Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mmm ora do un'occhiata agli RGB, scusa l'ignoranza, la corrente in più fornita dall'alimentatore, dove va a finire?? si dissipa tramite la resistenza sotto forma di calore??
comunque volevo utilizzare quello da 1A poichè facendo due serie di led e mettendole in parallelo sono già 700mA.. e con la corrente "restante" volevo alimentare una ventolina da pc a 12v per raffreddare il tutto.
In che senso con le resistenze accorcio la vita dei led??
Utilizza dei driver buoni, la spesa maggiore è tutto guadagno sulla durata dei LED (visto che i LED non costano poco il rischio di rovinarli è da tenere bene in considerazione), giocando con le resistenze il rischio di bruciarli è più che una remota possibilità.
Riguardo i LED RGB, ci stavo studiando un po su, diciamo che non sono altro che 3 LED messi insieme (Rosso, Verde e Blu) con un costo di poco inferiore alla somma del costo dei tre singoli LED, resta da vedere la maggiore necessità di dissipazione del calore vista la vicinanza.
A questo va aggiunto il costo del controller (più di uno se decidiamo di separare i gruppi regolabili) e va considerato che li accenderemo per difetto ... per regolare la colorazione non li accenderemo mai con la potenza nominale ma sempre in difetto (specie sul verde), ne consegue che ne serviranno in numero maggiore rispetto la reale necessità. Certo la regolazione possibile resta comunque un 'beneficio' se non fosse che ne complica parecchio l'utilizzo ... specie se ci piace smanettare
>>e 81 led per modico prezzo di?
Commerciali sono 25€ compresa la scheda. Indipendentemente dallo spettro, per quel modello costano tutti uguali. La vasca è 80x40x40. La dissipazione è molto buona, ma non sono riuscito (causa tempo) a verificare il riscaldamento della vasca. Con 160 led verrebbero 50€, un discreto prezzo.
>>per curiosità stefano664 metti una foto dell tua plafo?
Questo è difficile perchè è un prodotto commerciale (per altri scopi) della mia azienda, verifico se posso renderlo pubblico...
@Scriptors:
>>alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla
Per chiarezza bisognerebbe specificare meglio... alle piante non interessano i lumen TOTALI, perché bisogna vedere come sono distribuiti sullo spettro.
@crovaxcarlo:
Metti sempre un driver, perché i led pilotati solo con la resistenza soffrono un po' ed oltretutto è difficile dargli la corrente ottimale. Non farti ingannare da quello che ho scritto io qualche post fa, sulla mia scheda posso entrare direttamente con l'alimentatore perché ci sono dei regolatori di corrente a bordo. Guarda, un regolatorino di corrente, anche solo con un integrato da niente, è alla portata di tutti. Meglio ancora un alimentatore con uscita in corrente tipo Meanwell o cose del genere (meglio con grado IP almeno 54 visto l'ambiente.
>>mmm ora do un'occhiata agli RGB, scusa l'ignoranza, la corrente in più fornita >>dall'alimentatore, dove va a finire?? si dissipa tramite la resistenza sotto forma di calore??
Se è un alimentatore da 12 V non va da nessuna parte, quella è la corrente massima che può erogare. Se non gliela chiedi non la da.
>>
@Scriptors:
>>alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla
Per chiarezza bisognerebbe specificare meglio... alle piante non interessano i lumen TOTALI, perché bisogna vedere come sono distribuiti sullo spettro.
Neanche così.
Se parlassimo di quantità di radiazioni emesse il discorso che fai potrebbe andare bene, ma dato che i lumen sono misurati rispetto il campo visibile 'medio' dell'occhio umano ... torno a dire che i lumen, con le piante, non hanno nulla a che 'vedere'
Infatti, se prendiamo tre LED (Blu, Bianco e Rosso) di pari potenza e quindi di pari quantità di emissioni emesse i lumen indicati nei datasheet saranno notevolmente diversi, massimi per il Bianco (ma va visto il campo Verde ... diciamo così) e minimi per il Blu/Rosso
mmm gli RGB sono troppo complicati per me mi sa :P
ma il rischio di bruciare i LED è dato dalla troppa corrente??
si solitamente si i led vanno pilotati con corrente impressa e tensione variabile
e solitamente vanno alimentati in serie in parallalo è molto facile che si brucino
>>Se parlassimo di quantità di radiazioni emesse il discorso che fai potrebbe andare bene, ma >>dato che i lumen sono misurati rispetto il campo visibile 'medio' dell'occhio umano ... torno a >>dire che i lumen, con le piante, non hanno nulla a che 'vedere'
Vero. Ad essere del tutto onesti bisognerebbe parlare di W luminosi emessi pesati sulla curva PAR. Solo che è un po' difficile avere una stima esatta dell'emissione in W di un led a partire dal datasheet, soprattutto perché nessun produttore, al momento, si preoccupa di gestire componenti specifici per l'acquario!
Ancor meglio dovremmo parlare di W/cm^2 nel punto di interesse pesati sulla curva PAR.
Però se si fa un po' attenzione ragionare con i lumen e con lo spettro è una buona approssimazione! Poi tutto dipende, alla fine, da cosa vuol fare una persona. Ad esempio io sul terrazzo ho due piante di basilico in mezz'ombra che stanno benissimo, ma a mia mamma, che sa bene dove metterle, vengono belle il doppio. Dipende tutto dal grado di perfezione che si vuole raggiungere!
------------------------------------------------------------------------
Eccola qui.
Ultima modifica di stefano664; 29-06-2010 alle ore 11:11.
Motivo: Unione post automatica
la plafoniere non è male ma si dovrebbe disporre i led di diverso colore in modo tale da avere il tutto il più possibile uniforme e non credo si possa fare
e poi ci vogliono più led
Tieni conto che è un prototipo per illuminazione civile. I led si possono tranquillamente disporre in modo differente e montare con vari colori, devo solo ragionarci un po' su. Si possono aumentare, anche se non credo che ne servano molti altri, direi un 30% in più, a patto di metterne due. Naturalmente questo per la mia vasca, per vasche più grandi no.