Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-05-2014, 22:56   #1
Lanliot
Pesce rosso
 
L'avatar di Lanliot
 
Registrato: May 2011
Città: Matelica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 526
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Si ma probabilmente lo spunto di mettere i tubi sotto vuoto è nato per evitare l'effetto pompa dovuto al cambiamento di caldo/freddo tra led accesi e spenti... questo perchè i tubi sottovuoto presentano dei led "nudi" e quindi assolutamente non impermeabili che al primo accenno di umidità andrebbero ossidati...
Dopodichè io non so se siano stati messi sottovuoto perchè dopo prove empiriche ci si è accorti che comunque andavano ad ossidarsi... sarebbe da provare a fare dei tubi sigillati con aria interna e magari qualche "sale" per catturare un eventuale eccesso di umidità...

Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio

Se non erro il rivestimento in silicone, come scritto qualche pagina indietro, tende ad opacizzarsi/ingiallirsi, con inevitabile deterioramento/alterazione dello spettro. Sicuramente il plexiglas colato, con uno spessore intorno al mm, potrebbe essere una buona soluzione, ma si torna al via con il discorso del sottovuoto.
Di sostanze da applicare per proteggere i vari circuiti, mi viene in mente la stessa che ha citato Big Federico(ma non riscontri sulla durata, con le condizioni di cui stiamo discutendo), oppure il più comune plastivel, dove però anche qua non credo ci siano riscontri d'uso, che vadano quelli comunemente conosciuti.
Il silicone o colle di cui parlavo io erano intesi per isolare dall'umidità i collegamenti, in quanto usati su delle strisce led IP68 quindi già di loro impermeabili... forse mi ero spiegato male (o magari non ho capito quel che intendevi)
Lanliot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2014, 23:00   #2
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'effetto pompa non ha senso! La premessa è che si sigilla in tubo nello stesso modo che si è utilizzato per fare quello sotto vuoto. Se un tubo è sigillato così bene da tenere il vuoto, sicuramente non causerà nessun tipo di "effetto pompa"
------------------------------------------------------------------------
Anche perché, lo ripeto nuovamente, le pressioni dovute al riscaldamento e al raffreddamento dell'aria non sono neanche il 10% di quella dovuta ad un eventuale vuoto. Quindi se il tubo tiene il vuoto, stai pure certo che non causa effetti pompa XD
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)

Ultima modifica di rami; 13-05-2014 alle ore 23:02. Motivo: Unione post automatica
rami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2014, 23:45   #3
willymarconi
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ovvio che se sono ermetici, non cè effetto pompa, ma l'aria dentro se umida ha una variazione di temperatura importante, puoi arrivare a 45 gradi dopo 8 ore di led accesi e a 20 gradi spenti temperatura ambiente sono 25 gradi di differenza e la condensazione eppoi l'evaporazione eppoi la condensazione e via così è sicuro come la morte
se cè dentro aria e sono semplicemente tappati alla carlona, come credo di aver letto nelle pagine di questo post, oltre alla condensa hai anche l'effetto pompa
come avevo detto qualche pagina fa, una soluzione potrebbe essere appunto e sigillarli ed assemblarli in un ambiente (stanza laboratorio cambretta quello che si vuole) molto secco.
oppure cercare altri mezzi che non abbiano bisogno di protezioni esterne, tipo vernici resine o cose così
willymarconi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2014, 00:04   #4
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se sono sigillati e l'aria la metti a 20 gradi, se il tubo non scende sotto i 20 gradi, l'umidità non condensa. Non conta l'escursione termica, ma la tensione di vapore saturo (che dipende dalla temperatura) se a 20 gradi l'aria non è satura, la riscaldo a 50 gradi e poi la porto a 22 (sempre all'interno del contenitore ermetico) non condensa!


Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per le vernici ecc ok.. Ma quanto costano? E quanto durano? Non so se sono economicamente convenienti


Posted With Tapatalk
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)

Ultima modifica di rami; 14-05-2014 alle ore 00:05. Motivo: Unione post automatica
rami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2014, 00:20   #5
Termi87
Guppy
 
Registrato: Apr 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se proprio volete tagliare la testa al toro, parlando di isolamento e tenuta termica l'olio è il top. vasellina bianca e via. chiudete tutto in un tubo sigillato, meglio se attaccate ai lati un dissipatore in contatto termico con la vasellina.
non dovrebbe assorbire più di tanto la luce, soprattutto se ne mettete un piccolo strato (usando un tubo piccolo).

Ma francamente come già detto la trovo una cosa inutile; tuttavia è un buon modo per garantire un ulteriore protezione da umidità e ossidazione, e nello stesso tempo sicuramente migliora il coefficiente di scambio termico. Potrebbe addirittura essere conveniente se la striscia è di bassa qualità e tende a scaldare o avere "asimmetrie" termiche
Termi87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2014, 17:14   #6
willymarconi
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se sono sigillati e l'aria la metti a 20 gradi, se il tubo non scende sotto i 20 gradi, l'umidità non condensa. Non conta l'escursione termica, ma la tensione di vapore saturo (che dipende dalla temperatura) se a 20 gradi l'aria non è satura, la riscaldo a 50 gradi e poi la porto a 22 (sempre all'interno del contenitore ermetico) non condensa!

probabilmente nel luogo in cui vivi ( il più bello del mondo) non hai mai sperimentato una giornata umida con 80% di umidità (beato te)
in questo momento nel luogo in cui sono ho 22 gradi e il 33% di umidità (ogni tanto capita anche da queste parti) se provassi a mettere in piedi un tubo ora quasi sicuramente non avrei il problema della condensa, ma se lo facessi in una di quelle giornate umide tanto frequenti in quasi tutta l'Italia
i problemi li avrei eccome, perchè quella percentuale se a 20 gradi è allo stato di vapore i led possono anche sopportarla, è quando si trasforma in gocce d'acqua condensando che diventa brutta.
se poi dici che questo è impossibile ok va bene come dici tu.
e chiudiamo anche l'argomento condensa dopo aver chiuso quello temperatura, senza nessuna soluzione o conclusione concreta.
sembra che il parilene sia un rivestimento plastico, trasparente, elastico, inalterabile e sottile come
una vernice usato in aeronautica per proteggere parti degli aerei, alcuni produttori, mi correggo, assemblatori di led usano già fare questo trattamento rendendo completamente impermeabile tutto il PCB led compresi, ma come dicevo non riesco a capire se è possibile farlo da se, sembra un trattamento industriale.....
potrebbe essere una strada sapendone qualcosa di più, lasciamo un attimo da parte i costi e cerchiamo una soluzione poi ognuno spende i soldi come vuole
willymarconi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2014, 17:25   #7
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da willymarconi Visualizza il messaggio
in questo momento nel luogo in cui sono ho 22 gradi e il 33% di umidità (ogni tanto capita anche da queste parti) se provassi a mettere in piedi un tubo ora quasi sicuramente non avrei il problema della condensa, ma se lo facessi in una di quelle giornate umide tanto frequenti in quasi tutta l'Italia
i problemi li avrei eccome, perchè quella percentuale se a 20 gradi è allo stato di vapore i led possono anche sopportarla, è quando si trasforma in gocce d'acqua condensando che diventa brutta.
se poi dici che questo è impossibile ok va bene come dici tu.
Non dico che è impossibile, dico che per accadere che si formi la condensa sotto le ipotesi da te fatte (tubo costruito in una giornata umida a 20 gradi) il tubo deve scendere sotto i 20 gradi.. Fammi tu un esempio concreto di caso in cui, in un acquario tropicale coperto, la temperatura dei tubi scende sotto i 20 gradi ..
------------------------------------------------------------------------
Per il problema temperatura:
Si istalla la striscia o il tubo, si mette in funzione e si misura la temperatura che raggiuge. Se è bassa bene, se è troppo alta allora è un problema perché non esistono soluzioni pratiche per abbassarla, senza dover smontare tutto.
Se poi parliamo di costruire da se un impianto con un sistema di raffreddamento già incluso allora è un altro paio di maniche, si può sicuramente fare (anche sotto coperchio, senza dover agire su di esso ) e in più di un modo, ma non so quanto sia pratico :)

Ultima modifica di rami; 14-05-2014 alle ore 17:31. Motivo: Unione post automatica
rami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2014, 17:38   #8
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il parylene è ok. Farlo a casa mi sembra difficile, ma già le vendono le strisce protette in parylene:
http://italian.alibaba.com/product-g...960319082.html
------------------------------------------------------------------------
http://italian.alibaba.com/product-g...729121167.html
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)

Ultima modifica di rami; 14-05-2014 alle ore 17:40. Motivo: Unione post automatica
rami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2014, 17:52   #9
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E per la cronaca sono led 5630 fino a 0,5W
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
rami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2014, 18:55   #10
willymarconi
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non mi fido tanto dei cinesi per quello che riguarda i led, le informazioni sono confuse, e non sai se quello che arriva è veramente quello descritto , il primo link dice che sono 5050 il secondo samsung 5630, ma a quel prezzo......guarda qui:
http://www.led1.de/shop/lng/en/samsu...5225d5-r0.html
considera pure che i cinesi abbiano sconti pazzeschi su quantità ecc ma al prezzo di questo sito solo 60 led senza pcb diventano 17,4 euro (60 led sono in un metro) con tutti gli sconti o lavoro sottopagato fin che vuoi ma venderli a 2/4 dollari metro....cè qualcosa che puzza e mi fido più dei tedeschi che dei cinesi, ma è interessante verificare la questione parilene, se realmente li sono e come si comportano in ambiente umido
dalle foto sembrano quelli comuni con la cupola di silicone, l'unica certezza si avrebbe comprandoli.....
sono curioso e per quello che costano potrei anche prenderne un rotolo, anzi lo prendo
male che vada lo uso come illuminazione sottopensile
poi vi farò sapere
per la cronaca su strip adesiva 1/2 watt non lo metti nemmeno se piangi il pcb ha dei limiti elettrici oltre i quali non vai, fossero su barra rigida in alluminio potrei anche crederlo tranquillamente, ma su strip decisamente no, anche se sono samsung originali su strip li limiti ad un massimo di 0,35 watt l'uno.
questo non lo dico io, ma è la risposta che mi è stata data da un assemblatore e venditore tedesco
willymarconi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
correttamente , isolarli , led

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36736 seconds with 13 queries