Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-10-2012, 16:32   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'aEratore in una vasca di piante e con una pompa di movimento, non serve a nulla...... a meno che non sia collegato ad un filtro ad aria
Infatti il dispendio di CO2 è superiore al suo accumulo in vasca (quindi deleterio per le piante), mentre all'ossigeno ci pensano le piante (se sono in salute ovviamente). Per di più, il movimento dell'acqua all'interno dell'acquario è davvero minimo (molto meglio una pompa di movimento).
Fondamentale, invece, risulta il suo utilizzo in una vasca priva di piante e con molti pesci, o in casi di emergenza
Riguardo ai due allestimenti sopra descritti, l'esito dell'esperimento dipenderà quasi esclusivamente dal successo vegetativo delle piante inserite e da una corretta utilizzazione del terriccio da giardino nella vasca. Infatti, può accadere spesso che il terriccio inquini più velocemente l'acquario di quanto le piante riescano ad utilizzarlo.
Vanno bene le piante robuste e/o a crescita rapida (Vallisneria, Crypto, Ceratophyllum,...), benissimo quelle galleggianti ed emerse come Pistia, Lemna, Limnobium o Pothos (per questo va bene anche se lo stelo non tocca il fondo), mentre vanno meno bene quelle più esigenti di luce e CO2 come la Lilaeopsis, la Ludwigia e la Lobelia. Queste ultime due vanno più che bene solo se fatte crescere anche (e soprattutto) in emersione.
Ad avvio vasca inoltre, sono poco indicate anche le piante a lenta crescita, come Anubias e Microsorum (quest'ultima poi vuole un pH subacido per crescere al meglio), perchè contribuiscono meno al sistema e inizialmente più facilmente attaccabili da alghe. Volendo, queste si possono introdurre ad acquario maturo.
Calcolate inoltre che in un acquario così concepito, ci sarà inevitabilmente una lotta di sopravvivenza (nutrienti, CO2, luce) tra le varie specie. Qualcuna perderà, qualcuna vincerà. A questo punto non vi accanite a reinserire i perdenti. Una volta raggiunto un equilibrio, quello è e quello deve rimanere
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 17:49   #2
rodcenko
Batterio
 
Registrato: Sep 2012
Città: trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok Entropy, grazie davvero per la risposta.
Ancora due domande...poi smetto..
Se aggiungo vallisnera e cerophillum non è che poi ho troppe piante ? oppure la regola è più piante ci sono e meglio è ?
Se mi procuro una decina di lumachine, in questa fase di avviamento, faccio bene oppure a vasca appena avviata trovano poca roba da mangiare e quindi mi muoiono ?
Non vorrei inizire la mia carriera di auovascaro facendo una strage
grazie
rodcenko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2012, 10:40   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Meglio troppe piante che poche.
Vallisneria e Ceratophyllum si regoleranno a vicenda fino ad arrivare ad un equilibrio.
Per le lumachine, aspetta almeno un paio di settimane prima di inserirle volontariamente.
Anche perchè è probabile che qualcuna ci finisca comunque di strasforo.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2012, 11:02   #4
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualche particolare della mia autovasca da 45 litri (dove ci sono i Dario dario), in cui si vede la formazione di humus da parte dei vermi che abitano l'angolo posteriore destro della vasca (ricordo che la vasca ha ormai più di 3 anni).
In pratica questa parte era, originariamente, il vano filtro dell'acquario, che io però ho riempito di lapillo, torba, sabbia e terra da giardino e ci ho fatto radicare una pianta di Pothos. E con il tempo si è formata una ricca fauna bentonica, compreso qualche bel lombrico, che trasformando la terra in humus mi concima naturalmente l'acquario e le sue piante
Se notate bene, nella prima foto si vede benissimo la testa del lombrico in mezzo alla terra...





Ultima modifica di Entropy; 14-10-2012 alle ore 13:22.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2012, 15:17   #5
ricky.faraon87
Guppy
 
L'avatar di ricky.faraon87
 
Registrato: Jul 2011
Città: eraclea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + 1 paludario + 1 vasca esterna + 1 laghetto
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Bene 25 pagine in un'ora e 40. Ciao a tutti anch'io sono un patito dell'autovasca. Ho aperto un topic nella sezione allestimento e manutenzione della mia autovasca da 20 litri avviata 2 settimane fa. Per ora tutto bene. Magari la posterò anche qui
__________________
l'acquario...la mia droga
ricky.faraon87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2012, 15:52   #6
rodcenko
Batterio
 
Registrato: Sep 2012
Città: trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Evviva i fans dell'autovasca aumentano
Sono proprio contento vah...
rodcenko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2012, 10:52   #7
Tascio
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Terracina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 82
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Tascio

Annunci Mercatino: 0
Salve a tutti...premesso che la sdiscussione è davvero AFFASCINANTE...
ho un vascone da 600 litri circa in disuso da 1 annetto e vorrei metterlo in giardino ed iniziare questa avventura...
Non intendo usare filtri o pompe di movimento.
consigli?
Tascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2012, 11:13   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quali sono le misure del vascone? E' tutto in vetro? Per quante ore starà al sole diretto?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2012, 11:23   #9
Tascio
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Terracina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 82
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Tascio

Annunci Mercatino: 0
tutto vetro... misure 160X70X80h
vorrei metterlo in un angolo di giardino che ha sole diretto solo la mattina, ma non so se va bene..ovviamente lo solleverò dal terreno con qualche mattone creando una base e visto che sarà appoggiato ad un muro ero indeciso se mettere un foglio di isolante nel retro in modo che ci sia un minimo di isolamento con il muro di mattoni
Tascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2012, 22:52   #10
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se il sole lo prende solo la mattina va bene. Anche metterla adossata ad un muro e rialzata da terra è una buona cosa: la protegge dal freddo eccessivo e dai venti gelidi (anche se penso che a Terracina il clima sia buono e mitigato fortemente dal mare). Volendo, se casomai facesse troppo freddo, puoi coprirla con un telo di plastica trasparente.
Mettici 3 - 4 dita di lapillo vulcanico, poi uno strato di 3 - 4 cm di terra da giardino e sopra 5 - 7 cm di sabbia o ghiaia fine. Piantumaci dentro parecchie piante di Vallisneria e inserisci anche qualche pianta galleggiante (Pistia se ti resiste all'inverno, altrimenti Ceratophyllum). Poi scordatela fino a primavera
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27209 seconds with 13 queries