Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
oltre alla vasca perchè non allestire anche un giradino tropiacale a corredo con palme e mangrovie, daltronde HQI e ventilazione e dovrebbero sopravvivere...
naturalmente la vasca la farei a sfioro asimmetrica con onde simulate e barriera corallina con i famosi 7000 Kili di rocce più in avanti dopo un po' di sabbia...
si ma solo una spolveratina sul davanti
ti consiglio anche delle resine antifosfati durante la maturazione e ricordati di aspirare bene i sedimenti delle rocce, magari aiutandoti con una pompetta per farli cadere giu'......
compra un rifrattometro perchè quelli a lancetta e quelli a termometro sono solo giocattolini......
per l'estate non so se ti bastano le ventoline da pc.....
stupidate a parte, se si utilizzassero rocce colonizzate tipo quelle americane, pesci riprodotti in cattività e talee di ogni tipo, non gli si potrebbe dire nulla da un punto di vista ecologico....certo lo squaletto proprio no.
Se ci si aggiunge l'illuminazione solare con la volta in plexi, sifoni di Carlson per il movimento in vasca, saremmo già a buon punto.....
Per la corrente solo pulita : pannelli solari e pale eoliche, magari qualcosina si recupera dall'acquario, tipo una pala mossa dall'acqua in caduta dai sifoni di carlson, recupero del calore dei macchinari...però manca ancora la parte tecnica classica da risolvere:
quanti skimmer ci vorrebbero?
e chi li pulisce?? e dove butti tutti quei litri di liquame??
.....magari li riutilizza per concimare il deserto del Sahara e sfamare l'Africa
p.s.: non dare retta al negoziante che ti dice di metterci il filtro biologico
caspa, mi scivoli sulla buccia di banana -05
CSD?? CSD inverso?? Carlson Surge Device??
CSD
Una vasca sopra il livello dell'acquario vuota in cui l'acqua viene pompata da un areatore attraverso una tubazione; nella vasca di raccolta c'è un sifone fatto in modo tale che solo quando la vasca è colma, l'acqua esce tutta insieme. Quindi pausa finchè non si ricarica. CSD inverso
Una vasca sotto il livello dell'acquario piena d'acqua in cui l'acqua viene fatta uscire per la pressione di una condotta d'aria attraverso un apposito sifone fatto in modo tale che quando la pressione dell'aria è sufficiente fa uscire l'acqua, e appena comincia ad uscire l'aria, l'acqua viene nuovamente risucchiata all'interno e quindi pausa fin quando non si ricarica.
ammesso che riusciamo a trovare una pompa ad aria in grado di garantirci questo sali e scendi dell'acqua, il risultato è notevole in termini di risparmio energetico, ossigenazione dell'acqua (e qui attenti a non esagerare), non produciamo calore in vasca, non abbiamo attrezzature elettriche per muovere l'acqua inserite in vasca, aumentiamo implicitamente il volume dell'acqua e soprattutto non danneggiamo il plancton.
Per avere un buon effetto pulsante bisogna prevedere più vasche del tipo CSD.
A chi interessa c'è qualche disegno su libro di Knop Coralli Duri vol2
sorry... ste cose le avevo lette circa 10 anni fa.. e chi se le ricordava.. pero'... mi sa che ci ristudio sopra alla luce dei fatti.... chissa' che non mi venga vogli di costruire una vasca da 40.000 litri