Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-05-2011, 23:05   #11
emix
Ciclide
 
L'avatar di emix
 
Registrato: Feb 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 36
Messaggi: 1.479
Foto: 14 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite MSN a emix

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
E' sicuramente l'ancistrus a ridurre così le foglie. Probabilmente c'entra anche il fatto che quelle foglie non stanno bene di loro (prova ad aumentare il potassio e a distanziare gli steli tra loro) , ma l'azione "piallante" dell'ancistrus è evidente (che gli dai da mangiare?).
come mangime base l'elos SV-B per pesci da fondo, 3 volte a settimana una zucchina (gli ancistrus sono 6) che finisco nell'arco di 24h, 1 volta a settimana con 3 o 4 piselli e ogni 15 giorni un pezzetto di pomodoro

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Se fertilizzi con Flourish, il ferro lo stai dosando.
lo so però ce n'è poco, infatti ho aumentato leggermente la dose.
ho deciso di cambiare la linea di fertilizzanti con quelli della easy-life che sono più economici e dicono che sono ottimi

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
L'akadama non è un terreno fertile, ma essendo una terra allofana ad alto scambio cationico, trattiene molti elementi nutritivi prendendoli dall'acqua o dai fertilizzanti da fondo. Volendo puoi inserire qualche pasticca fertilizzante vicino alle radici delle piante.
come pasticche da fondo ho l'elos terra 1, me ne consigli una in particolare?
__________________
A.S.ROMA IO NON VIVO SENZA TE!!!

emix non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-05-2011, 09:23   #12
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
dinindnn, è su questa frase che non concordo:

Originariamente inviata da dinindnn
Di solito se la parte vecchia diventa tutta gialla è carenza di ferro.
La carenza di ferro si nota sulle foglie giovani, con clorosi o foglie più piccole e sbiadite. Le foglie vecchie gialle possono essere invece causate da molteplici carenze.
Riguardo ai carotenoidi, essi intervengono successivamente alla formazione della clorofilla, come pigmenti antenna (di supporto) o come pigmenti (nei cromoplasti) atti a proteggere la clorofilla "a" (addetta al processo di fotosintesi) da un eccesso di luce (=energia) che può provocare una lisi dei tessuti fogliari. La mancata formazione di clorofilla (per carenza di ferro) limita la produzione di cromoplasti.
Ma qui stiamo parlando di una pianta in particolare dove la regola generale non funziona bene come indicatore di ferro, come non funziona per le rosse a stelo in generale.

I cromoplasti, responsabili della pigmentazione rossa, sono sprovvisti di clorofilla quindi poco importa se c'è clorosi ferrica. Adesso i cloroplasti sono comunque verdi, ma il colore che noi vediamo è legato ai cromoplasti, se vai ad introdurre una clorosi ferrica andrai a cambiare la pigmentazione da verde in giallo, ma come già prima il verde era invisibile lo sarà anche il giallo, e la foglia resterà ancora rossa. Le foglie che nascono in presenza di clorosi ferrica svilupperanno comunque cloroplasti (anche se gialli) e la forte illuminazione potrà comunque portare alla loro degenerazione in cromoplasti (di nuovo foglie arancio). A questo punto la clorosi avanza fino a quando non raggiunge le foglie verdi (meno illuminate, con meno cromoplasti e più vecchie). Ora ti accorgi della clorosi ferrica in queste piante.

Due precisazioni:
1) Le foglie più basse, anche se "nate" rosse, tornano verde oliva perchè l'ombra delle foglie superiori, cresciute dopo, non permette la formazione della stessa quantità di cromoplasti, e quelli già presenti ovviamente vanno a deteriorarsi. Quindi c'è uno sbilanciamento da cromoplasti a favore dei cloroplasti ed ecco che il verde torna predominante.
2) La presenza di cromoplasti è legata anche a fattori genetici, non si può esporre una pianta qualsiasi a una forte illuminazione e pensare che diventi rossa. La Alternanthera reineckii si è adattata per crescere in ambienti con una forte illuminazione quindi per sua natura tende a sviluppare una colorazione rossa (cromoplasti predominanti).

Ma tanto non è questo il caso, e appurato che è stato l'ancy si può tranquillamente prendere tutto quello che ho scritto e buttarlo nel c...
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2011, 10:10   #13
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ma qui stiamo parlando di una pianta in particolare dove la regola generale non funziona bene come indicatore di ferro, come non funziona per le rosse a stelo in generale.

I cromoplasti, responsabili della pigmentazione rossa, sono sprovvisti di clorofilla quindi poco importa se c'è clorosi ferrica. Adesso i cloroplasti sono comunque verdi, ma il colore che noi vediamo è legato ai cromoplasti, se vai ad introdurre una clorosi ferrica andrai a cambiare la pigmentazione da verde in giallo, ma come già prima il verde era invisibile lo sarà anche il giallo, e la foglia resterà ancora rossa. Le foglie che nascono in presenza di clorosi ferrica svilupperanno comunque cloroplasti (anche se gialli) e la forte illuminazione potrà comunque portare alla loro degenerazione in cromoplasti (di nuovo foglie arancio). A questo punto la clorosi avanza fino a quando non raggiunge le foglie verdi (meno illuminate, con meno cromoplasti e più vecchie). Ora ti accorgi della clorosi ferrica in queste piante.

Due precisazioni:
1) Le foglie più basse, anche se "nate" rosse, tornano verde oliva perchè l'ombra delle foglie superiori, cresciute dopo, non permette la formazione della stessa quantità di cromoplasti, e quelli già presenti ovviamente vanno a deteriorarsi. Quindi c'è uno sbilanciamento da cromoplasti a favore dei cloroplasti ed ecco che il verde torna predominante.
2) La presenza di cromoplasti è legata anche a fattori genetici, non si può esporre una pianta qualsiasi a una forte illuminazione e pensare che diventi rossa. La Alternanthera reineckii si è adattata per crescere in ambienti con una forte illuminazione quindi per sua natura tende a sviluppare una colorazione rossa (cromoplasti predominanti).
dinindnn, tutto giusto e concordo su quanto detto, ma quello che mi premeva precisare era che:

1) La sintomatologia osservata sulle piante di Alternanthera di emix è da attribuire agli Ancistrus (per di più sono 6).
2) Il dire (in generale, visto il disegno postato) che la colorazione gialla delle foglie vecchie indica una carenza di ferro può essere oggetto di confusione (per gli altri utenti), in quanto tale sintomo è associato anche ad altre carenze.

Tutto qui

emix, l'Elos Terra 1 è un ottimo fertilizzante da fondo
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2011, 15:54   #14
emix
Ciclide
 
L'avatar di emix
 
Registrato: Feb 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 36
Messaggi: 1.479
Foto: 14 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite MSN a emix

Annunci Mercatino: 0
mammamia non ci sto capendo nulla
quindi in conclusione come posso risolvere il problema? io non darei la colpa al 100% agli anci perchè le altre piante sono sane, possibile gli piace solo questa? perchè il gambo e alcune foglie si sciolgono? non credo sia colpa degli ancistrus. secondo me qualche carenza c'è sicuramente...
__________________
A.S.ROMA IO NON VIVO SENZA TE!!!

emix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2011, 16:28   #15
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
quindi in conclusione come posso risolvere il problema?
Metti qualche pastiglia nel fondo, aumenta il potassio, inizia (gradualmente) con Flourish "Iron" e dai più cibo vegetale ai 6 Ancistrus.

Quote:
io non darei la colpa al 100% agli anci
Quelle foglie consumate sono dovute al 100% agli Anci. Poi ovviamente loro si attaccano a quelle foglie perchè più deboli per i motivi esposti sopra.

Quote:
le altre piante sono sane, possibile gli piace solo questa?
Possibilissimo.
A me, il mio Ancistrus, attaccava solo UNA determinata Echinodorus. Solo quella. E stava pure bene. E lui mangiava pure pasticche tutti i giorni. Tolta quella Echino e messo (poi) un bel legno, si è attaccato solo a questo e non mi ha mangiato più le piante.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2011, 23:54   #16
emix
Ciclide
 
L'avatar di emix
 
Registrato: Feb 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 36
Messaggi: 1.479
Foto: 14 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite MSN a emix

Annunci Mercatino: 0
dell'easy life che ne pensi?
__________________
A.S.ROMA IO NON VIVO SENZA TE!!!

emix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 08:30   #17
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Easylife è quasi uguale al seachem, ma non per il costo fortunatamente. La principale differenza è che il ferro easylife dosa anche del potassio (perchè non ha prodotti simili al seachem equilibrium), oltre ad avere il solo potassio a parte. E' leggermente meno concentrato del seachem, ma costando la metà c'è una bella differenza.
Io uso l'easylife carbo al posto del seachem excel e ho lo stesso effetto.
Il profito è un ottimo prodotto, e appena finisco il fluorish penso lo prenderò al suo posto, purtroppo penso continuerò ad usare il seachem trace, non essendoci un equivalente easylife.

Maggiori info le trovi sul sito ufficiale www.easylife.nl/
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 10:35   #18
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Concordo sul fatto che Easylife "Profito" + "Carbo" è un buon protocollo completo di base a un ottimo prezzo.
E nel Profito comunque ci sono anche i microelementi (manganese, boro, cobalto, litio, molibdeno, rame, stagno, nichel, fluoro, iodio, alluminio, zinco, selenio e vanadio), quindi l'uso di Seachem trace (o simili) può essere tranquillamente evitato (a meno di vasche particolarmente esigenti).
Calcolate inoltre che se utilizzate un'acqua di rete, anch'essa è ricca di micronutrienti.
Volendo poi, si può perfezionare il protocollo con Easylife "Kalium" (potassio, consigliato per molte specie), "Ferro", "Nitro" e "Fosfo".
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 16:02   #19
emix
Ciclide
 
L'avatar di emix
 
Registrato: Feb 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 36
Messaggi: 1.479
Foto: 14 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite MSN a emix

Annunci Mercatino: 0
io pensavo di prendere il Profito, Kalium, e Ferro. il carbo non lo prendo perchè ho gia la co2 oppure è indispensabile?
__________________
A.S.ROMA IO NON VIVO SENZA TE!!!

emix non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alternanthera , carenza , ferro , luce , reineckii

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27248 seconds with 13 queries