Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-12-2012, 00:36   #11
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Interessante topic..seguo..forse lo avete già scritto.., in base a cosa è stata determinata l'eccitazione a tal lunghezze d'onda? Io ero dell'idea che il massimo di "eccitazione" fosse intorno ai 680 nm..lunghezza di onda a cui uno dei due fotosistemi viene "eccitato"..forse voi state parlando della risposta del polipo e non delle zooxantelle?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-12-2012, 00:53   #12
DiBa
Discus
 
L'avatar di DiBa
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.826
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Interessante topic..seguo..forse lo avete già scritto.., in base a cosa è stata determinata l'eccitazione a tal lunghezze d'onda? Io ero dell'idea che il massimo di "eccitazione" fosse intorno ai 680 nm..lunghezza di onda a cui uno dei due fotosistemi viene "eccitato"..forse voi state parlando della risposta del polipo e non delle zooxantelle?
Ogni corallo e soprattutto ogni colore ha una lunghezza d'onda precisa
__________________
MY REEF___MACRO___HDR ___Fotografando:)
DiBa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 01:16   #13
Daniel89
Imperator
 
L'avatar di Daniel89
 
Registrato: Dec 2006
Città: Chioggia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 5.169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Daniel89 Invia un messaggio tramite Skype a Daniel89

Annunci Mercatino: 0
quindi abbinare dei superattinici sfiligoi risulterebbe utile..... dovrebbero essere la sostituzione dei philips TL 03...

bibarassa li ha sempre usati, anche abbinati a 2 radium da 400w e i risultati c'erano...ora invece ne monta 2 nella plafo t5.....

la differenza, in termini di luminosità, all'occhio umano è veramente minima quando sono accesi, però le fluorescenze sui coralli aumentano notevolmente
__________________
Questo non si potrà più fare...SE FUNZIONERA' IL MOSE..... http://freecaster.tv/1000011_1006521
Daniel89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 06:42   #14
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
In pratica voi dite che alcuni specifici coralli sono stimolati a produrre alcune cromo proteine se irradiati a certe lunghezze di onda.., ma non c'è riscontro onda/colore?
Mi spiego (ci provo
Ammesso che un'acropora aspera venga eccitata A 501 nm..(non capisco poi x' parla di orange band, quando credo sia verde/azzurrino il 500 nm).., questo cosa significa?
Che crescerà di più? Produrrà più cromoproteine? Di che tipo? Di che colore?
Insomma che significa eccitata? Di solito il termine si riferisce all'eccitazione degli elettroni mediata dalla luce nel fotosistemi 1 e 2 durante la foto sintesi..
Parliamo di questo?
Se parliamo di questo (come immagino fosse impostato l'articolo), mi piacerebbe molto leggere rutto il testo da cui è stata presa la tabella postata.
Se non parliamo di questo, questa eccitazione a cui si fa riferimento cosa è?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 08:45   #15
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Posto in breve cosa dice l'articolo da dove ho preso la tabella in base all'eccitazione delle cromoproteine per far capire cosa mi interessava spiegare:
The excitation spectrum tells you what wavelengths of light will be good at making that particular substance fluoresce.
Lo spettro eccitazione indica quali lunghezze d'onda di luce saranno buone per dare a quella particolare sostanza fluorescenza.
D'accordo che per crescita ed altre cromoproteine non fluorescenti la luce bianca sia fondamentale e che debba essere in ottima quantità, ma ripeto che, notando a quali lunghezze d'onda si creano certe fluorescenze mi è venuto un bel dubbio riguardo l'uso delle luci con quel range di illuminazione.
Ripeto che, dato che nelle nostre plafoniere abbiamo watt e watt di luce bianca o blu sopra i 480/500 nm, perchè non montare un solo attinico o magari di più per stimolare le cromoproteine fluorescenti. E' come se perdessi parte del bello di un animale senza quella luce, come se fino a quel momento non avesse mostrato il meglio di sè. Io un'attinica ho deciso che la monterò a discapito della purple dove a mio parere sono già coperto dal rosso dei coral plus e anche un minimo degli aquablue spezial che per i pigmenti non fluorescenti secondo me è più che sufficiente.
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 19:55   #16
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
buddha, apri advanced aquarists online e cerchi negli articoli precedenti. C'è un mondo intero sulla classificazione delle cromoproteine, specifcando per ciascuna di esse a che lunghezza d'onda si eccitano e a quale riemettono (fluorescenza).
Il discorso fotosintesi è sempre ben spiegato in un articolo recente:
http://www.advancedaquarist.com/2012...aign=clickthru
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 22:57   #17
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono d'accordo con INK, c'è un pò di confusione, inoltre consiglio di leggere e VEDERE le foto anche su questo articolo che dimostra praticamante come crescono i coralli sotto 3 differenti tipi di luci e come risaltano i colori dei coralli sotto le diverse frequenze.

http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2012, 01:53   #18
gmt
Avannotto
 
L'avatar di gmt
 
Registrato: Oct 2007
Città: Adria (RO)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 13
Messaggi: 82
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a gmt

Annunci Mercatino: 0
interessantissimi i link!!!
__________________
elementare d'Acqua
gmt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2012, 08:49   #19
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Si parla di assorbimento e riflessione, cromoproteine e lunghezze d'onda..è il termine eccitazione che state usando che non riesco a comprendere in termini chimico/fisico..che molecola viene "eccitata?"
Mi lascia di stucco il discorso led..in cui si dice che bianchi e blu non sono sufficienti..e le varie vasche che girano benissimo solo con bianchi e blu..??
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2012, 08:56   #20
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Si parla di assorbimento e riflessione, cromoproteine e lunghezze d'onda..è il termine eccitazione che state usando che non riesco a comprendere in termini chimico/fisico..che molecola viene "eccitata?"
Mi lascia di stucco il discorso led..in cui si dice che bianchi e blu non sono sufficienti..e le varie vasche che girano benissimo solo con bianchi e blu..??
Buddha le vasche girano benissimo solo con bianchi e blu, anzi sono fondamentali per la crescita; il succo del discorso è che con quella luce a bassa lunghezza d'onda tiri fuori al corallo altri colori nascosti, stimoli (ecciti) cromoproteine che con lunghezze d'onda classiche non si mostrano.
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
attinica , colori , coralli , creare , dei , donda , esigenze , formare , luce , lunghezze , sps

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34792 seconds with 13 queries