Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Marino) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “ In evidenza” all’interno).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-04-2006, 00:48   #1
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Città: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
turbellarie

penso sia il posto migliore x publicare un grave problema che affligge molti acquariofili su questo parasita,io avendo avuto x primo questo grave problema mi ero promesso di cercare una cura un rimedio x combatterle ho x via naturale attraverso predatori ho x via medicinale
intanto cominciamo a descrivere cosa sono
si tratta di vermi piatti appartenendi alla famiglia dei platelminti,assi parasittano le acropore non ho ancora ben chiaro i motivi ma sembra che non vengano colpite tutte le speci,esse si alimentano del tessuto dei coralli assimilando dalle alghe i nutrimenti di cui hanno bisogno questi parasiti x crescere e riprodursi, la loro fonte di cibo carboidrati,vitamine glucosio.
sintomi,di solito quando si eccorge x chi non le ha mai avute e sempre tardi,ma si nota una perdita di colore,e se si osserva in punte meno in luce il tessuto appare come a chiazze molto piccole sono i morsi chimiamoli cosi dei parasiti,le uova vengono depositate al riparo si vedono chiaramente i morsi ha sera a luci spente con l'aiuto di una torcia
i rimedi naturali ma molto limitativi sono l'introduzioni di pesci predatori ma il guaio che si nutrono solo nel caso vengano avvistati in giro x l'acquario,quindi ripulire una colonia infetta con i pesci e molto difficile,quindi non resta che impiegare un medicinale
su questo scopo leggendo e provando vari rimedi o trovato un rimedio overo il prazinquantel, che agisce aprendo i canali del calcio, e perciò determina la morte del parasita in stato di contrazione.
in piu dovebbe distruggerlo in tutte le sue forme
in prove da me fatte e risultato innoquo sulla flora bentonica dell'acquario,anche sulla massa batterica non crea problemi,unico neo e mio grande dubbio e l'utilizzo diretto in acquario poiche si tratta sempre di un vermicida o paura che in un fondo alto possa recare danni e qundi non mi sono fidato,quindi trattamenti esterni
cosa ho visto!!
le turbellarie erano come paralizate come soffiasvo con l'aiuto di una siringa tra i rami le vedevo staccarsi e sciogliersi,l'animale al quale avevo fatto il baglio non ha presentato segni si sofferenza.
dopo 30 minuti ho rimesso il corallo trattato in acquario e poco dopo si e riaperto come se nulla fosse accaduto,non ce stata perdita di colore ho rilascio di muco come avveniva utilizando il betadine
un'altro particolare molto interessante si tratta di limitare l'immissine di carboidrati quindi non fornire cibi che li contengono compresi hai pesci,utilizare cibi alternativi es frullati di molluschi,ed artemia
se ne limita la riproduzione di uova

ho riportato un beve riassunto di tutto cio che ho scoperto e provato
il prazinquantel puro e difficile da reperire,io ho utilizato il drongit,il quale il suo principio attivo e appunto il prazinquantel
in pastiglie da 50 mg,ed ogni pastiglia va bene x 20 litri d'acqua,se grave anche 15,bagno minimo di 30 minuti
io l'ho fatto fuori dalla vasca,se qualcuno e intenzionato a provarlo in vasca lo fa a suo rischio e pericolo
questo medicinale va bene anche contro i parasiti della pelle dei pesci,vermi delle branchie ho puntini neri come molti li vedono
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
turbellarie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56975 seconds with 15 queries