Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-02-2012, 15:42   #11
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bothia Visualizza il messaggio
acqua di rubinetto. PH=7 KH=10 --------- CO2 =35 ppm
E' questo che è strano. E' un valore che ottieni pompando >CO2 con un impianto a bombola, ed in quel caso avresti un eccesso di CO2. Nel rubinetto.

Ripeto: secondo me quel test scazza.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-02-2012, 15:48   #12
Bothia
Plancton
 
Registrato: May 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ora il dilemma diventa ... scazza il pH o il KH?
Bothia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 15:55   #13
Dario.Blu
Pesce rosso
 
L'avatar di Dario.Blu
 
Registrato: Jul 2011
Città: Perth, Western Australia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 892
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me PH
__________________
FERMO!! NON SCHIACCIARE NULLA! NON FARLOOOOOOOO!
Avete incontrato difficoltà per il passaggio da T8 a T5? Ecco la mia guida su un 50l netti. http://www.acquaportal.it/_archivio/...o_acquario.asp
Dario.Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 15:59   #14
DjFattanzo
Guppy
 
L'avatar di DjFattanzo
 
Registrato: Oct 2007
Città: Carpi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 443
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DjFattanzo

Annunci Mercatino: 0
Perchè dite che 35ppm di co2 sono tanti? Guardate che le acque leggermente frizzanti superano i 1000ppm tranquillamente.
Poi un appunto sul ph: non ha senso misuralo nell'acqua osmotica perchè non ci sono tamponi (carbonati-bicarbonati) e il ph è in equilibrio solo con la co2 sciolta (che passa la membrana osmotica), quindi molto precario. Ovvio se ci troviamo il ph a 8 c'è qualcosa che non va!
Miscelando osmosi più rubinetto e col movimento della pompa in acquario disperdi la maggior parte della co2 che hai e ti rimangono come tamponi i soli carbonati-bicarbonati. A questo punto con un kh alto non è difficile salire di ph.
Sei di modena parte montanara giusto?
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
DjFattanzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 16:00   #15
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bothia Visualizza il messaggio
Ora il dilemma diventa ... scazza il pH o il KH?
Considerato che l'acqua dei rubinetti italiano in media (ma non sempre) è duretta e alcalina, direi il PH. Anche perché misurare 8.5 mi pare tanto. Ma è solo un indizio, non dimostra nulla. Devi far la prova con un test di buona marca o un PH-metro ben tarato.

Originariamente inviata da Dario.Blu Visualizza il messaggio
acqua ad osmosi, che dovrebbe avere PH pari a 5 - 5,5 massimo.
Dario.Blu, il PH dell'acqua di RO può benissimo essere anche 7. Niente fa sì che debba essere per forza 5 - 5.5.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da DjFattanzo Visualizza il messaggio
Perchè dite che 35ppm di co2 sono tanti?
Perché SOLITAMENTE ti serve un impianto a CO2 per averceli.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 07-02-2012 alle ore 16:04. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 16:16   #16
Bothia
Plancton
 
Registrato: May 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono di Modena città.
Abito in un condominio con addolcitore che quindi mi da un KH > del GH.

Dell'acqua di RO misurerò KH e GH.

Il pH 7 l'ho misurato nell'acqua di rubinetto.
Bothia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 20:40   #17
Dario.Blu
Pesce rosso
 
L'avatar di Dario.Blu
 
Registrato: Jul 2011
Città: Perth, Western Australia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 892
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dario.Blu Visualizza il messaggio
acqua ad osmosi, che dovrebbe avere PH pari a 5 - 5,5 massimo.
Dario.Blu, il PH dell'acqua di RO può benissimo essere anche 7. Niente fa sì che debba essere per forza 5 - 5.5.
------------------------------------------------------------------------

Se il PH è a 7 quindi ci saranno sali disciolti in acqua e i valori di durezza non sono 0 o 1. Quindi non è acqua di RO.
L'acqua RO non ha sali disciolti e quindi porta il valore PH acido!
__________________
FERMO!! NON SCHIACCIARE NULLA! NON FARLOOOOOOOO!
Avete incontrato difficoltà per il passaggio da T8 a T5? Ecco la mia guida su un 50l netti. http://www.acquaportal.it/_archivio/...o_acquario.asp
Dario.Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 22:10   #18
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non ci vedo niente di strano avere ph 8.5 in vasca, io senza co2 lo ho a 8.2 misurato con phmetro appena tarato.
Poi avere il kh basso non significa avere il ph basso.
Questo aumento del ph io lo spiegherei semplicemente che l'acqua del rubinetto da molta co2, cosa normale se proviene da falde profonde, e con il movimento dell'acqua se ne va e il ph aumenta.
Per l'acqua d'osmosi l'analisi fondamentale è la conduttività il ph non e molto influente.

DjFattanzo se la co2 supera i 35/40 mg/l il sangue dei pesci non riesce più a liberarsi della co2 che trasporta per ossigenarsi nuovamente.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 02:34   #19
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dario.Blu Visualizza il messaggio
Se il PH è a 7 quindi ci saranno sali disciolti in acqua e i valori di durezza non sono 0 o 1. Quindi non è acqua di RO.
L'acqua RO non ha sali disciolti e quindi porta il valore PH acido!
No. Il PH è molto instabile, questo sì. Dipende pesantemente, appunto, dalla CO2 disciolta. Ma non è scritto da nessuna parte che debba essere sempre così acido (anzi, direi il contrario).
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Questo aumento del ph io lo spiegherei semplicemente che l'acqua del rubinetto da molta co2, cosa normale se proviene da falde profonde, e con il movimento dell'acqua se ne va e il ph aumenta.
Potrebbe essere una spiegazione, ma continua a sembrarmi, quantomeno, inusuale. Farei una prova con un altro test.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 08-02-2012 alle ore 02:35. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 10:33   #20
Bothia
Plancton
 
Registrato: May 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Io non ci vedo niente di strano avere ph 8.5 in vasca, io senza co2 lo ho a 8.2 misurato con phmetro appena tarato.
Poi avere il kh basso non significa avere il ph basso.
Questo cosa vorebbe dire?
Che se voglio inserire dei pesci che sopportano un ph max di 7,5 devo per forza di cose avere una aggiunta costante di C02 per mantenere un pH al di sotto dei valori massimi tollerabili?
Bothia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mistero

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21856 seconds with 13 queries