Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ho avviato da tre settimane una vasca aperta di 100 l.
L'ho riempità con due terzi di acqua di rubinetto (ph 7, GH= 8, KH=14) e circa un terzo di osmotica.
Dopo tre settimane rilevo un PH mostruoso tra 8 e 8,5 oltre a GH 6 e KH=10. Secondo voi è normale? Cosa causa un ph così elevato inserendo tutto sommato acqua acida o con ph neutro?
Ora sto aspettando (da molto tempo causa sciopero tir ed ora neve) delle piante da inserire ma quello che mi preoccupa sono i pesci.
Con un ph così alto li posso inserire? Secondo voi il ph scenderà con il passare delle settimane (maturazione del filtro) o inserendo le piante?
E' del tutto normale.
Sono i valori di KH e GH che ti aspetti se misceli un'acqua con quei valori con 1/3 di osmosi.
Per il PH, una volta fissato il KH, dipende dalla CO2 e/o da altri acidificanti disciolti. Se è alto si vede che di CO2 ce n'è poca (se non hai piante che la consumano probabilmente c'è troppo movimento d'acqua che la disperde). Oppure magari il test che usi non è preciso.
il PH eventualmente lo si modifica immettendo artificialmente CO2, oppure con torba o altri acidificanti. Fonti di CO2 naturali saranno, a vasca matura, i pesci stessi e la decomposizione dell'eventuale carbonio organico nel fondo.
Ti raccomando, eventualmente, la lettura delle guide del portale sulla chimica dell'acqua prima di correggere / modificarne i valori.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
E' il PH che mi sorprende e preoccupa e sinceramente non mi era mai capitato in passato di vedere (o almeno di ricordare) i acquari precedenti valori così alti pur non usando C02 aggiunta, acidificanti o torba.
Non credo sia un problema di test PH (sera) in quanto misura 7 nell'acqua di rubinetto.
La portata nominale del filtro è forse un po' altina rispetto ad uno standard 100 l (950 L/h) ma mi è stato consigliato da un tecnico EHEIM di usare questa portata visto che ho dovuto piazzare il filtro ad 1 m a lato della vasca.
Comunque l'ingresso dell'acqua avviene sotto il pelo dell'acqua senza quindi in teoria "pescare" ossigeno.
Credi che forse dovrei dimiuire la portata del filtro?
Potrebbe essere un segnale che il filtro non è ancora "maturo"?
Non credo sia un problema di test PH (sera) in quanto misura 7 nell'acqua di rubinetto.
Appunto: KH 14, PH 7 (rubinetto) --> 44 mg/l di CO2 disciolta.
Delle due, una: o hai acqua gassata nella rete idrica, oppure c'è qualcosa che non va coi test.
Il filtro, maturo o no, non c'entra.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Cioè hai inserito acqua del rubinetto con PH pari a 7 e acqua ad osmosi, che dovrebbe avere PH pari a 5 - 5,5 massimo. Com'è possibile che tu abbia in acquario acqua alcalina??????!!!!!
Queste sono le risposte:
1. Hai oggetti calcarei in acqua
2. La tua acqua osmotica non è realmente acqua osmotica
Fai i test di quest'ultima. Deve avere KH e GH pari a 0 massimo 1. E PH pari a 5- 5,5 massimo.
A questo punto verificherò l'acqua osmotica prodotta da me con un impianto in linea AQUA1.
Ripeto, la vasca ha solo quarzo ceramizzato (marca BIO DRY) che viene venduto con questa descrizione "quarzo ceramizzato che non altera il valore del ph"
Magari non l'ho lavato bene?
Eventualemente farò un cambio con solo acqua osmotica per vedere se inizialmente si abbassa il KH e dopo qualche giorno lo riverificherò per confermare o no se c'e' qualche cosa in vasca che me lo alza.