Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-04-2011, 14:47   #161
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
i sistemi a riproduzione batterica si servono dello schiumatoio per rimuovere i batteri , è proprio la rimozione dei batteri che fa abbassare i nutrienti .....
questo forse è quello che si è sempre pensato .. io penso che la riproduzione batterica consuma e basta e di sicuro ti leva anche i po4 ,io ho 4 coralli e sto sempre a 0.00 ,come lo spieghi ?
DIciamo che dopo che i batteri hanno proliferato, qualcuno li deve togliere dall'acqua. E dato che molti coralli si alimentano anche con batterio placton, alla fine si ricade nel fatto che un acquario con molti coralli in crescita riesce a tenere bassi i valori senza nutrienti.
Tenete conto che senza schiumatoio si guadagna in placton disponibile. Ed i coralli ringraziano e crescono meglio.
Lessi un articolo in cui si diceva che la pompa di risalita non e' cosi' distruttrice di placton, che il 90% sopravvive, mentre lo schiumatoio ne uccide e quindi rimuove molto di piu'.
In un acquario senza schiumatoio, forse animali come le tubastree o le gorgonie non fotosintetiche, o una lima scabra, sopravviverebbero anche senza alimentazione diretta?

IO sono affascinato dall'acquairio senza schiumatoio. Purtroppo sono affascinato anche dai pesci. Quindi la domanda e' quanti pesci si puo' tenere senza schiumatoio ? E non si puo' mantenere un acquario senza schiumatoio?

Stefano ha un certo carico organico. Pero' alimenta anche i coralli. Si potrebbe spostar el'equilibrio? aggiungere un pesce e alimentare meno i coralli?

Ed in una gestione del genere, progettata fin dall'ininzio, quanto conta la scelta dei coralli ? forse ci sono coralli piu' adatti ed altri meno.

Una curiosita', non ho capito se ai pesci dai solo granulato o anche alghe liofilizzate.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-04-2011, 14:47   #162
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
Stefano, quando ti è possibile prendi un test più affidabile, oppure l'ovetto hanna che è preciso come gli altri e costa circa 50E ... secondo me la linea che devi seguire è il controllo della stabilità del sistema, che si riduca il po4 partendo da 0.03 secondo me non ha alcun valore ... hai bisogno solo di controllare nell'arco di 6 mesi la situazione, tanto serve come minimo per definire un vero trend ...
la settimana prossima mi arriva il test po4 della tropic (deve essere la terza volta che lo scrivo )
ho letto in post che l'ovetto come i fotometri di altre marche hanno una tolleranza di 0,02
se è vero sono abbastanza inaffidabili
le case dicono +/- 0.04 su 1mg/lt, anche l'ovetto...ma i test a reagenti hanno pari accuratezza, aggiungendo il dover valutare la scala colorimetrica ... per questo devi solo considerare gli ordini di grandezza ...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 14:55   #163
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Quindi la domanda e' quanti pesci si puo' tenere senza schiumatoio ? E non si puo' mantenere un acquario senza schiumatoio?

.
sono stato quasi 2 anni senza skimmer con 60 pesci in 600 litri ,valori sottozero..
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 15:19   #164
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
io penso che si stia andando fuori strada, quello che mi fa storcere il naso non è che una vasca possa funzionare o meno con lo schiumatoio pesci ecc ecc (essitono anche altri sistemi che permettono di eliminare i nutrienti ecc ecc ), ma che dal momento che si decide (dopo aver sentito un forumista ) di eliminare lo schiumatoio,i nutrienti in vasca sono scesi ... il nocciolo della questione allora è: era lo schiumatoio a mantenere più alti i po4 ??? tutti gli altri discorsi secondo me sono inutili
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 15:36   #165
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Stefano ha un certo carico organico. Pero' alimenta anche i coralli. Si potrebbe spostar el'equilibrio? aggiungere un pesce e alimentare meno i coralli?
forse potrei farne a meno ma penso che almeno il 60% alimenti il bentos

Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Ed in una gestione del genere, progettata fin dall'ininzio, quanto conta la scelta dei coralli ? forse ci sono coralli piu' adatti ed altri meno.
sicuramente la foresta di montipore a crescita rapida aiuta......... le acropore alcune sono veloci altre meno ....ma non so che nome abbiano
metto sempre le foto degli stessi animali per vedere le differenze ........ non so se altri sarebbero più indicativi
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Una curiosita', non ho capito se ai pesci dai solo granulato o anche alghe liofilizzate.
1 volta a settimana un rotolino di nori su di un sasso fermato con l'elastico(penso che inquini poco)

Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
io penso che si stia andando fuori strada, quello che mi fa storcere il naso non è che una vasca possa funzionare o meno con lo schiumatoio pesci ecc ecc (essitono anche altri sistemi che permettono di eliminare i nutrienti ecc ecc ), ma che dal momento che si decide (dopo aver sentito un forumista ) di eliminare lo schiumatoio, oltre che a mantenere la stabilità in vasca si si sono abbassati i nutrienti ... il nocciolo della questione allora è: era lo schiumatoio a mantenere più alti i po4 ??? tutti gli altri discorsi secondo me sono inutili
fappio non ti arrabbiare

sicuramente non era lo skimmer ad alzare i po4 ......... ma togliendolo forse si sviluppano batteri o animali che lo sfruttano meglio
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 15:43   #166
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
stefano , no , non mi arrabbio ... ok la tua idea è questa , e se n'è già discusso, io come la penso l'ho già detto ... secondo me se si vuole proseguire e continuare la discussione in modo utile , bisogna cercare di dare un senso logico a quello che è accaduto , perchè altrimenti si gira solo intorno alla questione ....
------------------------------------------------------------------------
ovviamente sentra entrare nel paranormale , altrimenti si telefona a misteri e li facciamo venire da te

Ultima modifica di fappio; 16-04-2011 alle ore 15:44. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 15:52   #167
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
stefano , no , non mi arrabbio ... ok la tua idea è questa , e se n'è già discusso, io come la penso l'ho già detto ... secondo me se si vuole proseguire e continuare la discussione in modo utile , bisogna cercare di dare un senso logico a quello che è accaduto , perchè altrimenti si gira solo intorno alla questione ....
------------------------------------------------------------------------
ovviamente sentra entrare nel paranormale , altrimenti si telefona a misteri e li facciamo venire da te
anche io non capisco bene come succeda ....... e non sono in grado di scoprirlo non ho la preparazione o la cultura per fare analisi strane
sicuramente i test fatti con i salifert sono molto approssimativi ...... quindi potrei avere anche 0,05 di fosfati
ma avendoli fatti sempre con questo l'errore costante dovrebbe comunque indicare la fase crescente o in diminuizione
oppure ho detto una boiata e scazzano una volta sopra e una sotto
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
le case dicono +/- 0.04 su 1mg/lt, anche l'ovetto...ma i test a reagenti hanno pari accuratezza, aggiungendo il dover valutare la scala colorimetrica ... per questo devi solo considerare gli ordini di grandezza ...

+/- 0.04 su 1mg/lt ......significa che in una misurazione puoi avere 0,04 oppure 0,00 ??
con i test colorimetrici puoi aumentare acqua e reagenti per una sensibilità maggiore (io faccio così)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.


Ultima modifica di Stefano G.; 16-04-2011 alle ore 16:00. Motivo: Unione post automatica
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 16:16   #168
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
stefano siamo un pò tutti sulla stessa barca, nemmeno io so cosa accade esattamente ... immagino che un motivo sia l'inaccuratezza ed imprecisione dei test ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 16:21   #169
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Il rapporto redfield se non ricordo male parlava di un rapporto tra nitrati e fosfati che deve essere in uncerto range che non ricordo.. Se in quel range vengono assorbiti insieme ed utilizzati.. Un po' come se per costruire una casa avessi solo mattoni o solo cemento.. Servono entrambi..
Se lo skimmer elimina le proteine e quindi azoto e quindi abbassa i nitrati i fosfati non avranno avuto il partner giusto per essere assorbiti.. L'eliminazione dello skimmer e conseguente residuo di nitrati im vasca ha permesso l'utilizzo dei fosfati e dei nitrati che di conseguenza sono diminuito (i fosfati) e i nitrati invece di essere stati eliminati dallo skimmer sono stati assorbiti insieme ai fosfati.. Non trovo altre logiche e ovviamente imho..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 16:40   #170
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Un po' come se per costruire una casa avessi solo mattoni o solo cemento.. Servono entrambi..
credo sia proprio cosi.. i substrati ecc sono i mattoni ..
i batteri sono il cemento , che utilizzano i batteri morti ,detriti e tutto ciò che contiene carbonio per attaccare i mattoni .
stefano66 ha trovato il giusto equilibrio tra batteri vivi e morti azzeccando il dosaggio di carbonio.. ( quello che viene dall alimentazione )
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44775 seconds with 13 queries