IL PUNTO DEL CONTENDERE:
Stefano e voi dite che il fatto che ci sia una vasca perta è assolutamente ininfluente.
Io, Federico, Danilo, Tuko, Luca ed altri diciamo di no.
Stefano, con un ragionamento che fila come un treno, dice che il bilancio dei lavori gli dà ragione.
Ora, se io ho il ramo di mandata della pompa a pressione atmosferica "più qualcosa", il ramo di aspirazione a pressione atmosferica "meno qualcosa" e una vasca che fa da buffer a pressione atmosferica spaccata, affermo che il bilancio dei lavori non si azzera, perchè il lavoro per spingere l'unità di volume di fluido a pressione superiore è maggiore.
In un circuito CHIUSO ED IN PRESSIONE avreste ragione voi al 200%, ma l'acquario (e lo sto dicendo da pag 2) non è chiuso ed in pressione.
La vasca introduce una discontinuità, come un lago in natura... se l'immissario (mandata del filtro) è in piena, prima che la piena passi ell'emissario (aspirazione) passa un certo tempo e l'impeto in ingresso si smorza.
quindi il bilancio dei lavori non dà zero, perchè qualcosa si perde in attrito, in pressione ed in movimento della famosa acqua che sta nel lago/acquario.
Se la somma dei lavori fosse zero, avreste un acquario con acqua ferma e pesci morti.
Siccome la sommatoria dei lavori non è zero, la pompa più è in basso e più fatica.
D'altra parte, più è in basso e più necessita dalla pressione idrostatica in ingresso per non cavitare/girare a secco... e qui entra in gioco lo stato di intasamento dei filtri.
Il principio esposto funziona bene sia per i filtri interni che per quelli esterni, dove i bacini di partenza e di arrivo sono a pari quota, mentre non si applica nelle sump, come da copione,
Spiegatemi come, in base alle vostre teorie, può accadere che il vano pompa di un filtro interno sia a livello inferiore al livello vasca.
Io dico che accade perchè qui (come nel filtro esterno) si applica la prevalenza dinamica.
La prevalenza dinamica è diversa dalla prevalenza statica perchè il suo diagramma non è una retta, bensì un ramo di parabola (link sotto, inizio pag. 10):
http://www.istitutopesenti.it/dipart...ENTRIFUGHE.pdf
Intersecatelo con la curva caratteristica della pompa in un diagramma a conghiglia (già linkato) ed otterrete N alla seconda punti di funzionamento.
L'intorno del punto ottimale di funzionamento, sui cataloghi dei filtri lo leggete come CAMPO DI PREVALENZA.
Ora, vi giuro, potrei aggiungere elementi nuovi solo scrivendo al contrario o a testa in giù, ho finito le banane.