Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
cospicillum, il sistema sembra funzionare , ovviamente come in tutte le cose ha dei pro e dei contro ...
Ecco elenca per bene PRO E CONTRO,son molto interessato perchè tra poco trasloco quindi................casa nuova vasca nuova ,e questa cosa che hai fatto mi piace parecchio sopratutto perchè non fa casino però la paura della patina che odio da morire ,la possibilità che si ottura con conseguente allagamento ecc mi frena un pò,sai io sono + pigro di te quindi la possibilità che mi dimentichi di pulire lo scarico è alta ............ribadisco che secondo me è un IDEONA!
cospicillum,ne ho già parlato parecchio , comunque faccio un riassunto CONTRO : il rischio che si formino patine superficiali ,tenere sotto controllo i livelli , difficoltà nel realizzarla .... riflessione ( io ho avuto 4 vasche , ho avuto problemi di patina nella vasca precedente , risolta con una modifica allo scarico)PRO : la possibilità di visionare la vasca dai 4 lati non dovendo mettere il tracimatore , completamente "muta", aggiungerei , la possibilità di posizionare le rocce sopra la griglia aspirante come da disegno , eliminando il particolato .se ci sono dubbi , non farti problemi , io sono qua per discuterne , non mi offendo se possono venire dei dubbi io lo scarico non l'ho mai pulito , però penso che una volta all'anno una sbirciatina la si debba dare , volendo puoi fare lo scarico esageratamente grande 50 anche 60 , però ti suggerisco di realizzare un sistema come il mio solo se hai una certa passione .l'occhio lo devi buttare giornalmente ... a me appena mi è venuto in mente , non sono stato capace di resistergli, e se tornassi indietro la farei autopulunte , senza alcun dubbio non posso cambniare vasca , ogni 6 mesi però
aggiornamento , tutto procede molto bene , sono soddisfatto , dopo circa 9 mesi non ho mai pulito lo scarico , il livello in vasca invece di alzarsi tende ad abbassarsi (meglio ), bò , adesso sto pompando con una 2300 strozzata al massimo , immagino attorno a 1500lh in questa situazione il livello è stabile da circa 5 6 mesi ...
fappio, Scuam ma ancora non capisco che vangatti porta sto' sistema....o meglio riesco a vedere un grandissimo difetto.......e cioe' l'ingombro....
E' vero che il sistema ti permette di vedere la vasca dai 4 lati ma si puo' realizzare anche con uno scarico sul fondo come hai fatto tu e la sump sotto.....
Il pricipio dei vasi comunicanti che hai usato tu obbliga a spazi non indifferenti......
Mi spiego se io volessi farlo su una vasca come la mia dovrei avere un mobile relativamente vicino che possa ospitare tutta la parte tecnica,quindi,di almeno 90 cm per 60cm alto piu' della vasca........
Lo dovrei rinforzare a dovere e portare la corrente anche li.......
Trovo l'idea molto bella....ma decisamente poco utile e applicabile......
giangi1970, quello che tu chiami difetto per me è il principale pregio ,qualche una persona vedendo una reef da 3m potrebbe pensare chissa quanto consuma , chissa quanto pesa ecc ecc altri , un sogno irrealizzabile , altri uno spunto per una vasca futura , fortunatamente non siamo tutti uguali comunque ...
Quote:
Scuam ma ancora non capisco che vangatti porta sto' sistema
non c'è prevalenza è completamente muto toglie l'inestetismo della tracimazione si ha la sump alta e la possibilità di posizionare la vasca su un sostegno completamente chiuso
Quote:
o meglio riesco a vedere un grandissimo difetto.......e cioe' l'ingombro....
... be si ha molto più spazio , personalmente posso entrare completamente nel mobile sump ... per i cambi d'acqua ho allestito [una vasca posizionata sopra la sump ,con riscaldatore e pompa di movimento , quasto mi permette di ottimizzare i cambi , riempio la vasca , metto il sale , tolgo l'acqua dalla vasca e reintegro con quella nuova senza avere secchi in giro ...
Quote:
Il pricipio dei vasi comunicanti che hai usato tu obbliga a spazi non indifferenti......
bè considerevoli , non direi , io ho un appartamento di 100m2qavere più spazio , comporta tanti vantaggi , ho una vasca di rabbocco da 100l ed una bombola da 7,5kg la vasca accessibile dai 4 lati , permette di pulire i vetri in metà tempo ...poi intendiamoci , nessuno è obbligato ...il metodo tradizionale certamente ha i suoi vantaggi ...
Quote:
Mi spiego se io volessi farlo su una vasca come la mia dovrei avere un mobile relativamente vicino che possa ospitare tutta la parte tecnica,quindi,di almeno 90 cm per 60cm alto piu' della vasca........
e dov'è il problema ? puoi creare un mobile , puoi metterlo vicino ad una cantina garage , armadio a muro bagno ...
Quote:
Lo dovrei rinforzare a dovere e portare la corrente anche li.......
se ti fai questi problemi , non fa per te , personalemte , ho ribaltato la casa
Quote:
Trovo l'idea molto bella....ma decisamente poco utile e applicabile......
certo come tutte le cose belle anche se la vasca può essere utile solo all'umore , personalmente , poter vedere in tutti i suoi lati è molto affascinate provare per credere con le mani , posso arrivare in qualsiasi punto , poi comunque si può abbinare il sistema ad una vasca appoggiata al muro ...personalmente , mi sta agevolando moltissimo in tutte le operazioni di routine
Come la maggior parte delle vasche realizzate con criterio....
Quote:
posizionare la vasca su un sostegno completamente chiuso
Comunque un'anta ci sara' per controllare cosa seccede sotto la vasca.....
Quote:
.. be si ha molto più spazio , personalmente posso entrare completamente nel mobile sump ... per i cambi d'acqua ho allestito [una vasca posizionata sopra la sump ,con riscaldatore e pompa di movimento , quasto mi permette di ottimizzare i cambi , riempio la vasca , metto il sale , tolgo l'acqua dalla vasca e reintegro con quella nuova senza avere secchi in giro ...
Questo sicuramente....ma ha che prezzo....tra vasca e mobile per sump se ne vanno(mettiamo su una vasca da un metro)almeno 170cm......
Ti ripeto la trova una buona idea.......magari poco applicabile ma buona.....Non so' sinceramente quanta gente abbia lo spazio per far stare la vasca con il tuo sistema......o perlomeno quanti sacriferebbero una stanza o armadio per posizionare una sump che vanno collegati tra loro,con un'altro ingomgro.....a meno che tu voglia far passere i tubi a pavimento.....