Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Non c'è bisogno di scrivere due volte il messaggio, dai tempo di rispondere...
Per altro il problema di schiacciamento deriva da una pressione molto elevato (peso alto con superficie infinitesima di appoggio), ma facendo come dici tu devi controllare che il pavimento sia perfettamente in bolla.
Il peso dello vasche in genere non è così drastico per lo schiacciamento, sebbene con il riscaldamento a pavimento qualche rischio in più ci sia, il problema è il momento in mezzeria che tende ad avere dei valori molto alti.
Senza nulla togliere al geometra spero che abbia fatto fare dei calcoli... ah... per altro meglio una struttura con luce elevata (diciamo 10 metri) che non con piccola luce (5 metri), il pavimento regge molto di più...
Per fissare parte di un acquario al muro devi considerare il peso, 6-8 fisher sono pochini... soprattutto perché devi farli resistere a taglio (e non ci sono problemi), ma rischi che vengano scardinati dal muro... soprattutto per acquari importanti.
Per una vasca parallela ai muri portanti, di quella dimensione, in genere non ci sono grossi problemi. Purché sia ben posizionata.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ho finalmente venduto tutti gli acquario dolci per poter fare un marino di ridotte dimensioni, paragonati ai vostri, ma inizio a preoccuparmi per il peso.
Dimensioni 70/75 * 50/60 * 55 altezza. La sump (30*50/60*55 con acqua a 20 cm) verrebbe posizionata accanto alla vasca (non sotto), il rabbocco di circa 25 lt lo potrei mettere sotto l'acquario nel mobile (alto 40 cm) oppure oltre la sump nascondendolo in un armadietto. Peso varia dai 348 ai 410 kg.
Lo dovrei posizionare sotto una scala (dove c'era il vecchio 200 lt malawi).
Ho recuperato disegni dei travetti con i ferri.
La scritta 2 indica dove vorrei posizionare l'acquario.
Altrimenti potrei metterlo nel punto 1 (magari un angolare 60*60*55 o 70*70*55 [il mio sogno] con sump nel locale di fianco [pesi dal 316 ai 366 kg]).
In queste due posizioni mi godrei a pieno la vasca.
Nella peggiore delle ipotesi potrei metterlo nel punto 3, magari potrei farlo anche più grande ma dovrei cambiare la hqi e pompe già comprate, ma la nota dolente è che non riuscirei a godermelo al 100%.
Mi scordo l'acquario????
Ciao
Marzia
***dani***,
... scusa, ma a dire il vero ci ha messo il ditino la mogliettina...
che, poì, in privato ha aggiunto:
........"Guarda qui !!! Ma chi ci dorme con un magno in soggiorno? E tu ti fidi di quello str**zo di geometra? Guarda qui! Bla, Bla, Bla...."
ma dimmi una cosa: dal momento che non ho ancora confermato i vetri per la vasca farla un pò più piccola non è un grosso problema: direi 120*50*50, tanto per restare in zono 300 litri.
ma se metto un paio di "puntelli" al piano di sotto (tipo quelli edili per armtera), la situazione, secondo te, sarebbe ancora così critrica o è anche questo fumo negli occhi?
Ho finalmente venduto tutti gli acquario dolci per poter fare un marino di ridotte dimensioni, paragonati ai vostri, ma inizio a preoccuparmi per il peso.
Dimensioni 70/75 * 50/60 * 55 altezza. La sump (30*50/60*55 con acqua a 20 cm) verrebbe posizionata accanto alla vasca (non sotto), il rabbocco di circa 25 lt lo potrei mettere sotto l'acquario nel mobile (alto 40 cm) oppure oltre la sump nascondendolo in un armadietto. Peso varia dai 348 ai 410 kg.
Lo dovrei posizionare sotto una scala (dove c'era il vecchio 200 lt malawi).
Ho recuperato disegni dei travetti con i ferri.
La scritta 2 indica dove vorrei posizionare l'acquario.
Altrimenti potrei metterlo nel punto 1 (magari un angolare 60*60*55 o 70*70*55 [il mio sogno] con sump nel locale di fianco [pesi dal 316 ai 366 kg]).
In queste due posizioni mi godrei a pieno la vasca.
Nella peggiore delle ipotesi potrei metterlo nel punto 3, magari potrei farlo anche più grande ma dovrei cambiare la hqi e pompe già comprate, ma la nota dolente è che non riuscirei a godermelo al 100%.
Mi scordo l'acquario????
Ciao
Marzia
Ciao Marzia.
L'acquario che vuoi fare non mi pare critico come dimensioni.
Solo che dovresti posizionarlo parallelo ai travetti e magari vicino al muro portante, così sei proprio nella posizione peggiore.
Partendo dalla posizione 2, non sarebbe possibile girarlo di 90 gradi ed addossarlo ad uno dei due muri?
Nel caso 70x50x50 dovrebbe essere attorno ai 320 kg ww dovresti comunque poterlo posizionare quasi ovunque
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***,
... scusa, ma a dire il vero ci ha messo il ditino la mogliettina...
che, poì, in privato ha aggiunto:
........"Guarda qui !!! Ma chi ci dorme con un magno in soggiorno? E tu ti fidi di quello str**zo di geometra? Guarda qui! Bla, Bla, Bla...."
ma dimmi una cosa: dal momento che non ho ancora confermato i vetri per la vasca farla un pò più piccola non è un grosso problema: direi 120*50*50, tanto per restare in zono 300 litri.
ma se metto un paio di "puntelli" al piano di sotto (tipo quelli edili per armtera), la situazione, secondo te, sarebbe ancora così critrica o è anche questo fumo negli occhi?
puoi mettere i puntelli, ma poi devi rinforzare anche sotto sotto
per altro una vasca 120x50x50 è abbastanza semplice da posizionare, non è particolarmente pesante, basta un minimo di giudizio nel posizionamento
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ciao Marzia.
L'acquario che vuoi fare non mi pare critico come dimensioni.
Solo che dovresti posizionarlo parallelo ai travetti e magari vicino al muro portante, così sei proprio nella posizione peggiore.
Partendo dalla posizione 2, non sarebbe possibile girarlo di 90 gradi ed addossarlo ad uno dei due muri?
Nel caso 70x50x50 dovrebbe essere attorno ai 320 kg ww dovresti comunque poterlo posizionare quasi ovunque
Scusami ma non ho capito molto bene. Preciso che la L che ho disegnato è la scala in ferro che sale al piano superiore, non è un muro.
Mi scrivi che nella posizione 2 dovrei girarlo di 90° in modo che appoggi su 2 travetti e appoggiarlo ad uno dei 2 muri...a destra, sul muro portante non posso in quanto sale la scala e di fianco c'è il calorifero, a sinistra si andrebbe al punto 1, quella parete non credo sia portante anche se noto che sono presenti più travetti ravvicinati.
Se potessi sentirti telefonicamente....
Tu sconsigli comunque di metterlo nella posizione 2 così come vorrei.
Della posizione 1 che ne dici?
Ciao
Marzia
PS: grazie 1000 perchè metti a disposizione di tutti il tuo sapere
Scusate bene gente ma io che ho un 180x80x60 con sump e mobile al secondo piano che devo fare? spararmi?
L'ho appoggiato ad una parete non portante ma è vicinissimo ad un pilastro portante.
Sono comunque 900 / 1.000 Kg. di peso distribuiti su 2 mq. e sotto ci abita anche una bella ragazza che si è appena separata.
Dite che sta rischiando la vita?
No che se è così al limite la invito a casa mia...
Scusate bene gente ma io che ho un 180x80x60 con sump e mobile al secondo piano che devo fare? spararmi?
L'ho appoggiato ad una parete non portante ma è vicinissimo ad un pilastro portante.
Sono comunque 900 / 1.000 Kg. di peso distribuiti su 2 mq. e sotto ci abita anche una bella ragazza che si è appena separata.
Dite che sta rischiando la vita?
No che se è così al limite la invito a casa mia...
perche non la inviti nella tua "spiaggia privata"..... se poi orienti la lampada può sempre prendere il sole in toplex....
ma da quanto tempo hai codesta vasca? Un ingegnere che conosco e che progetta case da tanti anni (l'ultimo è di una villa dove sotto ci sono 9 appartamenti e sopra nel mezzo del soggiorno hanno costruito una piscina con idro e sauna.....) ha letto questo topic e .... il suo ghigno è stato eloquente... certo non si può generalizzare e i dubbi di Dani...( che ringrazio per le sue risposte molto accurate) non fanno una piega....
Beffy, la vasca è montata dal giugno scorso.
prima a dire il vero ne avevo una uguale al terzo piano ed è stata lì per 10 anni, ha pure resistito a due terremoti e non ha fatto una piega.
Adesso il mio architetto mi ha consigliato di vuotarla quasi tutta (tenendo un minimo d'acqua per i pesci), poi tirarla su con un transpallet 10 cm. e infilarle sotto un foglio di materiale plastico da edilizia apposito, per distribuire il peso.
Vi dirò com'è andata.
Per la ragazza del piano di sotto devo andarci piano perché passa spesso il suo ex marito.