Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
no le lampade non devono bagnarsi questo è sicuro!
non capisco..com'è che il tubo è cosi sollevato rispetto al livello dell'acqua? hai un filtro interno, dovrebbe essere possibile metterlo a pelo!
Il problema non si risolve perchè metti 3-4 litri in piu, ma perchè riduci il movimento superficiale!!! Ottieni lo stesso effetto immergendo il tubo senza toccare il livello dell'acqua! Semplicemente mi sembrava piu facile aumentare l'acqua, ma a quanto pare non è fattibile
ah, allora ho capito perchè mi consigliavi di aumentare il livello..
SOLO per far si che il flusso non fosse a cascata...
in effetti il tubo ora non è nella collocazione prevista,ma passa sopra alla scatola filtro...
il tubo montato sulla pompa non passava dal buco e l'ho messo sopra,sfruttando anche il fatto della maggior altezza ho ottenuto la cascata..
ma se mi dici che non è necessario ossigenare l'acqua (nonostante le piante siano poche),potrei provare a metterlo totalmente sott'acqua (o deve stare a pelo d'acqua?)
ma poi non è che ho troppa co2 e pochissimo ossigeno e muoiono i pesci?
infatti aumentando l'acqua ti avevo detto di farlo pochi cm per volta e ritestare sempre i valori, al fine di essere sicuro di non fare acqua frizzante (dato che 60bolle al min col venturi son davvero ma davvero tante!!!)
immergerlo di colpo lasciando le bolle intatte ovviamente è pericoloso....non solo per una eventuale intossicazione da co2 ma anche per sbalzi di ph
Domanda di base, sto sviluppando un nuovo acquario, stile zen, pochi pesci tante piante, un 160L.
E possibile usare la CO2 a gel per questa vasca? comprendo che va ben proporzionato, ma lo realizzerei usanto un contenitore in acciaio inox da 7L.
premetto che userei un gorgogliatore per separare il residuo chimico della fermentazione rimasto nel gas, e un buon micronizzatore della ada per l'uscita in vasca.
io sono interessato a questo progetto perche mi esalta, (e non nascondo tale parola) il costruirmi le cose. so che un kit piu bombola ricaricabile è ideale ma la sfida di progettare una cosa seria è piu affascinante.
Ha ho una 2 domanda. ma se io mettessi un sistema per l'erogazione della CO2 solo nell'aria del land scape dell'acquario non sarebbe meglio? ho paura che tale idea però porti a sbalzi del PH.....
ha dimenticavo, omini della CO2 siete dei geni hahahahhahahahahahha
Chiedo scusa per l'intromissione, spero di non essere “fuori luogo”, nel caso le mie domande non fossero di generale interesse..
Non ho mai installato un impianto CO2 in acquario; fortunatamente prima di acquistare costosi impianti ho cominciato ad interessarmi dell'impianto a gel e devo dire che è geniale e per questo sento di ringraziare tutti coloro che sperimentano e ci forniscono preziosi consigli.
Come avrete capito, voglio realizzarlo, ho voglia di sperimentare, ma ho molti ospiti nel mio 130lt, più di una ventina ai quali sono affezionato e vorrei prima togliermi i dubbi che mi sto facendo sulla sicurezza..
Preciso che non utilizzerò almeno per il momento il “metodo Venturi” ma semplice diffusore in vetro o eventualmente flipper.
Ho letto quasi tutte le discussioni, ma alcune cose non le ho capite.. vi chiedo:
1) occorre/può essere utile, una valvola di non ritorno prima del contabolle o solo x impianti a bombola CO2? oppure prima del diffusore in acquario?
2) un indicatore permanente in acquario, mi sembra di aver capito essere necessario, per star tranquilli oltre la consultazione della tabella;
3) quando sostituite la bottiglia con nuova miscela l'acqua contenuta nel tubo si riversa in acquario,oppure è il contrario?.. anche per questo è necessario non riempire troppo la bottiglia e di conseguenza immettere lieviti in acquario, giusto? come si procede correttamente?
4) chi non mette il contabolle (deflussore flebo) come controlla la “regolarità” di erogazione?
5) possono essere frequenti “picchi di CO2” oppure se si eroga inizialmente poche bolle per poi aumentare non c'è rischio?
6) qualcuno ha avuto problemi di controllo e asfissiato i propri pesci e può raccontare in cosa ha sbagliato?
Come ripeto se ho sbagliato non prendetemi troppo in considerazione, a chi mi vorrà rispondere dico GRAZIE in anticipo. Ciao a tutti!!
Ho letto quasi tutte le discussioni, ma alcune cose non le ho capite.. vi chiedo:
1) occorre/può essere utile, una valvola di non ritorno prima del contabolle o solo x impianti a bombola CO2? oppure prima del diffusore in acquario?
2) un indicatore permanente in acquario, mi sembra di aver capito essere necessario, per star tranquilli oltre la consultazione della tabella;
3) quando sostituite la bottiglia con nuova miscela l'acqua contenuta nel tubo si riversa in acquario,oppure è il contrario?.. anche per questo è necessario non riempire troppo la bottiglia e di conseguenza immettere lieviti in acquario, giusto? come si procede correttamente?
4) chi non mette il contabolle (deflussore flebo) come controlla la “regolarità” di erogazione?
5) possono essere frequenti “picchi di CO2” oppure se si eroga inizialmente poche bolle per poi aumentare non c'è rischio?
6) qualcuno ha avuto problemi di controllo e asfissiato i propri pesci e può raccontare in cosa ha sbagliato?
Come ripeto se ho sbagliato non prendetemi troppo in considerazione, a chi mi vorrà rispondere dico GRAZIE in anticipo. Ciao a tutti!!
1) in teoria non c'è bisogno, in pratica dato che costa un paio d'euro io l'ho sempre messa
2) è inutile...c'è stata gente che ha intossicato i pesci e l'indicatore segnava "verde"
3) non ce ne è acqua nel tubo. La bottiglia non va riempita troppo perchè è normale avere un po di schiuma e se questa risale troppo poi finisce in vasca
4) facendo frequentemente nei primi giorni il test kh/ph con il consulto della tabella
5) partendo da poche bolle è difficile fare danni
6) i pesci li puoi asfissiare tanto col gel quanto con la bombola...se apri troppo il diffusore (= piu bolle) li soffochi...se procedi con variazioni di poche bolle il problema non si pone
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da (marzo)
Originariamente inviata da Markfree
a proposito..che pesci e ph hai per ora?
solo 5 cardinali
(poi vi sono 3 tipi di lumachine, tutte spontanee)
oggi ho cambiato sistema di diffusione.
ho eliminato la cascatella.
l'acqua esce direttamente dal bocchettone del filtro,come in origine.
il livello è tale per cui arriva a metà del bocchettone, vi è un certo movimento in superficie,ma non troppo.
la co2 ora è erogata con una microporosa in legno,e ho ridotto a circa 20 bolle al minuto,perchè credo che tutte quelle microbollicine vengano assimilate maggiormente.
ora vedrò con la tabella se i valori si riassestano un po...
(PS credevo che la porosa fosse chissà cosa... io faccio il falegname, e secondo me un tronchetto di abete tagliato di testa con inserito il tubicino è la porosa...)