Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
kikgam, qui se non si mette qualche paletto non si va da nessuna parte.
Invece di fare tante congetture comincia a comperare i test (a reagente) e dicci i valori della tua acqua di rubinetto. Di lì poi cominceremo a ragionare.
E' inutile sparare ipotesi nel buio più completo
Per esempio non vedo niente di stratosferico a mettere Pelvicachromis pulcher (robustissimo) e Nannostomus marginatus, che vivono bene anche in acque leggermente basiche (pH 7,5), con piante poco esigenti (Anubias, Microsorum, Vallisneria, ecc). D'accordo che non è un biotopo, ma non lo vedo un problema così grave. E non avrai da sbatterti con CO2, fertilizzazioni varie e (forse, dipende dalla tua acqua di rubinetto) acqua di osmosi. Comunque quest'ultima la trovi dai negozianti (0,10/0,20€/l) e ti sarà comunque necessaria per i rabbocchi. In futuro vedrai se il tuo consumo di acqua di osmosi sarà tale da giustificare la spesa di un impiantino.
Buongiorno a tutti.. allora federico vedremo tra qualche giorno quando avro l acquario i valori dell acqua... ma quella distillata non va bene?
per il pelvicachromis pulcher che allestimento andrebbe bene?
kikgam, qui se non si mette qualche paletto non si va da nessuna parte.
Invece di fare tante congetture comincia a comperare i test (a reagente) e dicci i valori della tua acqua di rubinetto. Di lì poi cominceremo a ragionare.
E' inutile sparare ipotesi nel buio più completo
Per esempio non vedo niente di stratosferico a mettere Pelvicachromis pulcher (robustissimo) e Nannostomus marginatus, che vivono bene anche in acque leggermente basiche (pH 7,5), con piante poco esigenti (Anubias, Microsorum, Vallisneria, ecc). D'accordo che non è un biotopo, ma non lo vedo un problema così grave. E non avrai da sbatterti con CO2, fertilizzazioni varie e (forse, dipende dalla tua acqua di rubinetto) acqua di osmosi. Comunque quest'ultima la trovi dai negozianti (0,10/0,20€/l) e ti sarà comunque necessaria per i rabbocchi. In futuro vedrai se il tuo consumo di acqua di osmosi sarà tale da giustificare la spesa di un impiantino.
Buongiorno a tutti.. allora federico vedremo tra qualche giorno quando avro l acquario i valori dell acqua... ma quella distillata non va bene?
per il pelvicachromis pulcher che allestimento andrebbe bene?
Io la usavo, ma non è il massimo.
Giusto, un acquario dedicato ai Pelvicachromis è facile da gestire; come allestimento piante robuste, territori separati da tronchi e sassi. I Nannostomus invece te li sconsiglio, sono bellini ma sono relativamente delicati.
Io la usavo, ma non è il massimo.
Giusto, un acquario dedicato ai Pelvicachromis è facile da gestire; come allestimento piante robuste, territori separati da tronchi e sassi. I Nannostomus invece te li sconsiglio, sono bellini ma sono relativamente delicati.
comunque ho riflettuto molto e ho deciso di abbandonare i ciclidi per adesso...
vorrei tanto avere nel mio acquariodei pangio e delle caridine,poi magari qualche betta...che ne pensate?
comunque ho riflettuto molto e ho deciso di abbandonare i ciclidi per adesso...
vorrei tanto avere nel mio acquariodei pangio e delle caridine,poi magari qualche betta...che ne pensate?