Questo con precisione non te lo so dire.
Considera però che c'è di mezzo il tanto nominato DNA, e se non sai gli "avi" dei suddetti pesci la spiegazione a ciò diventa più complicata, nel senso che entrano in gioco i fattori ereditari che nelle figliate successive possono "cicciare" fuori nuovamente.,Un po' come succede per tutti gli animali, cani, gatti ecc.
Questo potrebbe essere spunto di riflessione per te e per andarti a rivedere (se non le hai già già studiate almeno grossolanamente le leggi di genetica ): fidati se ti appassioni all'argomento è una cosa interessantissima.
Per ciò che mi riguarda ho avuto l'occasione di leggere qualcosa "di serio" dal un libro di genetica dell'università di medicina di mia sorella ( che è un medico veterinario). E' assolutramente pazzesco sapere quanto studi e quanti passi avanti sono stati fatti nel corso dei secoli!!
Comunque senza arrivare a tanto (ovviamente!!) fattela una lettura anche sui tuoi stessi libri di scuola, può essere un'alternativa valida ai "soliti viodeogiochi"!!!

Per spigazioni più dettagliate sull'argomento proposto certamente nel forum c'è chi è esperto più di me. Perciò magari continua a chiedere e come si suol dire : chiedi e ti sarà datop!!
Almeno spero!!

