Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-10-2006, 11:02   #11
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stardom
io modererei semplicemente i toni della discussione.

Sono d'accordo sul fatto che introdurre nitrati e fosfati porti ad una migliore crescita vegetale, queso però solo in determinati tipi di vasche e a determinati regimi di fertilizzazione.

L'utente medio di questo forum, a mio avviso, dovrebbe astenersi dall'introdurre in acquario questi nutrienti, in quanto le vasche presentate, per caratteristiche tecniche non ne richiedono l'introduzione.
Spesso le vasche sono molto popolate, con poca illuminazione e scarsa o sbagliata fertilizzazione...introducendo in questi sistemi ulteriore carichi, si possono tranquillamente stimolare le alghe.

Ho testato per un buon periodo l'aggiunta di fosfati e nitrati, riscontrando un miglioramento. Le piante tendono ad iniziare prima il pearling e alcune, rispetto ad altre, hanno crescita più rigogliosa. Da questi test potrei quindi dedurre che po4 ed no3 siano appunto utili allo sviluppo dell'intero ecdosistema. Questo è vero, ma nella mia vasca, con un'illuminazione abbondantemente oltre il w/l, con regime di fertilizzazione preparato appositamente, un buon fondo fertile, elevate concentrazioni di co2 e pochi pesci; in queste condizioni concordo che la mancanza di azoto e fosforo possa procurare limitazioni.

Ricordo che il forum è letto da molti utenti, e tra questi ci sono persone che a mala pena sanno distinguere piante vere da quelle finte. Un 3d come questo, senza le necessarie premesse e spiegazioni, può essere particolarmente fuorviante.
Concordo in tutto e per tutto...
__________________
MixPix non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-10-2006, 13:28   #12
Revan
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avete ragione, chi ha già nitrati e fosfati rilevabili (non nulli) o addirittura alti non deve aggiungerli.

Chi invece vuole crescere sane piante acquatiche e rileva che nitrati e fosfati non sono rilevabili (cioè circa a 0) a mio parere sarebbe bene che li aggiungesse

Le condizioni in cui è necessario aggiungere NO3 e PO4 sono quelle che hai esposto, luce da media ad alta, buona erogazione di CO2, molte piante e pochi pesci

Ciao
Revan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2006, 16:25   #13
ing.clem
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 207
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il ciclo di una pianta si può suddividere in due fasi:una fase vegetativa o anche detta di accrescimento in cui la pianta si sviluppa,ed una fase di fioritura in cui la pianta emette dei fiori(non tutte le piante).
Nella fase vegetativa la pianta richiede tre elementi essenziali che sono il potassio,il fosforo e in particolar modo l'azoto!
Proprio perchè richiede una buona quantità di azoto che i nitriti e i nitrati diventano indispensabili per un buon sviluppo.
ing.clem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2006, 16:32   #14
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I nitriti direi anche di no...
__________________
MixPix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2006, 19:46   #15
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stardom
io modererei semplicemente i toni della discussione.

Sono d'accordo sul fatto che introdurre nitrati e fosfati porti ad una migliore crescita vegetale, queso però solo in determinati tipi di vasche e a determinati regimi di fertilizzazione.

L'utente medio di questo forum, a mio avviso, dovrebbe astenersi dall'introdurre in acquario questi nutrienti, in quanto le vasche presentate, per caratteristiche tecniche non ne richiedono l'introduzione.
Spesso le vasche sono molto popolate, con poca illuminazione e scarsa o sbagliata fertilizzazione...introducendo in questi sistemi ulteriore carichi, si possono tranquillamente stimolare le alghe.

Ho testato per un buon periodo l'aggiunta di fosfati e nitrati, riscontrando un miglioramento. Le piante tendono ad iniziare prima il pearling e alcune, rispetto ad altre, hanno crescita più rigogliosa. Da questi test potrei quindi dedurre che po4 ed no3 siano appunto utili allo sviluppo dell'intero ecdosistema. Questo è vero, ma nella mia vasca, con un'illuminazione abbondantemente oltre il w/l, con regime di fertilizzazione preparato appositamente, un buon fondo fertile, elevate concentrazioni di co2 e pochi pesci; in queste condizioni concordo che la mancanza di azoto e fosforo possa procurare limitazioni.

Ricordo che il forum è letto da molti utenti, e tra questi ci sono persone che a mala pena sanno distinguere piante vere da quelle finte. Un 3d come questo, senza le necessarie premesse e spiegazioni, può essere particolarmente fuorviante.
tutto giusto, ma nel post ho cmq specificato: Nitrati a zero, non bassi.
poi cmq non è che uno ad ogni post si può mettere a scrivere:
Valido solo per vasche con X W/l, Y fertilizzazione, Z co2 ecc...

cmq credevo di essere stato chiaro nel primo post.
e subito dopo ricordiamo il fatto ke gli elementi Servino TUTTI nel giusto rapporto.

il mio post mira a non puntare a Nitrati zero come meta, come invece mi sembra che si faccia...




cmq se non fossi stato chiaro fin dall'inizio spero di esserci riuscito adesso
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2006, 09:46   #16
digitalhawk
Discus
 
L'avatar di digitalhawk
 
Registrato: Jul 2005
Città: TORINO
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a digitalhawk

Annunci Mercatino: 0
secondo me ce anke da fare una distinzione tra novizi che hanno voglia di apprendere e novizi che vogliono buttare tempo e soldi.
mi spiego meglio, anche io all'inizio non sapevo molto di come si gestiva una vasca e quindi ho iniziato a leggere tutti i post sul forum e anche gli articoli sul portale, scoprendo cose di cui non ne immaginavo l'esistenza.
poi ho iniziato anche a fare domande, aspettandone le risposte che è la cosa più importante. questo secondo me è quello che fa un novizio con la voglia e la passione di scoprire un mondo nuovo, di conseguenza un topic del genere più che fuorviarlo puo' aiutarlo a capire altre cose nuove, e se non capisse aprirebbe un topic per chiedere spiegazioni.
chi invece vuole solo fare una vasca per mettere dentro dei pesci da far vedere agli amici, di sicuro non si leggerà tutto il forum e gli articoli sul portale e soprattutto non aspetterà le risposte nel suo topic...ma lo aprirà dopo aver fatto già danno...

questo e' il mio pensiero!
__________________


I Like the Lake ;)
digitalhawk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2006, 16:24   #17
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
visto ke devo integrare sia potassio ke nitrati, non sarebbe meglio ke mettessi soltanto nitrato di potassio, immettendo così sia i nitrati ke il potassio, invece ke mettere:
solfato di potassio e nitrato di potassio?

oltretutto così eviterei di immettere solfato....


ciao!
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2006, 00:14   #18
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0
Il quantitativo di potassio è in linea generale non dissimile...
il punto è che se vuoi raggiungere elevate concentrazioni di potassio (tra 20 e 40 ppm)
devi ovviamente incrementare le dosi.
Il punto però che se incrementi le dosi del kno3 aumenti sia potassio che azoto...
fai due calcoli e vedi...
Massimo Suardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2008, 23:51   #19
steelmax
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quale sarebbe un dosaggio corretto di nitrato di potassio?

Tre acquari e tutti e tre con No2 ed No3 a Zero e Po4 dai 0,5 al 1 mgl
E' MAI POSSIBILE?
steelmax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2008, 11:14   #20
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,
Mi diverte e non poco, leggere di utenti che iniziano a fare le loro (uniche) prove di volo con questi elementi, d'altro canto, c'e` ancora chi lotta (e rema) contro, con ferme e proprie ragioni!!!! Sono semplicemente due distinti modi di vedere e intendere la nutrizionale dei vegetali ed entrambi gl'aspetti, sono da valutare attentamente con sentimento e non perche` cosi fan tutti.
Sono state scritte pagine e pagine intere (e spero che si continui), sia sull'utilita` sia sulla pericolosita` e/o l'inutilita` ed anche se non ho mai approfondito, quanto ci fosse dell'uno e quanto dell'altro in questo forum, mi fa piacere che se ne parli.

L'acquariofilo dedito alle piante sta evolevendo e di pari passo le sue esigenze, infatti le aziende commerciali che fino a poco tempo fa` indicavano a chiare lettere (quasi come se fosse un vanto), la totale assenza di nitrato e fosfato, lo stanno via a via togliendolo dalle proprie confezioni e questo semplice "fattore" dovrebbe far pensare.
Aggiungo che, osservando con attenzione il mercato (quello acquariofilo pro vegetale) notiamo che diverse aziende hanno, diversamente da quello che ci si potrebbe aspettare, iniziato ad immettere sul mercato prodotti commerciali contenenti i fatidici N e P (infatti alcune usano la sigla NPK).... ed anche questo dovrebbe far pensare.

Chi mi conosce, anche solo per avermi letto (anche se non sono solito scrivere di qua` ) sa benissimo il mio punto di vista, sempre e comunque mirato verso la ricerca continua dei nutrizionali a HOC per le nostre amate piantine e questo mio intervento, vuole essere l'ennesimo appello a tutti voi:

Non sarebbe il caso di unire tutte le esperienze, positive e negative dell'uso dei macro (NPK)? invece di frazionare in piu` discussioni l'argomento?
Non sarebbe in caso (mi rivolgo ai Moderatori) di aprire un post dedicato all'uso? cosi da vedere i possibili consensi!!
Non sarebbe in caso di smetterla di preoccuparsi dei neofiti, usandoli spesso come scusa? D'altro canto, durante l'uso di fondi (substrati commerciali) particolarmenti mirati e spinti e` normale trovarsi in colonna valori fuori dal comune... eppure non li sconsigliamo (anzi!!!).
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
andrei , fiero , nitrati , tanto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24047 seconds with 13 queries