Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-05-2011, 10:27   #171
AlessandroC
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroC
 
Registrato: Sep 2010
Città: Grottaferrata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 843
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
nel tuo caso servono a poco, non niente.Rilasciano comunque una serie di sostanze benefiche.

Io ad esempio ho un 30 litri con un betta, non uso osmosi, e in questo le foglie mi aiutano molto!Rendono l'acqua ambrata, e rendono l'acqua quel poco più acida da far stare bene un pesco non molto fragile. Certo se devi abbassare il ph da 8 a 6 non ti servono ad un bel niente!

Non a caso costano poco, io trovo un pacco con 16 foglie grandi a 3,80 euro!
AlessandroC non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-05-2011, 11:07   #172
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
comunque un ph abbassato con foglie e torba è molto più stabile di uno abbassato con la co2, perchè gli acidi umici hanno un effetto tampone.
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2011, 13:44   #173
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao ragazzi!
Sto per acquistare pignette di ontano per acidificare un altro po (oltre alla co2 che già utilizzo in vasca), per rendere il ph più stabile e per rilascio di acidi umici e tannini. La domanda è: quante ne metto in acqua ? Non vorrei metterne di più (anche se so che non farebbero tanto male) per evitare che si ambri troppo l'acqua....Anzi, vorrei metterne qualcuna per dare benefici all'acqua e ai pesci, per stabilizzare (ed abbassare un altro po) il ph senza ambrare troppo l'acqua.

La vasca è 100X30X42....quante mi conviene metterne?

Grazie!
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino

Ultima modifica di danny1111; 18-05-2011 alle ore 20:18.
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 16:18   #174
ZamuS
Ciclide
 
L'avatar di ZamuS
 
Registrato: Sep 2010
Città: Crecchio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 1.319
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
caio ragazzi!!! ho trovato della torba bionda con i seguenti valori:
carbonio di origine biologica 46 %
percentuale azoto 0,3 %
sostanza organica: 80%
ph 5.5- 6.5
è buona?
__________________
400 litri per... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342259
Ciao, Samuele (ex polypteridi)
CERCO EUNICI!!! se hai delle eunici (bobbit worm) in vasca e te ne vuoi liberare scrivimi in mp
ZamuS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 17:33   #175
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, cerchiamo di mantenere il topic pulito, evitando di chiedere giudizi e pareri su vasche personali e casi specifici. Già la discussione ha 18 pagine, se iniziamo con le domande "ad personam" diventano 50 e alla fine ci si stanca di leggere tutto.
All'inizio abbiamo risposto a qualche domanda specifica perchè fungesse da esempio, in modo che ognuno di voi possa poi trarne le conclusioni per i propri casi e le proprie esperienze.
Ad esempio, molte domande poste in queste ultime pagine, possono trovare risposta nei post precedenti:

Originariamente inviata da Entropy
Per la torba da giardino, occorrerebbe capire la sua provenienza, la sua purezza, il suo stato di decomposizione e gli eventuali elementi aggiunti (vedi fertilizzanti). Infatti le torbe differiscono di parecchio tra loro. Un indice che andrebbe sicuramente letto sulla confezione (sempre che ce lo mettano) è l'indice di "Van Post", con sigle da H1 ad H10, che indica lo stato di decomposizione della torba in relazione alla sua qualità. Le migliori sono H1, ma qui in Italia si vedono raramente. Ottime anche H2 e H3. In pratica un'ottima torba deve avere una percentuale di sostanza organica superiore al 90% (che è diverso dal contenuto in elementi nutritivi mineralizzati, che devono essere bassi, ndr) ed un contenuto in cenere inferiore al 5%. E soprattutto deve essere esente da fertilizzanti. A volte invece i produttori integrano la torba proprio di fertilizzanti, visto che di sostanze mineralizzate ce ne sono veramente poche. E diffidate delle torbe che producono l'effetto feltro (un tappettino uniforme ed idrorepellente) quando si asciugano (spesso sono il risultato di mischioni vari di fibre di seconda scelta).
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
TORBA ACIDA DI SFAGNO - provenienza Lituania

Carbonio organico di origine biologica sull asostanza secca: 45%
Azoto organico sull asostanza secca: 0.5%
Sostanza organica sulla sostanza secca: 90%

Esente da fertilizzanti, semenze di erba e miceli

L'indice di van Post non è specificato
Originariamente inviata da Entropy
Mi suonano un pò strani questi valori.....
Nel senso che il rapporto tra carbonio organico e sostanza organica è fisso ed è di 1:1,726. Quindi per un contenuto in carbonio organico del 45%, si dovrebbe avere un contenuto in sostanza organica del 78% circa. Ma magari hanno solo approssimato da una parte e dall'altra.
Per il contenuto di azoto dello 0.5% stiamo al limite superiore, ma se fosse quello TOTALE, non solo quello organico. In realtà, quello che conta veramente e che deve essere molto basso è quello inorganico (perchè quello direttamente assimilabile da piante ed alghe). Però, se la torba è esente da fertilizzanti e la torba è di TORBIERA, non dovrebbe esserci (o essere davvero irrisorio). Per fare un esempio per un confronto, un terreno a 40 cm di profondità di un ricco sottobosco può avere un contenuto in azoto TOTALE (metodo di Kjeldhal) di appena lo 0.8% (ed è molto....).
Originariamente inviata da Entropy
Io farei una misura dei nitriti, nitrati e fosfati su una soluzione acquosa con tale torba. Se i risultati sono 0, allora vai tranquillo.

Originariamente inviata da puma863
Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta:
ANALISI CHIMICA MEDIA
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 0.2%
Sostanza organica: 90%
Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra?

Originariamente inviata da Entropy
Riguardo ai tre valori che hai postato, la torba va più che bene. Però, per una sua analisi completa, servirebbero altri elementi, come presenza o meno di crittogamici, valore di fosfati e azoto totale, indice di Von Post, tendenza al marciume,......
In linea di massima dovrebbe andare. Magari fai delle prove di macerazione


Originariamente inviata da MarZissimo
Torba di sfagno Irlandese (non se sa se è bionda o bruna...boh....)
Carbonio (C) di origine biologica sul secco 40%
Azoto (N) organico sul secco 0,6%
Sostanza organica 67%

Originariamente inviata da Entropy
MarZissimo, in realtà la % di Azoto è effettivamente un pò alta (meglio sotto lo 0.3%) e la % sostanza organica un pò bassa (meglio sopra 85 - 90%).
Comunque tentar non nuoce.

Originariamente inviata da MarZissimo
A rigor di logica se ho troppo N va finire che fra una settimana (è giusto quel lasso di tempo prima di misurare i valori?) rilevo troppo no3 o no2 giusto?

Originariamente inviata da Entropy
Non è detto. L'azoto della torba è organico. I test invece rilevano solo l'inorganico.


Originariamente inviata da MarZissimo
e la componente organica in cosa incide?

Originariamente inviata da Entropy
La quantità di carbonio organico da un 'idea della qualità della torba. La vera e pura torba di sfagno deriva da accumuli di sfagno (appunto) in ambienti poveri di ossigeno, dove quindi non avviene la decomposizione. Questa torba quindi non contiene (teoricamente) alcun nutriente (=fertilizzante). Quando invece avviene la decomposizione (e successiva mineralizzazione) l'organico della torba (che scende quindi di %) si trasforma in inorganico + humus. Ciò significa molti più nutrienti (=fertilizzazione). Ma viene da sè che l'utilizzo di questa torba in acquario (o l'acqua ottenuta da una sua macerazione) può portare a dei scompensi in vasca circa la concentrazione di macro e micro elementi......
Da questa distinzione nasce così la necessità (in agricoltura e orticoltura) di classificare le torbe, utilizzando un indice (chiamato di Van Post) che differenzia le torbe giovani e bionde (da H1 a H3, indecomposte) da quelle brune (H3 - H6) e nere (H6 - H10, molto decomposte).
In pratica una torba bionda viene utilizzata esclusivamente come ammendante (cioè alleggerisce un terreno, rendendolo più soffice e permeabile), mentre una torba nera si utilizza come ammendante e fertilizzante.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2011, 13:00   #176
Brontoscorpio
Guppy
 
L'avatar di Brontoscorpio
 
Registrato: Sep 2010
Città: Emilia Romagna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 169
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
i miei figli hanno raccolto varie foglie di ginko biloba, ora le piazzo in una bottiglia con l'acqua osmotica avanzata dai cambi e vediamo che succede: magari l'acqua non si acidifica, ma contrasto i radicali liberi dei pescetti che così invecchiano meno...
dopo un pò di tempo..
hai poi ottenuto qualche risultato con le foglie di ginko?
Brontoscorpio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2012, 15:55   #177
alez72
Guppy
 
L'avatar di alez72
 
Registrato: Feb 2009
Città: albairate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 150
Foto: 8 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,
in merito alle pigne di ontano volevo chiedere un vs parere:

siccome l'ontano è una pianta abbastanza comune è quindi molto semplice reperirne le pigne.Va presa qualche precauzione prima di metterle in acqua o basta una sciacquata?

grazie.
alez72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2012, 17:43   #178
Corydoras 98
Discus
 
L'avatar di Corydoras 98
 
Registrato: May 2011
Città: agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 3.343
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alez72 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti,
in merito alle pigne di ontano volevo chiedere un vs parere:

siccome l'ontano è una pianta abbastanza comune è quindi molto semplice reperirne le pigne.Va presa qualche precauzione prima di metterle in acqua o basta una sciacquata?

grazie.
forse una leggera bollitura non farebbe male..per disinfettarle
__________________
Se la risposta ti è piaciuta usa la reputazione!

se non ti è piaciuta invece... non fare nulla

salvo
Corydoras 98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2012, 22:47   #179
alez72
Guppy
 
L'avatar di alez72
 
Registrato: Feb 2009
Città: albairate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 150
Foto: 8 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Corydoras 98 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da alez72 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti,
in merito alle pigne di ontano volevo chiedere un vs parere:

siccome l'ontano è una pianta abbastanza comune è quindi molto semplice reperirne le pigne.Va presa qualche precauzione prima di metterle in acqua o basta una sciacquata?

grazie.
forse una leggera bollitura non farebbe male..per disinfettarle
ok provo farò sapere-28
alez72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 13:32   #180
Tillandsias
Guppy
 
L'avatar di Tillandsias
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pieve a Nievole (PT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Post monumentale!
Da manuale!!!

__________________
Guardare l'armonia della natura presente nel mio acquario mi fa apprezzare ancor di più questo mondo e mi fa sentire come appartenente alla peggior specie animale esistente: quella che si arroga il diritto di comandare su tutto il resto.
Tillandsias non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acidificanti , davvero , naturali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28782 seconds with 13 queries