Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
85ml acqua
170gr zucchero
2 - 3 fogli di colla di pesce
una volta solidificato il gel
una bustina di lievito
mezzo cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato
acqua (da inserire come suggerito in precedenza: col flusso bello potente, direttamente nella bottiglia senza imbuti, prima fredda e gli ultimi due bicchieri bollenti)
perchè parli di ebolizzione dell'acqua? non devi farla bollire devi versarla dal rubinetto
Quote:
Cosa comporta la "temutissima schiuma". come si forma e come si fa a non farla formare?
si forma quando c'è una perdita...nel mio caso ha portato alla rottura del tubo collegato al contabolle ed un conseguenze schizzo alcolico nella mia stanza
Se fai bene la parte meccanica del lavoro e implementi le ultime migliorie (metodo mouuu che elimina il contabolle, metodo rox del pressacavo) non hai perdite e quindi neanche la schiuma
però io vorrei usare la bottiglia grande da 1,75 litri. Quelle dosi che hai detto tu dovrebbero essere per la bottiglia da mezzo litro o sbaglio...???
visto che ho il lievito in panetti, una bustina di lievito a quanto corrisponde in panetto???
Metticelo tutto.
Quello fresco ha una scadenza, se ti avanza non arriverà alla prossima bottiglia.
Finirà comunque nella pattumiera, dopo essere ammuffito in frigo.
La quantità di lievito incide solo sul tempo iniziale di attesa, poi non ha più importanza.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Grazie ragazzi per l'aiuto che mi state dando credo di aver fatto un pasticcio. La gelatina dopo due ore di frigo è ancora molto molto liquida.... Poco male ricomincio:
Sul topic delle istruzioni ci sono queste dosi per una bottiglia da mezzo litro:
- 70ml d'acqua
- 140gr zucchero
- 1 cucchiaio di colorante per alimenti (supermercato reparto dolci)
- 4g colla di pesce, pari a 2 fogli (supermercato reparto dolci)
- 4g lievito di birra, pari a 1/6 di panetto (quantità indicativa)
dato che voglio usare la bottiglia da 1,75 devo moltiplicare ogni dose per 3,5 e viene:
- 245ml d'acqua
- 490gr zucchero
- 1 cucchiaio di colorante per alimenti (supermercato reparto dolci) questo va bene così
- 14g colla di pesce, pari a 7 fogli (supermercato reparto dolci)
- 14g lievito di birra, pari a mezzo panetto abbondante (quantità indicativa) ma visto che lievito fresco ce lo metto tutto così la reazione inizia prima
Markfree per fare il gel mi consigli:
100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce
Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni. Però io voglio fare il metodo che dura più di un mese e poi devo rifare tutto, quindi se ho capito bene: con meno gel, poco prima che la reazione si fermi per eccessivo alcol, il gel finisce e devo rifare tutto. Mentre se il gel fosse ancora tanto mi converrebbe reintegrare solo acqua e liveiti e far ripartire la reazione con lo stesso gel. Perchè dite che facendola ripartire con lo stesso gel, la reazione non sarà mai come prima?
Markfree per fare il gel mi consigli:
100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce
Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni.
Spero che Markfree non si arrabbi se rispondo io.
Quell'articolo ha una certa età, sul web ne puoi trovare altri con dosaggi ancora diversi.
Il motivo per cui noi siamo molto più avanti è che grazie ad AcquaPortal abbiamo fatto un lavoro di squadra.
Questo topic ha prodotto qualche migliaio di post, divisi in 25 tronconi, con decine e decine di partecipanti; non si tratta di uno che un giorno s'è messo lì, ha mischiato insieme un po' di roba e gli è venuta fuori la CO2.
Se ti va di perdere un paio di mesi a leggere tutto dall'inizio, ci troverai ricercatori universitari, microbiologi, gente che ha coinvolto addirittura i propri professori di Chimica e Biologia.
Il punto a cui siamo arrivati oggi deriva da tutto questo.
Tra dosaggi, metodi di diffusione, trucchi antiperdite, ecc., tutto sperimentato in parecchi acquari diversi da ognuno di noi, abbiamo capito tutto del funzionamento del sistema, in ogni suo componente, in ogni dettaglio.
Il contributo di tutta questa gente ha prodotto un risultato finale incredibile.
Con 10 centesimi di lievito, 20 di zucchero e 40 di gelatina, si fornisce CO2 abbondante e regolare per un mese ad una vasca fino a 200 litri.
Il tutto con un impianto fatto con 1 Euro di deflussore, 30 centesimi di pressacavo ed una bottiglia vuota.
Fino a poco tempo fa, ci voleva un impianto da 100 Euro, che poi ne richiedeva 20 al mese per sostituire la bombola.
Quindi fidati, tutto quello che Markfree ti ha detto di fare, è già stato abbondantemente collaudato.
In particolare, alla tua successiva domanda...
Quote:
confermi le dosi?
...rispondo "CERTAMENTE!"
Sono stato io a proporle, quelle dosi, ed ho impiegato un anno di tentativi per far finire il gel contemporaneamente alla saturazione dell'acqua.
Sei troppo preoccupato di sbagliare, stai tranquillo.
Ricorda sempre che se fai un errore, al massimo butti via 1 Euro di roba.
Markfree per fare il gel mi consigli:
100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce
Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni.
Spero che Markfree non si arrabbi se rispondo io.
Quell'articolo ha una certa età, sul web ne puoi trovare altri con dosaggi ancora diversi.
Il motivo per cui noi siamo molto più avanti è che grazie ad AcquaPortal abbiamo fatto un lavoro di squadra.
Questo topic ha prodotto qualche migliaio di post, divisi in 25 tronconi, con decine e decine di partecipanti; non si tratta di uno che un giorno s'è messo lì, ha mischiato insieme un po' di roba e gli è venuta fuori la CO2.
Se ti va di perdere un paio di mesi a leggere tutto dall'inizio, ci troverai ricercatori universitari, microbiologi, gente che ha coinvolto addirittura i propri professori di Chimica e Biologia.
Il punto a cui siamo arrivati oggi deriva da tutto questo.
Tra dosaggi, metodi di diffusione, trucchi antiperdite, ecc., tutto sperimentato in parecchi acquari diversi da ognuno di noi, abbiamo capito tutto del funzionamento del sistema, in ogni suo componente, in ogni dettaglio.
Il contributo di tutta questa gente ha prodotto un risultato finale incredibile.
Con 10 centesimi di lievito, 20 di zucchero e 40 di gelatina, si fornisce CO2 abbondante e regolare per un mese ad una vasca fino a 200 litri.
Il tutto con un impianto fatto con 1 Euro di deflussore, 30 centesimi di pressacavo ed una bottiglia vuota.
Fino a poco tempo fa, ci voleva un impianto da 100 Euro, che poi ne richiedeva 20 al mese per sostituire la bombola.
Quindi fidati, tutto quello che Markfree ti ha detto di fare, è già stato abbondantemente collaudato.
In particolare, alla tua successiva domanda...
Quote:
confermi le dosi?
...rispondo "CERTAMENTE!"
Sono stato io a proporle, quelle dosi, ed ho impiegato un anno di tentativi per far finire il gel contemporaneamente alla saturazione dell'acqua.
Sei troppo preoccupato di sbagliare, stai tranquillo.
Ricorda sempre che se fai un errore, al massimo butti via 1 Euro di roba.
Grazie ragazzi. seguirò le vostre dosi. in effetti le ho già seguite. devo solo aspettare un po' di tempo che solidifichi il gel. Intanto ho ralizzato il tappo con il pressacavo e delle guarnizioni ricavate da un pezzo di gomma. Delle guarnizioni apposite il ferramenta non le aveva macredo che vada bene lo stesso.
Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso?
Mi interessava l'erogatore ricavato dal mezzo gocciolatore. Ho anche una porosa blu classica da areatore. è meglio il mezzo gocciolatore? Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa?
rox, nelle tue foto al primo post, perchè il tubo da flebo entra altri 10cm dentro la bottiglia??? io pensavo di doverlo far entrare al max 2 cm
Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso?
No. Ci possono volere anche 10 - 12 ore, prima che la bottiglia vada in pressione.
Non devi riuscire a schiacciarla con la mano, come quando è nuova con la Coca dentro.
Preparando tutto stasera, rotellina chiusa, domattina te la trovi in pressione e cominci ad erogare CO2.
Quote:
è meglio il mezzo gocciolatore?
Sì. Bolle più piccole.
Quote:
Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa?
Verso l'alto. Sotto la pompa è il posto migliore.
Quote:
rox, nelle tue foto al primo post, perchè il tubo da flebo entra altri 10cm dentro la bottiglia??? io pensavo di doverlo far entrare al max 2 cm
Non l'avevo ancora tagliato.
Ho pensato di fotografarlo così perchè si capisse meglio com'era fatto.