Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-04-2012, 14:07   #1
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 36
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Aprile 2012: Deep Sand Bed, DSB

Vista la DsBmania che ha portato il 2012, parliamo un po’ di questo metodo che sta prendendo piede anche nei Nanoreef.



Il metodo Dsb acronimo di Deep Sand Bed ossia letto di sabbia profondo, ha trovato spesso reticenza nel suo utilizzo nei Nanoreef, causa l’altezza necessaria della sabbia che nei nostri nanoreef toglierebbe troppo spazio nella colonna d’acqua.
La funzione principale che deve svolgere lo strato di sabbia è permettere la proliferazione dei batteri anaerobici facoltativi, con il compito di chiudere il ciclo dell’azoto trasformando nitrato NO3 in azoto gassoso N2.
Tale processo svolto dai batterei anaerobici facoltativi è chiamato denitrificazione, e avviene in zone con basse concentrazioni di ossigeno.

Per ricreare tale condizioni bisogna tener conto di:
  • Altezza dello strato di sabbia
  • Granulometria e tipo di sabbia
  • Lunghi tempi di maturazione
  • Benthos
  • Condizioni stabili del sistema

Altezza dello strato di sabbia:
Processi di riduzione significativi ( denitrificazione) si ottengono dai 10 cm ai 15 cm, si hanno scarsi risultati fino gli 8cm, e al di sotto degli 8cm processi riduttivi non significativi. Questo accade proprio per la supeficie colonizzabile dai batteri e dai scambi gassosi che si hanno nei vari strati, e si è potuto misurare valori ideali di concentrazione di ossigeno dai 10 a i 15cm.
Al di sopra dei 15cm invece potrebbe essere rischioso, come prima cosa il benthos ha difficoltà ad arrivare negli strati più profondi causa lo stesso peso della sabbia, ma al di sotto dei 15cm si possono avere concentrazioni di ossigeno prossime allo zero, questo porterebbe alla formazione di batteri anaerobici obbligati che potrebbero innescare processi di fermentazione.

Granulometria della sabbia:
La più usata è l’argonite con granulometria intorno ai 0.6 mm con alcuni vantaggi chimici come la funzione di tampone che può avere con il ph, ma si può ottenere una maggiore superficie/volume con sabbia di granulometria intorno ai 0.2 mm.
Lunghi tempi di maturazione:
Per maturare lo strato Dsb ha bisogno di molto tempo dai 6 mesi in su, questo per permettere ai batteri e al benthos di colonizzare completamente la sabbia.

Benthos:
Il benthos ha il compito di smuovere lentamente e costantemente la sabbia cosi da favorire gli scambi gassosi nei vari strati.
Bisogna aggiungere anche che il benthos prospererà notevolmente del dsb apportando cibo in vasca.

Condizioni stabili del sistema:
Movimento, temperatura, chimica devono sempre essere i più stabili possibili, il movimento deve lambire la superficie della dsb per evitare formazioni di croste che impedirebbero gli scambi gassosi, sbalzi di temperatura potrebbero favorire esplosioni batteriche, con rischio di compattazione dei strati superficiali del dsb.

In sintesi:

Sabbia fine granulometria inferiore ai 0,2mm, o argonite
-Strato dai 10 ai 15cm
-Tempo di maturazione lungo
-Inoculo di batteri iniziale, e periodico
-Inserimento di sabbia e benthos da un'altra vasca per velocizzare la colonizzazione e aumentare la biodiversità, da fare anche periodicamente
-Rapporto rocce litri può essere fatto anche 1kg ogni 10l

Conclusioni:
Un ottimo sistema, che nei nostri nano deve essere progettato bene, fin dalla decisione della vasca, che dovrà avere un altezza adatta ad avere uno strato di 10 o 15cm e avere una colonna d’acqua adeguata per gli animali che vogliamo allevare.
Bisogna curare lo strato continuamente, evitando di far creare croste sulla supeficie di esso, inoculare periodicamente nuovi batteri e benthos


Non ho avuto esperienze personali con tale sistema, quindi spero vostri interventi a rigurado.




Topic correlati:
La sabbia http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211412

Articoli:
Dsb di Paolo Piccinelli http://www.acquaportal.it/_archivio/...p_Sand_Bed.asp
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
2012 , bad , bed , deep , dsb , sand

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25993 seconds with 15 queries