Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
scusa...ma come hai fatto a stabilire i 25mg/l se hai una differenza di ph???
La mia acqua di rubinetto ha un pH 7.6, io mi ritrovo con 6.8.
In parte è dovuto alla CO2, in parte al terriccio.
Chiudendo il regolatore dell'Anidride Carbonica, ho isolato le due cause, ed ho calcolato quanto contasse la CO2 in quell'abbassamento.
Ho poi calcolato la quantità erogata tenendo conto del significativo sbalzo di temperatura tra le 9 e mezzogiorno.
Non pretendo di avere un valore preciso, ma come ordine di grandezza dovrei esserci.
Quote:
25mg/ sono secondo te un buon apporto di co2?
Io speravo di averne di più, ma con soli 18 cm di colonna d'acqua le bollicine reggiungono la superficie troppo in fretta.
Come ho già detto, spero che le due Alternanthera formino un flipper naturale.
Ciao a tutti.
Sono da pochi mesi nel mondo degli acquari.
Ho un 80 litri con una ventina di piante ( che stanno più o meno bene :P ) e 12 pesci.
Ad occhio penso di non avere più di 60 litri di acqua all'interno dell'acquario.
Ieri per la prima volta ho terminato la costruzione dell'impiantino CO2 su una bottiglia da un litro e mezzo di cocacola.
Seguendo questa guida:
Stamattina ,dopo una notte in frigorifero a indurire il gel , ho potuto avviare il tutto.
Ingradienti:
400gr di zucchero, 6 fogli di colla di pesce, 13gr di lievito, colorante, 1 cucchiaino da caffe di bicarbonato e uno di zucchero.
Adesso in questo momento che scrivo ho aperto un pochino il regolatore, fino ad ora lo tenevo chiuso per mandare in pressione.
ho alcune domande.
Parte 1 di tutto sulla CO2, non è più visibile, quindi non riesco a capire il resto, visto che già nella Parte due parlate di valvole a spillo.
Altra domanda, è bene che inizio a leggere dalla parte 1 oppure c'è una specie di aggiornamento di tecinca di costruzione etc... a PARTE x ?
Altra domanda, nella guida, c'è scritto di riempire d'acqua il deflussore.L'ho fatto però adesso non ricordo che cavolo ho fatto e dopo che stamani ho avvitato il tappo sulla bottiglia il deflussore si è semi svuotato.
Quindi al momento ho 3/6 bolle il secondo e il deflussore è mezzo pieno/vuoto di acqua.
La bottiglia non riesco + ad aprirla. Probabilmente ho la forza di un bambino :P
Cmq, ormai questo primo tentativo diciamo è andato semi a puttane, quindi vorrei provare a costruire qualcosa di meglio ( da quel poco che ho letto credo che la tecnica sia migliorata rispetto alla guida ) appena mi date due dritte sulle domande sopracitate.
Credo che già leggendo le ultime 3 parti rislverai molti tuoi dubbi.. per esempio hai messo troppa gelatina rispetto all'acqua .. quindi questa si saturerà d'alcool rallentando i lieviti e sarai costretto a cambiare l'acqua.. dovevi mettere piu gel adesso ci avvviciniamo all'estate e si scioglie troppo in fretta(hai quasi 360 blle al minuto)..
Ragazzi 2 cose da non fare :
1 se vedetge che la co2 non fa piu bolle visto che la rotellina del deflussore è sempre sul filo del rasoio tra l'essere chiusa, state attenti ad aprire piano la rotellina perchè con la pressione che si era creata ho fatto saltare la membrana del mio deflussore..
2 vi siete scordati il bicarbonato e volete metterlo magari una volta che per qualche motivo dovete aprire la bottiglia. NON FATELO, l'acqua resa acida dalla co2 farà tantissime bollee vi ritroverete allagati , avete presente la reazione coca cola mentos?
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Altra domanda, nella guida, c'è scritto di riempire d'acqua il deflussore.L'ho fatto però adesso non ricordo che cavolo ho fatto e dopo che stamani ho avvitato il tappo sulla bottiglia il deflussore si è semi svuotato.
Quindi al momento ho 3/6 bolle il secondo e il deflussore è mezzo pieno/vuoto di acqua.
benvenuto!
il deflussore ti si è svuotato perchè hai aperto la rotellina prima che la bottiglia ti sia andata in pressione,ma stai tranquillo,è inutile,tanto che negli ultimi aggiornamenti è stato del tutto eliminato.
il dosaggio degli ingredienti è errato,come ti diceva mouu,quindi questa bottiglia ti durerà meno del previsto.
ti conviene aspettare che finisca ormai,intanto ne prepari un altra.
per quanto riguarda il procedimento di costruzione dell'impianto,ti dovrebbe bastare rileggere questa discussione.
a breve verrà modificato il primo post,vi verranno riassunti tutte le migliorie e gli ultimi aggiornamenti da noi provati,in modo da rendere il tutto di più facile comprensione.
Ma siete fuori??? Perdo di vista un momento il topic e siete già di nuovo a pagina 18???
E siamo alla XXV parte! Ormai siete una setta (ed un team)
Ma la CO2 non si doveva fare artigianale perchè era semplice??
PS: ottimo lavoro, ragazzi!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 09-04-2011 alle ore 18:12.
a breve verrà modificato il primo post,vi verranno riassunti tutte le migliorie e gli ultimi aggiornamenti da noi provati,in modo da rendere il tutto di più facile comprensione.
Va bè... Visto che l'hai rivelato, bisogna spiegarlo.
Markfree sta preparando un documento riassuntivo con tutti i link necessari, che illustri le evoluzioni sviluppate fin qui grazie al contributo di tutti.
Crediamo di fare cosa gradita a tutti quelli, come frtommy, che si avvicinano al gel soltanto adesso, e non possono passare due mesi di notti insonni a leggere tutti i miliardi di messaggi dei topic precedenti.
Personalmente, ritengo che tale documento produrrà il fallimento della Aquili!!!
Dopo questo splendido lavoro di squadra, non si venderà più una bombola, in Italia...
Credo che già leggendo le ultime 3 parti rislverai molti tuoi dubbi.. per esempio hai messo troppa gelatina rispetto all'acqua .. quindi questa si saturerà d'alcool rallentando i lieviti e sarai costretto a cambiare l'acqua.. dovevi mettere piu gel adesso ci avvviciniamo all'estate e si scioglie troppo in fretta(hai quasi 360 blle al minuto)..
Ragazzi 2 cose da non fare :
1 se vedetge che la co2 non fa piu bolle visto che la rotellina del deflussore è sempre sul filo del rasoio tra l'essere chiusa, state attenti ad aprire piano la rotellina perchè con la pressione che si era creata ho fatto saltare la membrana del mio deflussore..
2 vi siete scordati il bicarbonato e volete metterlo magari una volta che per qualche motivo dovete aprire la bottiglia. NON FATELO, l'acqua resa acida dalla co2 farà tantissime bollee vi ritroverete allagati , avete presente la reazione coca cola mentos?
Prima di tutto voglio ringraziare te Mouuu e Yspanico e Rox per le risposte.
Poi chiaramente tutti coloro che hanno aiutato a migliorare e condiviso sino ad oggi la loro esperienza in modo che chi come me è un neofita possa partire già con un pò di esperienza ( almeno teorica ) in spalla.
Detto questo ok. In attesa del mega tutorial riassuntivo e migliorativo, mi leggo allora le ultime 3 parti e vedo di capire il più possibile. Chiaramente poi attendo con ansia il mega tutorial :P
Poi, ok, ho meso troppa gelatina, ma la guida parlava di 2 fogli per una bottiglia da 1/2 litro e di moltiplicare quindi x3 se la bottiglia era da 1 litro e 1/2.
Quindi 6 fogli :P
Anche se dura 3 settimane non c'è problema, tanto per quello che costa, e per la semplicità di realizzazione sono + che soddisfatto. Poi chiaramente voglio leggermi le vostre esperienze e migliorare il tutto.
Sarò costretto a cambiare Acqua. Solo l'acqua ?
In parole povere, arrivo tra 2/3 settimane dove la rotellina sarà tutta aperta e le bolle saranno poche. A quel punto apro la bottiglia, magari fuori casa :P
E rimetto soltanto acqua + 12gr di lievito + 1 cucchiaino di bicarbonato + 1 di zucchero. Stop ? e così arrivo quasi alla fine della gelatina ?
Dopodichè chiaramente preparerò La bottiglia V2 con le tecniche che spero avrò imparato.
Frtommy: per fare il gel quelle dosi di quel post sono state perfezionate. Per la bottiglia da 1,75 mi hanno consigliato pochi giorni fà 100ml acqua - 200g zucchero - 3 fogli di colla di pesce. Senza il cambio acqua a metà strada. Se vuoi cambiare acqua a metà strada raddopia le dosi.
Io oggi ho sostituiro solo l'acqua. Causa errato lievito usato (non usate il lievito fresco in panetti), dopo 2 giorni non sono ancora arrivato alla pressione desiderata.
Quindi su consiglio dei magnifici profeti di questo argomento, visto che il gel era ancora tutto lì, ho svuotato piano piano solo l'acqua e ho reinserito acqua, 1 cucchiaio da thè di lievito di birra liofilizzato (quello in polvere in bustine), 1/2 cucchiaino di bicarbonato e 1 di zucchero. Ora aspetterò qualche ora e vi faccio sapere quanto ci ha messo ad andare in pressione. Dal punto di vista pratico non è affatto difficile, basta inclinare la bottiglia delicatamente per non far staccare il gel dal fondo della bottiglia.
Profeta rox....non ricordo se era un tuo post, ma ho letto che con il metodo "tanto gel e cambio acqua a metà strada", la reazione non riparte bene. Mi confermi o smentisci questa cosa? perchè? grazie ancora
Eggià... ...
Isaia, Ezechiele, Maometto, Joseph Smith... e Rox!!!
Mamifaccilpiacere, mi facci...!
Quote:
non ricordo se era un tuo post, ma ho letto che con il metodo "tanto gel e cambio acqua a metà strada", la reazione non riparte bene. Mi confermi o smentisci questa cosa? perchè? grazie ancora
Non ero io.
A me ripartiva benissimo, dopo mezz'ora ero in pressione.
Ho scelto di usare l'altro metodo per tutt'altri motivi, e quasi quasi ci ripenso.
Come ho già detto, non c'è meglio e peggio, ci sono pro e contro.
@luciopullo, credo che col cambio d'acqua a metà strada servirà rinfoltire i lieviti aggiungendone dei nuovi, e la reazione partirà.
Poi ci sono dei trucchi abbondantemente citati in questo XXV° thread, ovvero inserire sul gel lievito,bicarbonato,e zucchero in stato solido e poi sparare acqua dal rubinetto a manetta per creare un'ossigenazione maggiore e poi aggiungere gli ultimi 2 bicchieri di acqua calda...
questo metodo a detta del profeta Rox, fa partire la reazione prima (credo in 1 ora).PROVA!!!!!
@Rox, dai conti che hai fatto 25mg/l sono un pò pochini...credi che il fatto che tu abbia usato 5 fogli di colla abbia influito sul rilascio troppo lento di zuccheri dal gel?
perchè altrimenti per la prossima dose non aumentare a 6 ma anzi diminuisci a 4....
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________