fertilizzi (specie con macronutrienti), rischi che questo meccanismo smetta di funzionare (un po' come in natura un lago che va in eutrofizzazione).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 14-10-2020 alle ore 13:12. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2020, 15:03   #3
Sarzao
Protozoo
 
Registrato: Feb 2020
Città: Gragnano
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Io non ho capito: vuoi fare una vasca low cost o una vasca spinta con fertilizzazione mirata?
Sono 2 cose agli antipodi.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Sarzao Visualizza il messaggio
galleggianti tipo pistia che so essere dei gran consumatori di nitrati.
In una vasca senza filtro i nitrati saranno per forza pochi... Il "filtro" lo fanno le piante, assorbendo l'ammonio "a monte", chiudendo immediatamente il ciclo dell'azoto.
Se fertilizzi (specie con macronutrienti), rischi che questo meccanismo smetta di funzionare (un po' come in natura un lago che va in eutrofizzazione).
Non credo di aver parlato di fertilizzazione spinta ma di fertilizzazione e basta ovvero quello che é strettamente necessario per non far andare in carenza le piante per questo pensavo a prodotti singoli e non quei fertilizzanti tutto incluso, così posso dosare gli elementi strettamente necessari. Sui nitrati forse ho peccato in terminologia, quello che intendo inserire piante che assorbono gli inquinanti e parlando della pistia nello specifico o del cerato demersum ho letto che aiutano a tale scopo.
Accantonando questa, a quanto pare dovuta, precisazione vorrei avere qualche consiglio propositivo se possibile.
Io non ho questo gran bagaglio di conoscenza e quindi mi rivolgo a voi per dritte e consigli su come realizzare al meglio questo progetto? Quindi..
1) il fondo se inerte va bene o per un progetto simile necessito di terriccio come citato da un utente (ora mi sfugge il nick)
2) piante quali mi consigliate? Io ho per mio gusto pensato al java moss che non inficia l'uso di tante altre piante che ovviamente devono trovarsi nel range d'acqua dei poecilidi quindi ph, temperatura e durezza.
3) fertilizzazione quali prodotti usare considerando ilntipo di acquario (senza filtro) e la popolazione di caridine che vorrei inserirci
4) co2 si, no o fai il ca** che ti pare
5) areatore può servire o essere sfruttato per questo allestimento?
6) illuminazione, strettamente legato alle piante. Se ho capito bene devo puntare ad un'illuminazione media per piante non esigenti come le rosse che non inserirò per scelta cromatica e per necessità di fertilizzazione. (Questo punto è da chiarire per poi fare topic in sezione apposita)

Credo che per ora siano i punti macroscopici che vorrei chiarire. Poi quando inizierò effettivamente con allestimento e maturazione approfondirò discorso pesci, crostacei e gasteropodi.
Sarzao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2020, 16:29   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Come ho già detto, in una vasca del genere le piante NON devono, IMHO, andare in carenza, quindi fondo adatto a nutrirle in maniera completa (ti hanno parlato di terra da giardino, che è ideale per questo genere di allestimenti), NIENTE fertilizzazione in colonna, NIENTE CO2, luce bilanciata a questa situazione (quindi senza esagerare pure con quella).

Sta tutto scritto nei topic (e volendo nei testi) proposti qui sopra.

Accantonando questa evidentemente dovuta precisazione, segue che la vasca verrà (sempre IMHO) popolata con piante rustiche con poche pretese. Vanno bene i muschi, criptocoryne, vallisneria, egeria, ecc.

Naturalmente i consigli dati qui sono puramente indicativi. Per questo genere di vasche:
- o vai a caso (con risultati alterni e non garantiti)
- o c'è da studiare, e pure parecchio.

Sconsiglio i poecilidi causa prolificità. Meglio danio, o pseudomugilidi (in cui puoi, se vuoi, controllare le nascite allevando le uova a parte usando dei mop). In 80 lt senza filtro ti ci stanno, numericamente, pochissimi pesci (vedi discussione linkata sopra, quella della vasca di Entropy)

Ovviamente ti semplifichi la vita comprando un filtro, anche uno a zainetto opportunamente dimensionato, o costruendoti un Amburgo.

Questo tipo di vasche senza filtro è "low budget" ma "high studying". Se cerchi una vasca dalla gestione "facile", non lo è.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2020, 00:06   #5
Sarzao
Protozoo
 
Registrato: Feb 2020
Città: Gragnano
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Come ho già detto, in una vasca del genere le piante NON devono, IMHO, andare in carenza, quindi fondo adatto a nutrirle in maniera completa (ti hanno parlato di terra da giardino, che è ideale per questo genere di allestimenti), NIENTE fertilizzazione in colonna, NIENTE CO2, luce bilanciata a questa situazione (quindi senza esagerare pure con quella).

Sta tutto scritto nei topic (e volendo nei testi) proposti qui sopra.

Accantonando questa evidentemente dovuta precisazione, segue che la vasca verrà (sempre IMHO) popolata con piante rustiche con poche pretese. Vanno bene i muschi, criptocoryne, vallisneria, egeria, ecc.

Naturalmente i consigli dati qui sono puramente indicativi. Per questo genere di vasche:
- o vai a caso (con risultati alterni e non garantiti)
- o c'è da studiare, e pure parecchio.

Sconsiglio i poecilidi causa prolificità. Meglio danio, o pseudomugilidi (in cui puoi, se vuoi, controllare le nascite allevando le uova a parte usando dei mop). In 80 lt senza filtro ti ci stanno, numericamente, pochissimi pesci (vedi discussione linkata sopra, quella della vasca di Entropy)

Ovviamente ti semplifichi la vita comprando un filtro, anche uno a zainetto opportunamente dimensionato, o costruendoti un Amburgo.

Questo tipo di vasche senza filtro è "low budget" ma "high studying". Se cerchi una vasca dalla gestione "facile", non lo è.
Innanzitutto grazie per la risposta..
Secondo.. So di sembrare ridondante ma preferisco chiedere e richiedere così la cosa mi diventa più chiara... La fertilizzazione in colonna mi dici che non va fatta.. Mi fai capire come mai? Spiego la mia domanda..
Se inserisco piante rapide ma che si alimentano in colonna.. Quindi senza radici che prendono alimento dal terreno, da dove prendono queste piante i nutrienti?

Se la gestione é così complessa prenderò in considerazione anche la costruzione di un filtro come da te accennato nel mentre scusate se approfitto della vostra pazienza ma almeno arricchisco le mie conoscenze e le confronto tra le varie fonti di persone che praticano l'acquarofilia da molto tempo.

A tal proposito parlavi di luce adeguata.. Per un 80 l con le piante che mi hai accennato che lumen/litro mi consigli? Così posso iniziare pian piano a lavorare anche sull'impianto con strip led.

Altra domanda.. So che di terriccio da giardinaggio ce n'é di tanti tipi in commercio.. C'é qualche criterio per l'acquisto? Qualche tipologia in particolare da evitare?

Se deponessi le armi per il nofiltro e andassi per uno filtro dotato e debitamente dimensionato potrei riprendere l'idea della fauna che avevo in mente?

Ah ultima cosa la sigla IMHO sta per?
Sarzao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2020, 22:17   #6
Manu1988
Ciclide
 
Registrato: Sep 2019
Città: Racconigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.124
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 104
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 57
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qui si parla di pesci in un senza filtro, non è il classico caridinaio con basso carico organico senza filtro.
Quindi io direi niente fondo fertile che tanto poi si scarica e lo si deve integrare con le pastiglie e un buon piano di fertilizzazione a elementi separati, criptocorine e muschi vari più per il gusto estetico che per l'utilità e invece una buona quantità di piante rapide come egeria densa, limnophila, hygrophila Polysperma e chi più ne ha più ne metta per smaltire il carico organico.
Co2 si per velocizzare e migliorare l'assorbimento delle piante.
Luce adeguata per stimolare la crescita.
Tanto se hai una Ferrari e non ci metti la benzina non cammina.
Manu1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2020, 23:40   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
IMHO la Ferrari senza filtro ha ottime probabilità di sbattere alla prima curva, spero volentieri di essere smentito dai fatti, ma non me lo aspetto...

PS: capisco il libro della Walstad, ma il tread con la vasca di Entropy andrebbe per forza letto... Lo consiglio caldamente a chi si interessa a questa gestione. Si parla di vasche che PER ANNI sono state gestite senza filtro biologico né meccanico, né fertilizzanti né CO2 erogata. In vasche del genere la CO2 si auto-genera...

Anche il tread sull'autovasca sarebbe da riesumare.

Posted With Tapatalk
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2020, 01:45   #8
Sarzao
Protozoo
 
Registrato: Feb 2020
Città: Gragnano
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si dice che la notte porti consiglio.. Anche chi dorme non prenda pesci.. Ho unito le due cose nella mia insonnia e honiniziato a fare ricerche sul filtro amburgo su citato. Ho letto che sarebbe realizzabile anche con un aeratore e avendone uno mi si é avviata la scimmia e ho proseguito la ricerca.
Quello che ho trovato è sostanzialmente un filtro ad aria ottenuto praticando un foro su una spugna da acquari in cui viene applicato un tubo in cui si immette l'aria con l'areatore e che a risultato finito mi sembra proprio che rispetti il medesimo principio del filtro amburgo.. Ovvero far passare acqua in una spugna sfruttando la sua porosità ed il flusso lento d'acqua per la proliferazione batterica e quindi come filtraggio biologico.
É giusto questo mio studio o forse era meglio che dormivo?

L'insonnia continua a colpirmi ed io che continuo a stare in fissa per questo acquario che vorrei realizzare oramai da diversi mesi continuo a cercare info.
Vorrei chiedere allora delle allelopatie per le piante che mi son state consigliate.
Ho letto che la vallisneria rompe le balle alle criptocoryne. É un fenomeno trascurabile? Sempre leggendo si parla che la vallisneria si espande per stolonatura e si può estendere quindi piannpiano in tutta la vasca. Mia deduzione é quindi che il problema se sussiste non é risolvibile neppure mettendo le piante in punti diatanti della vasca. Che si fa allora? Ignoro la cosa perché in realtà poco incisiva o devo rinunciare ad una delle due specie?
Ci troviamo in tema .. Ci sono varie specie di queste due piante, me ne consigliereste qualcuna in particolare?
Sarzao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2020, 09:59   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
No, momento: l'Amburgo NON è un fltro con areatore. E' un filtro a spugna a manutenzione minima inventato negli anni 60 in Germania, che chiude il ciclo dell'azoto effettuando sia la nitrificazione che la denitrificazione.
Vedi: https://www.seriouslyfish.com/a-basi...r-mattenfilter

Il filtro ad aria è un'altra cosa (che NON ti consiglio in quanto disperde la CO2 presente in colonna, come tutti gli areatori).

Premesso questo, la gestione che ti consiglio io è quella Walstad (il libro che ti ho linkato poco sopra). Non è riassumibile in un post, si tratta di vasche fatte con terra "di campo", ossia che contiene sostanza prganica ma anche argille (quindi NON terriccio, anche se puoi fartela a partire da quello). La vasca diventa autosufficiente, senza cambi (solo rabbocchi, e NON con osmosi ma con acqua di rubinetto), mentre il fondo (non sifonato) produce CO2 per decomposizione del carbonio organico presente. Il tutto con luce media (o bassa), niente CO2 aggiunta, niente fertilizzazione (ferro, potassio, ecc. vengono dall'eventuale mangime accuratamente dosato per i pesci).
Prima di lanciarti nell'allestimento, ti consiglio VIVAMENTE la lettura del libro (si trova come ebook, o usato, o anche attraverso "canali non convenzionali", se proprio uno non vuole spendere).

Per l'allelopatia, ti consiglio di basarti sulla letteratura scientifica e non sulle presunte "tabelle di compatibilità" che trovi ovunque in rete. Sono basate sul sentito dire, e del tutto astruse anche come principio. La "moda" dell'allelopatia viene dalla (non) lettura del libro della Walstad, che ne parla diffusamente (e però cita articoli ed esempi che NON sono quelli riportati nelle fantomatiche "tabelle").
Personalmente ho coltivato assieme svariate piante "proibite" da queste "tabelle", per diversi lustri, con buon successo.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2020, 12:41   #10
Sarzao
Protozoo
 
Registrato: Feb 2020
Città: Gragnano
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
No, momento: l'Amburgo NON è un fltro con areatore. E' un filtro a spugna a manutenzione minima inventato negli anni 60 in Germania, che chiude il ciclo dell'azoto effettuando sia la nitrificazione che la denitrificazione.
Vedi: https://www.seriouslyfish.com/a-basi...r-mattenfilter

Il filtro ad aria è un'altra cosa (che NON ti consiglio in quanto disperde la CO2 presente in colonna, come tutti gli areatori).

Premesso questo, la gestione che ti consiglio io è quella Walstad (il libro che ti ho linkato poco sopra). Non è riassumibile in un post, si tratta di vasche fatte con terra "di campo", ossia che contiene sostanza prganica ma anche argille (quindi NON terriccio, anche se puoi fartela a partire da quello). La vasca diventa autosufficiente, senza cambi (solo rabbocchi, e NON con osmosi ma con acqua di rubinetto), mentre il fondo (non sifonato) produce CO2 per decomposizione del carbonio organico presente. Il tutto con luce media (o bassa), niente CO2 aggiunta, niente fertilizzazione (ferro, potassio, ecc. vengono dall'eventuale mangime accuratamente dosato per i pesci).
Prima di lanciarti nell'allestimento, ti consiglio VIVAMENTE la lettura del libro (si trova come ebook, o usato, o anche attraverso "canali non convenzionali", se proprio uno non vuole spendere).

Per l'allelopatia, ti consiglio di basarti sulla letteratura scientifica e non sulle presunte "tabelle di compatibilità" che trovi ovunque in rete. Sono basate sul sentito dire, e del tutto astruse anche come principio. La "moda" dell'allelopatia viene dalla (non) lettura del libro della Walstad, che ne parla diffusamente (e però cita articoli ed esempi che NON sono quelli riportati nelle fantomatiche "tabelle").
Personalmente ho coltivato assieme svariate piante "proibite" da queste "tabelle", per diversi lustri, con buon successo.
Sono sempre propenso a leggere e documentarmi il problema del libro che mi hai linkato é che é in lingua inglese ed io non sono così forte da leggere fluidamente un testo del genere specie se contiene anche diciture tecniche.
Per il filtro avevo letto su un articolo che ne parlava che poteva funzionare anche con l'uso dell'aeratore ma ovviamente non andava nello specifico era poi tardi e non mi son fermato a riflettere. Quindi se lo devo fare lo faccio con una pompa..
Per le allelopatie anche io non ero del tutto convinto siccome per un breve periodo ho avuto pistia cerato e lemna in stretto contatto e prima che luce inadeguata e carenze varie le uccidessero avevano avuto una buona convivenza a dispetto dellentabelle che davano allelopatie reciproche.

Ognimodo vedo se trovo qualche traduzione del libro e mi guardo in giro per una pompa da 240 l/h meglio se regolabile che garantisce un circolo teorico di 3 volte il litraggio dell'acquario anche se poi magari la metto a meno e tengo la potenza extra per non farlo andare sottosforzo. Spero che almeno questo concetto del filtro amburgo lo abbia compreso bene!
Sarzao non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , filtro , senza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26786 seconds with 15 queries