Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-05-2009, 19:18   #11
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 49
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.amiciinsoliti.it/anfibi/xenopus.html
qua c'e' una conferma su cio' che pensavi, essendo un'anfibio la sua distribuzione e' alquanto vasta.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-05-2009, 19:18   #12
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 49
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.amiciinsoliti.it/anfibi/xenopus.html
qua c'e' una conferma su cio' che pensavi, essendo un'anfibio la sua distribuzione e' alquanto vasta.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2009, 01:09   #13
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 36
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non esiste un vero e proprio biotopo delle xenopus laevis, né si può individuare una vera e propria zona di origine...sono animali estremamente adattabili alle più disparate condizioni ambientali, dalle pozze temporanee ai grandi fiumi e grandi laghi; rispetto agli altri anfibi sopporta senza troppi problemi la presenza di sostanze inquinanti, il che permette loro di colonizzare aree fortemente antropizzate...in linea di massima a quanto ne so io le popolazioni più dense si trovano in pozze con pochissima corrente, fortemente eutrofizzate e con fondali fangosi
Queste rane sono state utilizzate in tutto il mondo per effettuare studi genetici e dai laboratori si sono sparse un pò dappertutto ("piccola curiosità": le xenopus laevis sono quasi sicuramente le responsabili della diffusione in tutto il mondo della famosa chitridiomicosi che sta sterminando gli anfibi; queste rane sono le uniche fino ad ora che risultano immuni)
Diciamo che la risposta alla tua domanda potrebbe essere "quello che più ti aggrada"...se vuoi fare un biotopo per le xenopus nel senso che vuoi creare quelle che per loro sono le condizioni ideali di vita puoi fare una vasca con fondo di sabbia fine, una marea di piante africane (non conosco la provenienza della maggior parte delle piante comunemente utilizzate in acquariofilia quindi non mi pronuncio) da far crescere e marcire, pH leggermente acido e acqua il più ferma possibile...insomma, una fogna...
Comunque per quanto riguarda le condizioni in cattività chiedi a italicus, da quel punto di vista ti può aiutare sicuramente più di me...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2009, 01:09   #14
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 36
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non esiste un vero e proprio biotopo delle xenopus laevis, né si può individuare una vera e propria zona di origine...sono animali estremamente adattabili alle più disparate condizioni ambientali, dalle pozze temporanee ai grandi fiumi e grandi laghi; rispetto agli altri anfibi sopporta senza troppi problemi la presenza di sostanze inquinanti, il che permette loro di colonizzare aree fortemente antropizzate...in linea di massima a quanto ne so io le popolazioni più dense si trovano in pozze con pochissima corrente, fortemente eutrofizzate e con fondali fangosi
Queste rane sono state utilizzate in tutto il mondo per effettuare studi genetici e dai laboratori si sono sparse un pò dappertutto ("piccola curiosità": le xenopus laevis sono quasi sicuramente le responsabili della diffusione in tutto il mondo della famosa chitridiomicosi che sta sterminando gli anfibi; queste rane sono le uniche fino ad ora che risultano immuni)
Diciamo che la risposta alla tua domanda potrebbe essere "quello che più ti aggrada"...se vuoi fare un biotopo per le xenopus nel senso che vuoi creare quelle che per loro sono le condizioni ideali di vita puoi fare una vasca con fondo di sabbia fine, una marea di piante africane (non conosco la provenienza della maggior parte delle piante comunemente utilizzate in acquariofilia quindi non mi pronuncio) da far crescere e marcire, pH leggermente acido e acqua il più ferma possibile...insomma, una fogna...
Comunque per quanto riguarda le condizioni in cattività chiedi a italicus, da quel punto di vista ti può aiutare sicuramente più di me...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2009, 10:27   #15
Italicus
Discus
 
L'avatar di Italicus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 32
Messaggi: 2.962
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi spiace ma non ho idea di come sia l'habitat delle xenopus in natura
le xenopus sono animali incredibilmente adattabili, tanto da essere diventate endemiche in molti stati dell' us, come la california, l'arizone e la florida, tempo fa si vociferava che ci fossero anche nella sicilia meridionale, ma di questo non sono sicuro
questi alcuni degli ambienti colonizzati in california
Los Angeles

O.C.


sull'habitat in africa non ho trovato niente purtroppo, mi spiace
__________________
SITI UTILI www.amiciinsoliti.it www.sanguefreddo.net www.livingunderworld.org www.caudata.org
NON METTETE PESCI NEI LAGHETTI MA FATELI POPOLARE DAI NOSTRI ANFIBI!!!
Italicus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2009, 10:27   #16
Italicus
Discus
 
L'avatar di Italicus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 32
Messaggi: 2.962
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi spiace ma non ho idea di come sia l'habitat delle xenopus in natura
le xenopus sono animali incredibilmente adattabili, tanto da essere diventate endemiche in molti stati dell' us, come la california, l'arizone e la florida, tempo fa si vociferava che ci fossero anche nella sicilia meridionale, ma di questo non sono sicuro
questi alcuni degli ambienti colonizzati in california
Los Angeles

O.C.


sull'habitat in africa non ho trovato niente purtroppo, mi spiace
__________________
SITI UTILI www.amiciinsoliti.it www.sanguefreddo.net www.livingunderworld.org www.caudata.org
NON METTETE PESCI NEI LAGHETTI MA FATELI POPOLARE DAI NOSTRI ANFIBI!!!
Italicus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2009, 12:33   #17
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 36
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccola rettifica..ho letto in giro che la sabbia è sconsigliata perché potrebbero ingerirla...sorry...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2009, 12:33   #18
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 36
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccola rettifica..ho letto in giro che la sabbia è sconsigliata perché potrebbero ingerirla...sorry...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2009, 14:51   #19
artemis
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
italicus, una domanda: come hanno fatto le suddette rane a diventare "endemiche" di stati nordamericani, consideranddo che provengono dall'africa e sono quindi alloctone in america???
sulla questione siciliana, purtroppo non sono voci, ma lo xenopo sta colonizzando molte pozze dell'isola, per fortuna solo quelle collegate occasionalmente ad altri corsi d'acqua.
se vi interessa ecco una discussione in cui se ne parla:
http://www.naturamediterraneo.com/fo...TOPIC_ID=71291
__________________
the happyness is real only when shared
artemis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2009, 14:02   #20
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 49
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"come hanno fatto le suddette rane a diventare "endemiche" di stati nordamericani"

hanno fatto come le persone , qualcuno ce le portate e loro si sono adattate
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
presto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22721 seconds with 13 queries