niente patinucce marroncini in corrispondenza delle bollicine?
beh stiamo a vedere, può anche darsi che non compaia nulla e te lo auguro
l'acqua d'osmosi che usi intanto sei certo che sia di ottima quaità e non contenga silicati?
------------------------------------------------------------------------
comunque ora ragiona in questo modo, molto semplificato:
il sistema sta creando un suo equilibrio, i batteri nitrificanti e denitrificanti si stanno riproducendo in base alla disponibilità di cibo per loro (gli inquinanti e il carico organico appunto)
avendo messo un pesce, hai improvvisamente apportato al 'minisistema imperfetto' che è un nanoreef un grosso aumento di carico organico.... di questo substrato si nutrono volentieri sia batteri che alghe.
poi vige la regola.... chi prima arriva meglio allogia!!
i batteri nitrificanti (quelli che convertono l'ammoniaca prodotta dal pesce, in nitrati) sono molto veloci a riprodursi al pari dei cianobatteri e dinoflagellati, mentre i batteri denitrificanti (quelli che convertono i nitrati in azoto gassoso, e chiudono il ciclo) sono lentissimi a riprodursi e sopratutto hanno necessità di substrati 'meno comodi' degli altri batteri (condizioni anossiche, inquinanti inorganici).
quindi avendo aumentato improvvisamente il carico organico, i primi a saltar fuori sono proprio ciano e dino, che amano gli sbalzi dei valori... poi regrediranno pian piano col tempo che il sistema aumenterà la produzione batterica 'buona'
tuttavia se il carico organico è troppo grande e il sistema biologico batterico della vasca male equilibrato o insufficiente.... prenderanno il sopravvendo i cianobatteri e successivamente le alghe filamentose ecc
per questo ti dico:
inquina poco, meno che puoi....fai spesso cambi d'acqua in questo periodo, dosa i batteri (dai una mano e un'accellerata al sistema) e non metter torppo le mani in vasca per non creare ulteriori sbalzi.......
vedrai che in un mesetto al massimo il sitema si sarà autoregolato alla grande
