Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-08-2016, 20:34   #11
kiana
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: Leyland
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Unhappy

E niente ...
dopo che ieri l'ho vista nuotare scattante e tranquilla, tanto che avevo addirittura pensato di rimetterla in vasca, stamattina la trovo così:
pancia all'aria, ano gonfio, respirava a fatica e dopo una mezz'oretta è morta.
Non ho più guppy adulti, rimangono solo questi 11 piccolini, che spero non facciano la stessa fine.
Grazie a tutti per l'aiuto e spero di contare ancora su di voi se in futuro (non me lo auguro) avessi bisogno per i nani.
Una cosa è certa: se non sopravvivono nemmeno loro io con i guppy ho chiuso . Fa troppo male vederli così



kiana non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-08-2016, 23:38   #12
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace per il triste epilogo. Credo che tutto sia stato generato dal guppy introdotto per ultimo e da una cattiva cura all'inizio poi, la situazione è andata degenerando...

Che prodotti si usano dalle tue parti? Aquarium Munster? Sera? Tetra?
Qui, in Italia, i medicinali per acquari sono stati tolti tutti, a parte un paio, (problemi di concessioni, soldi e quant'altro...), forse da te le cose sono un pò più semplici in termini di reperibilità... anche se, da ciò che descrivi, si direbbe di no...

Non ti scoraggiare, capisco che hai affrontato un problema di difficile gestione ma sono sicuro che con la giusta dedizione e attenzione riuscurai alla grande.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2016, 21:03   #13
kiana
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: Leyland
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
Mi dispiace per il triste epilogo. Credo che tutto sia stato generato dal guppy introdotto per ultimo e da una cattiva cura all'inizio poi, la situazione è andata degenerando...

Che prodotti si usano dalle tue parti? Aquarium Munster? Sera? Tetra?
Qui, in Italia, i medicinali per acquari sono stati tolti tutti, a parte un paio, (problemi di concessioni, soldi e quant'altro...), forse da te le cose sono un pò più semplici in termini di reperibilità... anche se, da ciò che descrivi, si direbbe di no...

Non ti scoraggiare, capisco che hai affrontato un problema di difficile gestione ma sono sicuro che con la giusta dedizione e attenzione riuscurai alla grande.
Rieccomi qui.
L'odissea non è finita. Ho tre avannotti in isolamento. Il più grande che avevo già segnalato con le pinne strette, un'altro che stava sempre in superficie e un terzo con una sorta di polverina che tanto mi ha ricordato l'inizio di tutto.
Mi sono messa ad osservare la vasca e ho visto un'altro avannotto sfregarsi sulle foglie, solo che nn presentando segni visibili, per ora, non ho potuto isolare pure lui perchè lo confondo.
Così mi sono messa ancora alla ricerca di una causa e ho cercato prevalentemente in forum inglesi quando ho trovato la velvet disease, credo in italiano si chiami oodiniasi.
Molti sintomi combaciano, il nuoto frenetico iniziale, la corsa su e giù per l'areatore e anche il respiro più accelerato, le pinne strette e l'inappetenza.
Secondo voi puo' essere?
Prima di scoprire il tutto ho messo quelli in isolamento con sale e medicina per ichtyo che avevo in casa composta da verde malachite e formaldeide ma domani vado al negozio di acquariologia e compro qualcosa per la velvet se secondo voi è possibile. Purtroppo se non diventa palese e non li si becca nel momento dello sfregamento e' difficile riconoscere in tempo la cosa e quando sono andata a dire che erano impolverati al negozio hanno detto funghi!
Ma poi online ho trovato delle foto simili alle mie guppy morte, a parte l'ultima che e' morta diversamente (e ho pure pensato che fosse incinta e che per la debolezza sia morta prima di partorie visto come si presentava sotto).
E stavo pensando che nei maschi non ho visto nulla perchè erano chiari come colorazione.
Sembro una pazza, sono un fiume in piena. Non so cosa darei per avere qualcuno più esperto di me che mi dicesse: è questo.
------------------------------------------------------------------------
Mi rendo conto ora di non aver risposto alla tua domanda: qui si trovano sera e tetra online, poi interpet, esha, kingbritish e altre.. no la marca del dessamor. Domani ci sarà da impazzire al negozio

Ultima modifica di kiana; 05-08-2016 alle ore 21:07. Motivo: Unione post automatica
kiana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2016, 14:21   #14
kiana
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: Leyland
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono andata al negozio stamattina e ho comprato il trattamento per la velvet disease a base di copper sulphate acido citrico e formaldeide.
Ho alzato la temperatura gradualmente a 32 gradi da ieri, messo sale, spento luce e qualche ora fa aggiunto la medicina come da istruzione.
Ebbene io non voglio illudermi, ma il guppino con le pinne chiuse le ha già più rilassate, ha aperto la pinna anale, sisteso la causale, e rilassato di più le addominali, solo la dorsale (quella superiore) è ancora stretta.
Speriamo di averci preso ragazzi.
Se solo ci avessi pensato prima....
Nel frattempo stamattina ho acceso la luce di di guppini ne ho contati solo sei più il maggiore 7. Erano 11.. gli altri non li trovo da nessuna parte. Saranno diventati pappa per physa.
:(
kiana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2016, 01:28   #15
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non credo molto che possa trattarsi di Oodinium, tra l'altro molto più comune nel marino che nel dolce... i puntini sono bianchi o giallastri?

Un dubbio mi sorge spontaneo e molte volte la soluzione più semplice è quella giusta... un conto è parlare di patina bianca (che porta ad una ipotesi) ed un altro di puntini tipo "farina", sfregamenti, respirazione accelerata, stazionamento sulle bolle dell'aeratore, etc (che porta ad un'altra ipotesi)... ergo, potrebbere essere il comunissimo Ichtyo che sta facendo strage moltiplicandosi rapidamente e che avevi già iniziato a curare in questo senso.

Ora, non mischiamo troppi medicinali, vedi come ti risponde la cura che stai facendo prestando molta attenzione al fatto che, se stiamo parlando di Ichtyo, dobbiamo tenere conto del suo ciclo riproduttivo e quindi la cura deve essere mirata, in termini di somministrazione.

Visto che trovi prodotti Sera puoi usare il Costapur (molto simile a quello che stai già usando), devi solo vedere i tempi e la modalità di somministrazione.

Nel prodotto che stavi usando per l'Ichtyo (che prodotto è?) c'è descritta tutta la procedura di somministrazione.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2016, 10:44   #16
kiana
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: Leyland
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
Non credo molto che possa trattarsi di Oodinium, tra l'altro molto più comune nel marino che nel dolce... i puntini sono bianchi o giallastri?

Un dubbio mi sorge spontaneo e molte volte la soluzione più semplice è quella giusta... un conto è parlare di patina bianca (che porta ad una ipotesi) ed un altro di puntini tipo "farina", sfregamenti, respirazione accelerata, stazionamento sulle bolle dell'aeratore, etc (che porta ad un'altra ipotesi)... ergo, potrebbere essere il comunissimo Ichtyo che sta facendo strage moltiplicandosi rapidamente e che avevi già iniziato a curare in questo senso.

Ora, non mischiamo troppi medicinali, vedi come ti risponde la cura che stai facendo prestando molta attenzione al fatto che, se stiamo parlando di Ichtyo, dobbiamo tenere conto del suo ciclo riproduttivo e quindi la cura deve essere mirata, in termini di somministrazione.

Visto che trovi prodotti Sera puoi usare il Costapur (molto simile a quello che stai già usando), devi solo vedere i tempi e la modalità di somministrazione.

Nel prodotto che stavi usando per l'Ichtyo (che prodotto è?) c'è descritta tutta la procedura di somministrazione.
Ciao,
sono sicurissima al 100% che non si tratti di ichtio perchè lo conosco e non si presenta allo stesso modo. I puntini dell' ichtio sono regolati, sembrano zucchero e sotto la luce splendono bianchi, indipendentemente dal colore del pesce. L'ha avuta uno dei miei rossi e la medicina che avevo usato è formaldeide e ossalato di verde malachite. E' della interpet. La procedura era mettere il prodotto e ripetere l'operazione dopo 4 giorni. anche lì avevo spento la luce, alzato la temperatura e messo sale.
Questi puntini invece a malapena si vedono,sembrano polvere, non sono regolari e sono visibili soprattutto nella testa, dove intorno agli occhi sembrano dare un alone ramato. L'ho visto l'altro giorno quando li isolai.
Nei soggetti più scuri la polvere sembra più chiara e viceversa.
Ho notato poi, e ci sono le foto della seconda guppyna morta a dimostrarlo, che il pesce via via diventa più scuro. nella prima foto che misi lei era color crema nell'ultima risultava grigiolina. Pensavo fosse l'effetto del blu di metilene ma ora anche i guppyni in vasca di stanno scurendo un pochino.
Ovviamente non sono sicura al 100% che si tratti di oodiniasi, mi e' sembrata la più vicina come sintomatologia. Nei siti inglesi è molto ben descritta, sarà più diffusa credo.
E ci sono sintomi iniziali, che non avevo considerato tali, tipo il flashing, ossia il nuoto che ogni tanto si fa a scatti e che io, da ignorante pensavo tipico dei guppy.
Probabilmente mi sbaglio, e sicuramente sarà così, ma almeno di una cosa sono certa, che purtroppo non si tratta di ichtio.
Sicuramente i guppy non hanno solo una cosa. Probabile che ci sia stato anche con la debilitazione un problema di flagellati. Lo penso perchè il guppino più grande fa la cacca mucosa (ne ha una attaccata da ieri sera), biancastra che non si stacca e sputa le scagliette. Non so se trattare anche per quello magari medicando il mangime senza mettere il medicinale in vasca.
Al momento direi che in vasca quello che ha più problemi è lui, anche se mi sembrano più aperte le pinne, come già detto, e mi sembra un pochino più attivo. Pero' mi pare abbia ancora macchie sulla testa, la respirazione un po' accelerata, sta cacca strana e non nuota per tutta la vasca ma sta soprattutto in alto.
Gli altri sono normali per ora, nuotano per tutta la vasca,hanno le pinne distese, mangiano e mi pare che l'infarinatura sia sparita, ma non ci giurerei perchè ripeto non sono pieni in tutto il corpo e si vede solo se passano sotto la luce con l'angolazione giusta (e son veloci).
Infine per quanto riguarda la storia dell'areatore, loro non stazionavano nell'areatore ma nuotavano su e giù come se le bolle dessero sollievo. Io ho associato la cosa al prurito.
Ripeto, purtroppo sto andando a tentativi. So che li sto stressando e non è un bene, ma dopo che esha, bagni di sale e blu di metilene non hanno sortito effetto sui grandi sto andando in paranoia. Sembra che abbiano una malattia sconosciuta o che le abbiano tutte e non so dove sbattere la testa.
Ieri vedevo strani anche i rossi ed ero disperata, dopo due ore son tornati tutti normali, quindi forse erano normali pure prima solo che io non li avevo mai osservati così insistentemente da notare anche i momenti in cui sono calmi e meno frenetici, essendo io praticamente tutto il giorno fuori casa per lavoro. E infatti poi son diventati di nuovo i diavoletti di sempre.
Vediamo come va.
Il trattamento che ho usato ora ha un'unica somministrazione. Nel foglietto del farmaco non c'è scritto come procedere solo di osservare i pesci. Poi leggendo in giro si consiglia una settimana di osservazione prima del cambio dell'acqua.
Vediamo come va... altro non posso fare..
Ora mi informo sul costapur
------------------------------------------------------------------------
ho visto gli ingredienti del costapur. Sono praticamente gli stessi di quelli della interpet anti white spot. Non credo che acquistarlo serva a qualcosa...

Ultima modifica di kiana; 07-08-2016 alle ore 10:49. Motivo: Unione post automatica
kiana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 02:08   #17
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Provo darti qualche consiglio generico...La prima cosa da fare quando compare una malattia è capire se c'è un parassita o no, non c'è solo l'ichtio. Quindi guarda a fondo quale può essere. Se guardi le schede delle malattie nel forum e associ delle foto sul web della patologia corrispettiva alla descrizione, ci vai molto vicino...
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=163
Se escludi i parassiti, è altro cioè funghi, batteri etc devi usare qualcosa che non sia antiparassitario e individuare le cause (qualità dell'acqua, modi di fare i cambi e manutenzione, eccesso di cibo, tra le varie). La prevenzione è la base


Andare per tentativi con i medicinali è quasi peggio che far nulla. Come giustamente stai facendo per capire quali sono i principi attivi corrispondenti, puoi confrontarli con quelli commerciali o acquistare online.

Importante areatore 24 ore su 24 durante la cura e riscaldatore, magari delle vitamine a fine cura l'ultimo giorno di quarantena in acqua e quando si alimenta per un paio di gg sul cibo





Hai dato un occhio eventualmente alle feci.. o considerato anche questo? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330584
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2016, 22:16   #18
kiana
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: Leyland
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plays Visualizza il messaggio
Provo darti qualche consiglio generico...La prima cosa da fare quando compare una malattia è capire se c'è un parassita o no, non c'è solo l'ichtio. Quindi guarda a fondo quale può essere. Se guardi le schede delle malattie nel forum e associ delle foto sul web della patologia corrispettiva alla descrizione, ci vai molto vicino...
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=163
Se escludi i parassiti, è altro cioè funghi, batteri etc devi usare qualcosa che non sia antiparassitario e individuare le cause (qualità dell'acqua, modi di fare i cambi e manutenzione, eccesso di cibo, tra le varie). La prevenzione è la base


Andare per tentativi con i medicinali è quasi peggio che far nulla. Come giustamente stai facendo per capire quali sono i principi attivi corrispondenti, puoi confrontarli con quelli commerciali o acquistare online.

Importante areatore 24 ore su 24 durante la cura e riscaldatore, magari delle vitamine a fine cura l'ultimo giorno di quarantena in acqua e quando si alimenta per un paio di gg sul cibo





Hai dato un occhio eventualmente alle feci.. o considerato anche questo? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330584
ciao, grazie del tuo intervento e scusa per il ritardo con cui rispondo. Lo avevo letto subito e ci stavo riflettendo.
Purtroppo il guppyno con problemi è morto dopo che sembrava si stesse riprendendo.
Mi rimanevano cinque avannotti in vasca di cui uno minuscolo e malandato.
Stare con le mani in mano e difficile e non e' il mio forte quindi ho tentato anche una cura con esha gdex perchè li vedevo grattare e ahimè ho pensato a vermi della pelle o delle branchie.
Tutti i sintomi sembravano combaciare, come sempre...
Il pescetto minuscolo, nonostante pensavo fossi morto, è rispuntato ieri e aveva finalmente la pancetta anche se il colorito grigio blu e la pinna caudale non bella spiegata.
Insomma ieri spensierata pensavo di aver vinto, terapia finita, tutti e 5 con appetito che gironzolavano nell'acquario.
Stamattina mi sveglio e accendo la luce: a parte il fatto che sembravano impazziti ( ma forse era la fame) vedo uno dei 4 che son sempre stati bene sul fondo, pinne chiuse pure lui.
Misuro i valori dell'acqua: ammoniaca 0 nitriti 0 nitrati 10.
Faccio lo stesso un cambio parziale, circa il 20% e mi sembrano tranquillizzarsi.
Vado a lavoro, torno e primo non trovo piu' il microbo in giro, secondo l'avannotto che stazionava sul fondo sembra il fratello morto, dorsale chiusa, colore grigio blu e feci trasparenti ma che rimangono attaccate.
Insomma fanno a turno e io ho una farmacia in casa, credo di aver speso più di 100 £ tra una cosa e l'altra e non ho risolto nulla.
Gli altri tre son perfetti, stanno benissimo, e crescono, come lui fino a stamattina del resto.. So che non dureranno, so che non arrivero' a vederli adulti e mi sento impotente e incapace.
Scusate lo sfogo..
Ai flagellati ci ho pensato, ma hanno troppi sintomi strani, che mi hanno fatto pensare ad altro. Inoltre non hanno un dimagrimento repentino... secondo me hanno qualcosa di brutto... non so cosa però non è una cosa che si puo' curare facilmente, e che va a ondate, senza apparente motivo, li colpisce uno per uno.. a caso.
kiana non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , guppy , malati , urgente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24029 seconds with 13 queries