Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-11-2008, 17:16   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
Però quando questo discorso volgerà verso la fine, lo sfizio di infilarla nel fondo,me lo tolgo.
Massimiliano, da te mi aspettavo ... l'acquisto di una seconda sonda

Comunque dopo il cambio di domani inizio anche io, nei limiti, a misurare con più regolarità i valori redox ... e ci metto anche la conducibilità che credo influisca non poco

Sto aspettando i liquidi di taratura ... ma mi sa che ci vorrà un po di tempo dato che il pacco dalla Germania ancora deve partire, forse arriva prima il PHmetro da montare fisso in vasca da Hong Kong
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2008, 12:32   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Devo purtroppo sospendere la fase di acquisizione dati,in quanto credo che la sonda sia starata.Sabato mi sono girato un pò di negozio, in cerca della soluzione per tararla,purtroppo senza successo.Tra oggi e domani,forse riesco ad averla.Il redox sta pian paino salendo, ma da ricerche fatte e pareri raccolti, non credo che i valori rilevati fino ad oggi sia attendibili.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2008, 12:36   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
infatti è un prodotto di non facile reperibilità (io lo sto aspettando da aquaristic)

ps. leggevo in un topic nel marino che va tenuta immersa la sonda per qualche giorno

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...c3b15abb458134
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2008, 11:33   #4
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se puo' essere d' aiuto all' inizio della lunga discussione linkata da luciano architanio sostiene che i valori redox giusti per un dolce si aggirano attorno agli 80 mv, e non 200 come per il marino.... la pagina è questa....
http://www.acquariforum.com/forum/sh...1&page=2&pp=20

comunque complimenti per la sperimentazione, molto interessante anche per chi non usa fertilizzanti seachem
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2008, 13:34   #5
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bio grazie per i complimenti e spero che questo topic( o meglio discussione) possa andare ben oltre della semplice integrazione dell'h2o2 nel protocollo di fertilizzazione.

Quel topic l'ho letto moltissime volte,e una mancanza che ho notato sono proprio le proiezioni dei valori redox e nessuno ha ben chiaro quanto questo sia questo valore ideale del coefficiente redox.Infatti a pag.2 si legge:

Originariamente inviata da architanio
......... consentendoci di raggiungere rapidamente i valori ideali di ossido-riduzione (minimo 200 mV nel marino, 70 mV nel dolce)
Penso che sia questo il passaggio a cui tu fai riferimento.

Nel proseguo delle pagine(pag.4),però si trovano anche altri interventi:
Originariamente inviata da phil56
..In un acquario dolce il potenziale Redox dovrebbe stare tra - 250 e i - 300 mV
Tralasciando il segno - che credo sia essere più un separatore,che una reale proiezione;come vedi le idee ben chiare,almeno per l'ambiente dolce,non le ha nessuno.
In ambiente Marino,dalle info che ho raccolto il volare ideale stazio tra i 380mV e i 450mV.Questo range mi è stato confermato da diverse persone che sono illustri rappresentati della realtà marina.Mi sembra quanto meno d'obbligo prenderlo per buono
Andando a bomba nell'ambiente dolce, vista la diversità delle acque, sicuramente non ci sarà un valore identico per tutte le tipologie(nel marino in linea di massima i valori son quelli).Il redox è sicuramente influenzato dalla conducibilità,quindi in un sudamerica,penso, che non si abbia lo stesso potenziale di una vasca per poecilidi.Ma la mia vasca e quella di scripotrs non differenziano poi tanto.Eppure, il coefficiente è molto diverso.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2008, 15:01   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
concordo, specie sulla relazione redox conducibilità, al momento solo come sensazione, sperando di arrivare a qualcosa di più scientifico

domenica ho fatto qualche misurazione in vasca monitorando il cambio d'acqua e il relativo reintegro dei fertilizzanti senza notare variazioni degne di nota

la conducibilità si è attestata esattamente come da previsioni matematiche (inserendo solo osmosi), inserendo 30ml di ferropol praticamente non è cambiata, inserendo solfato di potassio idem ... anche il redox è rimasto sostanzialmente fermo

comunque edito nel pomeriggio se riesco a far rifunzionare la malefica 'chiavetta internet' per altro montata sul malefico SO Vista
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2008, 01:06   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque:

partiamo da vasca pre cambio alle ore 15, siamo circa al centro del fotoperiodo

275 mV - 468 uS/cm - 6.6 PH

cambiati 25 litri con sola osmosi (5 litri sono di 'rabocco' ma ho l'abitudine di aumentare la 'sottrazione' di elementi senza fare il rabbocco durante la settimana in modo che tolgo 20 litri con concentrazione superiore al normale e inserisco 25 di acqua osmosi nuova riportando il tutto al volume di 200 litri)


275 mV - 394 uS/cm - 6.6 PH

costruito un sistema per mantenere le sonde in vasca (appena sotto il pelo acqua)

202 mV - 390 uS/cm - 6.6 PH

inseriti 30 ml di ferropol

184 mV - 395 uS/cm - 6.6 PH

143 mV - 395 uS/cm - 6.6 PH

167 mV - 396 uS/cm - 6.6 PH

inseriti 10ml k2so4 (massima concentrazione di solubilità - fatevi i conti o aspettate)

177 mV - 400 uS/cm - 6.6 PH

inseriti 10ml MgSo4 (questa non la ricordo proprio ... fatta molto tempo fa ... ho imparato la necessità di scrivere le etichette esplicative sulle bottiglie)

179 mV - 406 uS/cm - 6.6 PH

purtroppo non ho segnato gli orari, noto solo che le sonde redox sarebbe meglio tenerle fisse in vasca dato che richiedono tempo per assestarsi e/o le variazioni ci sono effettivamente state, ma credo più la prima che ho detto

la cosa strana è che la mia scende come valore mentre quella di Massimiliano sembra salire, certo ritengo più 'affidabile' una sonda di marca rispetto ad una made in Hong Kong (ma avrò sempre il dubbio che l'elettronica sia la stessa ... è non è uno sfottò ma una semplice 'possibile' constatazione )

ps. aggiungo che, durante queste misurazioni le luci sono sempre state accese, quindi la concentrazione di ossigeno credo centri poco e, tranne le prime due con prelievo a 10cm sotto il pelo acqua in zona uscita del filtro e massimo movimento in vasca, le altre sono state effettuate con le 'penne' in vasca a pelo acqua al centro vasca (due fascette a stringere le penne e poggiate sul tirante centrale della vasca juwel)

di sicuro i neon non interferiscono con il conduttimetro, con l'ORP meter 'spero' anche di no, ricordo invece di problemi con il PHmetro hanna nelle vicinanze dei neon

sicuramente cercherò di migliorare nelle misurazioni
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2008, 11:34   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una cosa che voglio verificare il prima possibile (mi dimentico sempre purtroppo) è prelevare 3 campioni di acqua

1. zona pelo acqua
2. zona centro vasca
3. zona fondo vasca

magari con ulteriore divisione andando a ricercale le zone con minor movimento d'acqua e quelle con maggior movimento d'acqua

se le info raccolte fino ad ora sono corrette (o le ho capite nel senso giusto) si dovrebbe evidenziare un redox basso in prossimità del fondo e delle zone a minor ricambio d'acqua e viceversa nelle altre con maggior movimento e più in superficie

non resta che fare la prova

ps. purtroppo, a meno di non bucare un coperchio, posso lasciare le sonde a mollo solo quando faccio le misurazioni -28d#

comunque quando arriva il liquido di taratura verificherò, in termini temporali, almeno la miglior approssimazione ragionevolmente raggiungibile in un lasso di tempo minimo
in soldoni, quando arriva il liquido a 220mV, se bastano 10 minuti per segnare 215 e un ora per segnare 220 possono bastare 10 minuti, tenendo condo di lasciare sempre passare tale tempo prima di prendere una lettura

se dopo 10 minuti siamo a 100, dopo un ora a 110 e dopo una settimana a 190 e due mesi a 220 ... non resta che piazzare la penna in vasca in maniera permanente e/o cambiare strumento

a saperlo avrei preferito l'ORP meter con sonda fissa in vasca, vedremo comunque
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2008, 12:57   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E se ti dico che ho trovato topic, di persone che hanno lasciato la sonda per 3 giorni nella soluzione di taratura??Ulteriore info trovata è sull'importanza della temperatura,quando si effettua la taratura.La soluzione viene data a 220mv a 25°,ora sicuramente non dovrà essere al grado spaccato, ma dovrebbe esser quanto meno vicino al valore necessario.Infatti sti studiando un qualcosa da lasciare a bagno nella vasca.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2008, 13:05   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il topic del marino parlava appunto di giorni per la taratura, messa vicino la sump (se non erro) per tenerla a temperatura

comunque non mi resta che aspettare che arrivi il liquido campione e vedere cosa succede
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ectect , excel , fert or chim , h2o2 , redox , seachem

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23466 seconds with 13 queries