|
Quote:
|
quello che nn capisco è cm viene a modificarsi lo spettro quando viene filtrato...
|
In acqua (trasparente), fino ad una profondità di 40 - 50 cm lo spettro visibile non ha sostanziali modificazioni. A 50 - 60 cm cominciano a diminuire (nel senso che sono assorbite dalla colonna d'acqua) le lunghezze d'onda più lunghe (tra 600 e 700 nm, corrispondenti al rosso e rosso lontano), mentre quelle più corte (corrispondenti al blu e con una maggior energia) non subiscono praticamente variazioni.
In un'acqua molto ambrata però già a 10

cm c'è un forte assorbimento nel rosso. Ed è per questo che in casi di allestimenti di acquari in "acque nere", spostare le lunghezze d'onda verso il basso (ossia verso il blu, ossia verso temperature di colore maggiori) può risultare positivo per la crescita delle piante (che utilizzano per la fotosintesi, oltre al picco blu sui 430 nm, proprio i picchi "rossi" a 680 e 700 nm).
