Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Visualizza i risultati del sondaggio: Perchè usi il metodo DSB?
Perchè le rocce vive costano troppo e non me le posso permettere 6 10,71%
Perchè con meno rocce riesco a ricreare un layout più accattivante 13 23,21%
Per lasciare spazio al nuoto dei pesci 5 8,93%
Per fornire una fonte di cibo vivo ai coralli 8 14,29%
Perchè adoro vedere la miriade di forme di vita che crescono nella sabbia 24 42,86%
Chi ha votato: 56. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-09-2010, 13:18   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
la fauna bentonica è quella che fa la differenza fra dolce e salato!
se nel dolce avessimo tutti quei vermiciattoli, i fabbricanti di filtri avrebbero già tutti chiuso!

se la sabbia fine non fa passare l'ossigeno, figurati se fa passare le molecole organiche da demolire... gli scavatori servono a portare fisicamente la pappa dai batteri, a far uscire le bolle di gas, ad impedire che la sabbia formi una crosta che renderebbe il tutto inutile e, anzi, dannoso.

Gli scavatori sono il trait d'union fra l'acqua e il fondo, permettendo gli interscambi di materiali e gas necessari al funzionamento della vasca.



....maaaaaaa.....

Torniamo al discorso PRINCIPALE, che sembra ormai diventato questo:

Qual'è lo spessore minimo di un fondo realizzato in sabbia fine affinchè funzioni come DSB?

Ieri ho studiato, complice il temporale che ha ucciso la parabola sul tetto:

A. Rovero indica come spessore MINIMO per ottenere la denitrazione in 4 cm e come spessore che "dà già ottimi risultati" uno spessore di 5-6 cm (ABC dell'acquario di barriera)

zucchen dice che con 8 cm la vasca "gli sta dando del filo da torcere", ma credo che dipenda anche dal fatto che prima di riempire la vasca aveva già messo pesci e coralli...

Io posso testimoniare che con 5 cm di sabbia impalpabile di quarzo (quindi molto meno porosa del carbonato) nel mio 670 litri dolce ho una sensibile denitrificazione, con bolle che salgono dal fondo e che non sono certamente di ossigeno (la luce non arriva al fondo causa spesso tappeto di galleggianti), nè di H2S (i miei delicatissimi pesci sono ancora vivi)

Chiunque possa portare documentazione a suffragio o a discapito di questa tesi è benvenutissimo!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro

Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 09-09-2010 alle ore 13:37.
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2010, 14:02   #2
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
la fauna bentonica è quella che fa la differenza fra dolce e salato!
se nel dolce avessimo tutti quei vermiciattoli, i fabbricanti di filtri avrebbero già tutti chiuso!
se la sabbia fine non fa passare l'ossigeno, figurati se fa passare le molecole organiche da demolire... gli scavatori servono a portare fisicamente la pappa dai batteri, a far uscire le bolle di gas, ad impedire che la sabbia formi una crosta che renderebbe il tutto inutile e, anzi, dannoso.
Gli scavatori sono il trait d'union fra l'acqua e il fondo, permettendo gli interscambi di materiali e gas necessari al funzionamento della vasca.
....maaaaaaa.....
Torniamo al discorso PRINCIPALE, che sembra ormai diventato questo:
Qual'è lo spessore minimo di un fondo realizzato in sabbia fine affinchè funzioni come DSB?
Ieri ho studiato, complice il temporale che ha ucciso la parabola sul tetto:
A. Rovero indica come spessore MINIMO per ottenere la denitrazione in 4 cm e come spessore che "dà già ottimi risultati" uno spessore di 5-6 cm (ABC dell'acquario di barriera)
zucchen dice che con 8 cm la vasca "gli sta dando del filo da torcere", ma credo che dipenda anche dal fatto che prima di riempire la vasca aveva già messo pesci e coralli...
Io posso testimoniare che con 5 cm di sabbia impalpabile di quarzo (quindi molto meno porosa del carbonato) nel mio 670 litri dolce ho una sensibile denitrificazione, con bolle che salgono dal fondo e che non sono certamente di ossigeno (la luce non arriva al fondo causa spesso tappeto di galleggianti), nè di H2S (i miei delicatissimi pesci sono ancora vivi)
Chiunque possa portare documentazione a suffragio o a discapito di questa tesi è benvenutissimo!
A suffragio.......
Nel dolce non c'è bentos, è vero, ma ci sono quelle lumachine che tutti odiano che scavano la sabbia e di notte puliscono il vetro: tolgono calcare all'acqua e fanno respirare il fondo.
Rovero darebbe la risposta a questo topic, il fatto è che qualche dubbio rimane, tantè'vvero che l'argomento interessa molta gente (mod, non è forse il caso di spostarlo in approfondimenti??).
Zucchen , secondo me, non è da prendere a riferimento: lui è uno sperimentatore e può permetterselo data la sua competenza.
Ma la risposta non arriva, perchè?? Perche manca la prova vivente: quando un amico del forum ci dirà la sua esperienza dopo 3-4 anni di dsb alto 8-9 cm allora potremmo avere un riferimento.
Io posso dire solo che, il mio di 13 cm , se , come dicono, tende ad abbassarsi (speriamo perchè non voglio dosare oligoelementi) NON RIPIANERO' IL LIVELLO A MENO CHE NON ARRIVI FRA' QUALCHE ANNO (SPERIAMO) AD ALTEZZA ALLARMANTE (8-9 CM), ma , se con tale altezza l'acquario rimarrà stabile non è detto che non lo lasci ancora scendere .
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
lumache stelle ... pesci ,tranne eccezioni, non so.... sono utilili al DSB dannosi alla vasca tipo i mangiasabbia
Il bentos (vermi anfipodi copepodi ecc, non si introducono , devono arrivare da soli quando le condizioni lo permettono, perchè è una fauna "latente" cioè c'è sempre a livello di larve e uova.
Lumache e stelle: perfetto.
Ho già scritto su questo topic che, a me, una valenciennea mi ha risolto i problemi. Qualcuno dice che scava troppo: nel mio si è fatta la tana sotto una roccia e poi passa il tempo a "trebbiare" la sabbia rendendola bianca e soffice.

Ultima modifica di RolandDiGilead; 09-09-2010 alle ore 14:08. Motivo: Unione post automatica
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2010, 14:19   #3
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da RolandDiGilead Visualizza il messaggio
Ho già scritto su questo topic che, a me, una valenciennea mi ha risolto i problemi. Qualcuno dice che scava troppo: nel mio si è fatta la tana sotto una roccia e poi passa il tempo a "trebbiare" la sabbia rendendola bianca e soffice.
si lo so infatti ho scritto cosi.... sono ottime per il dsb meno per la vasca, idea mia è... mica certezza ma ho provato anche io ed ho visto vasche di amici ed in tutte le vasche dove vi erano questi pesci mi parevano vasche padane . .. . nebbiolina latente perenne.... a me l acqua piace bella limpida....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2010, 13:49   #4
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
On piu' fanno parte della catena alimentare quindi probabilmente limitano, pappandoseli, il proliferare incontrollato di qualche organismo e apportano nutrimento magari non solo in superficie.. Ovviamente imho..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2010, 14:20   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Nel dolce non c'è bentos, è vero, ma ci sono quelle lumachine che tutti odiano che scavano la sabbia e di notte puliscono il vetro
In quasi tutte le mie vasce ci sono (melanoides tubercolata ndr.)
In quella di cui parlo no, sto a ph 5 e i gusci si sciolgono...

Per il resto, quoto in toto.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2010, 14:28   #6
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
In quella di cui parlo no, sto a ph 5 e i gusci si sciolgono...
Per il resto, quoto in toto.


Aph 5 si sciolgono anche i pesci!
Non ti provochi ustioni chimiche quando immergi le mani in quella vasca ??
Okkio alle ascidie mutanti!!
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2010, 14:31   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
No, sono Altum di acque nere... in natura stanno a ph 3,7 e conducibilità 18 Microsiemens... io li tengo a ph 5 e cond. 40 (di meno non riesco)

Comunque spendo più di torba che di corrente!

----------------------------------------------------------------------

PS ascidie non ne ho, però ho le sanguisughe!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2010, 16:34   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
http://www.ronshimek.com/deep_sand_beds.html

__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2010, 16:35   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
http://sareefkeeping.co.za/wordpress/?page_id=71

!!!!!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2010, 16:55   #10
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo Piccinelli beato che capsce l' inglese

che ha voglia di fare un breve riassunto
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , metodo , perche , usi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24318 seconds with 14 queries