Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Visualizza i risultati del sondaggio: Perchè usi il metodo DSB?
Perchè le rocce vive costano troppo e non me le posso permettere
non ricordo cosa aveva combinato zucchen ma secondo me 2 cm assorbono fino ad un certo punto, ma assorbono e basta, non lavorano come il dsb,
credo che 2 cm di sabbia abbiano un tempo limite per assorbire, dopodichè diventano un cumulo di schifezze messe da parte e andrebbero sostituiti..
io ho fatto una via di mezzo....se permettete la verità stà nel mezzo ...ho avviato la vasca come berlinese puro...ovviamente con l'intenzione della solita spolverata...poi mi sono detto e se metto una quantità tipo 4-5cm di sabba che succede??ovviamente copro la parte bassa delle rocce...e quindi?non ho trovato molte risposte che mi hanno fermato nel farlo!
ad oggi gira da poco tempo lo ammetto....circa 8 mesi...ma la sabbia è bianca in superfice e morbida...grazie alle stelle....e sotto il 1°cm ha la sua bella attività....all'inizio il sistema ne ha leggermente risentito...ma si tratta di pochi scurimenti...poi pian piano ha migliorato a vista d'occhio....ciauzzzzzz
io ho fatto una via di mezzo....se permettete la verità stà nel mezzo ...ho avviato la vasca come berlinese puro...ovviamente con l'intenzione della solita spolverata...poi mi sono detto e se metto una quantità tipo 4-5cm di sabba che succede??ovviamente copro la parte bassa delle rocce...e quindi?non ho trovato molte risposte che mi hanno fermato nel farlo!
ad oggi gira da poco tempo lo ammetto....circa 8 mesi...ma la sabbia è bianca in superfice e morbida...grazie alle stelle....e sotto il 1°cm ha la sua bella attività....all'inizio il sistema ne ha leggermente risentito...ma si tratta di pochi scurimenti...poi pian piano ha migliorato a vista d'occhio....ciauzzzzzz
Attenzione, io ho detto (e anche altri) che le bollicine di azoto si formano a pochi cm di profondità. Ma non è detto che tali bolle si formino per mezzo di processi che avvengono più in basso. Ho detto che, secondo me, un dsb può essere anche alto 7/8 cm, ma al di sotto di tale spessore non mi arrischierei a chiamarlo "dsb" .
4 cm di sabbia in meno sono un bel risparmio ed esteticamente la vasca ci guadagna , ma non esageriamo.
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen)
Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.
eresia? forse, però spiegatemi il perchè.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen)
Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.
eresia? forse, però spiegatemi il perchè.
Nessuna eresia!
Non puoi aumentare il fondo di un centimetrino?
Magari quel centimetro in più potrebbe risultare fondamentale.
E' chiaro che , messa la sugar, avrai comunque un ulteriore periodo di maturazione (lunghezza da stabilire) a seconda della lunghezza del fotoperiodo che riterrai di mettere in atto.
ciao
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen)
Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.
eresia? forse, però spiegatemi il perchè.
la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti qui vado a memoria
e perchè a 12 sicuramente vi e una cronica mancanza di ossigeno che non vi è a 6,
per capirci nel ciclo dell azoto come ben risaputo vi sono 3 categorie di batteri (semplificando) i aerobi , anaerobi e facoltativi sui primi 2 non vi e molto da discutere con o senza ossigeno ma da mie conoscenze la vera spinta che e data dai terzi ovvero quei batteri che in condizioni normali sono aerobi (il ciclo e per loro meno dispendioso) ma in assenza prendono tale ossigeno dall NO3, che io sappia tali batteri sono molto piu veloci dei normali anaerobi.
Io penso che si faccia 12 per essere sicuri di costringere tali batteri a lavorare in assenza di ossigeno, altrimenti vi sono cmq i primi 2 ma non c'è la spinta in più
my 2 cent
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen)
Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.
eresia? forse, però spiegatemi il perchè.
la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti
pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto...