Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-05-2012, 08:39   #11
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Penso che vada bene.
L'ho usata in passato e ricordo di aver notato una leggera predominante sul verde, ma, quando cambiamo tubi, le nostre sensazioni visive ritengo siano influenzate dalla luce precedente a cui siamo abituati

In genere le lampade con resa cromatica >90 sono pentafosforo e quelle con resa cromatica tra 80 ed 89 trifosforo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-05-2012, 02:00   #12
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
capito, ora ho le idee decisamente più chiare

Un altro dubbio... se la colonna d'acqua non è molto alta si possono scegliere lampade con meno lumen? O si valuta in base alle piante presenti?
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 08:54   #13
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plays Visualizza il messaggio
Un altro dubbio... se la colonna d'acqua non è molto alta si possono scegliere lampade con meno lumen? O si valuta in base alle piante presenti?
I lumen sono una misura di flusso luminoso ponderata con la curva di sensibilità dell'occhio umano.
La massima sensibilità dell'occhio umano è sul verde (circa 550nm di lunghezza d'onda) mentre alle piante interessano più i rossi ed i blu. Quindi può verificarsi che le piante crescano meglio con una luce che a noi appare debole, con meno lumen, e, viceversa crescano stentatamente con una luce che ci appare forte, con tanti lumen.
La giusta luce in vasca, a mio parere, è un compromesso tra la luce necessaria alle piante (rossa ed un po' di blu, ed una corretta resa cromatica che ci fa apprezzare i colori quanto più simili a quelli che si potrebbero vedere in natura. E questo si ottiene con lampade con spettro ben distribuito.
Nelle vasche con un solo neon consiglio tubi serie 8xx (con capacità di rendere i colori all'80/89% di come si vedono in natura, già buona) perchè si ha la necessità di avere anche una buona luminosità apparente. Con più tubi si ha la possibilità di ottenere buone luminosità apparenti anche con le 9xx (resa cromatica >90) che sono in genere meno efficienti (meno lumen/watt).

In sostanza, per caratterizzare in modo completo una lampada si dovrebbero conoscere: potenza (watt), temperatura di colore (kelvin), indice di resa cromatica (IRC, Ra, CRI), efficienza (lumen/watt) ed eventualmente andamento dello spettro emesso.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 19:14   #14
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie della spiegazione


Segnalo che il link Resa cromatica non funziona
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2012, 11:12   #15
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la segnalazione, provvedo quanto prima
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2012, 22:08   #16
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
riprendo la discussione, sono riuscito a capire abbastanza i vari parametri.
Passando da http://www.aquariumline.com/catalog/neon-sera-brillant-daylight-watt-6000-p0.html
a questa http://www.aquariumline.com/catalog/neon-sera-tropic-royal-watt00-p6.html
Con la seconda avrei uno spettro più completo, però meno lumen e la resa cromatica 94. Avendo piante poco esigenti può andare bene? La colonna d'acqua è poco più di 30 cm
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2012, 23:52   #17
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fede, in riferimento a quanto da te detto "mentre alle piante interessano più i rossi ed i blu" come ti sembrano gli spettri delle lampade per rettili? Per le piante andrebbero meglio o peggio di quelle per uso acquariofilo?
http://www.exo-terra.com/it/products...cent_bulbs.php
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2012, 08:23   #18
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
malù, credo che la Glo 5 e la Glo 10 siano da evitare per l'importante emissione di UV che in vasca stimolerebbe alla grande le alghe. La Glo 2 ha uno spettro che mi pare "normale" anche per un acquario, anzi dovrei dire che lo spettro ricorda molto lo spettro di un Osram/Philips 865

plays, ci sono buone probabilità che vada bene, i colori saranno molto simili alla realtà ma, forse, vedrai la vasca un po' più "spenta". Per le piante non dovrebbero esserci differenze sostanziali perchè sfruttano prevalentemente frequenze a cui l'occhio umano è poco sensibile.
Semplificando molto: la maggiore uniformità dello spettro delle pentafosforo (indice di resa cromatica >90) è ottenuta abbassando i "picchi" e non alzando le "valli", da qui la minor luminosità apparente (lumen)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 28-08-2012 alle ore 08:43.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2012, 09:21   #19
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plays Visualizza il messaggio
Con la seconda avrei uno spettro più completo, però meno lumen e la resa cromatica 94. Avendo piante poco esigenti può andare bene? La colonna d'acqua è poco più di 30 cm
penso proprio che vada bene. visto che hai una sola lampada, come ha detto Federico, bisogna valutare se prediligere una lampada con meno lumen ma con spettro "più completo" oppure una con più lumen ma spettro "meno completo". effettivamente se la luce in vasca è un po' scarsina, sarebbe meglio quella con più lumen. ma visto che a me le 6000 - 6500 non piacciono come lampade uniche, perchè fanno un effetto un po' troppo "verdastro" per i miei gusti, io metterei comunque la Sera Tropic Sun.cioè io metterei comunque una lampada con migliore resa cromatica.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 28-08-2012 alle ore 18:36.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2012, 13:35   #20
digitalfrank
Ciclide
 
L'avatar di digitalfrank
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Collabori con: Gruppo Buffetti S.p.a.
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 1.666
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ribadisco che secondo me avere un solo neon in vasca non e' sufficente a dare alle piante tutte le frequenze per una crescita rigogliosa. Ogni neon ha spettro uno diverso dall'altro e insieme si tenta di arrivare alla somma delle frequenze giuste.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
__________________
Cosa leggere prima di iniziare:
Guide di AcquaPortal

Uno dei più belli articoli scritti su Acquaportal:
Vita Morte (e Miracoli) dell'Acquario di Piante
digitalfrank non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
4000 , 4700k , 6500 , neon , unico

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25260 seconds with 13 queries